Inclusione sociale delle/dei richiedenti asilo, forza e ambivalenze delle "buone pratiche" autorganizzate

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Omid Firouzi Tabar
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 31-49 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/WE2020-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una lunga ricerca etnografica svoltasi tra il 2015 ed il 2018 a Padova e Provincia, ha porta-to a galla numerose criticità legate all’organizzazione dell’accoglienza dei richiedenti asilo. È stato osservato che la violazione dei diritti emerge nettamente su quelle pratiche di "buona accoglienza" orientate all’implementazione dell’autonomia dei beneficiari e a una loro inclu-sione sociale improntata alla valorizzazione della loro agency e autodeterminazione. In que-sto quadro emergenziale, i richiedenti asilo si trovano ora esposti a forme di violenta segre-gazione e marginalizzazione ora alle prese con la fruizione delle rare risorse "inclusive", spesso subordinata alla completa osservanza delle linee di condotta e disciplinamento stabili-te dalle strutture ospitanti e dalla disponibilità allo svolgimento di lavori bassamente qualifi-cati e sottopagati. In questo contesto paradigma sicuritario e umanitario tendono spesso a intrecciarsi. I confini e le pareti dell’accoglienza però, sia quelle materiali che quelle simboliche, sono spesso flessibili e porose. Negli ultimi anni abbiamo infatti assistito a crescenti processi di "fuoriuscita", volontaria e forzata, dal circuito, un fenomeno recentemente acuito dall’abrogazione della protezione umanitaria e dalla impossibilità del rinnovo della stessa (Legge 132/2018), provvedimenti che espongono i migranti a nuove forme di irregolarizza-zione e allo stesso tempo a dinamiche di invisibilizzazione e stigmatizzazione sociale. Questa progressiva permeabilità delle pareti dell’accoglienza ci pone sempre più l’urgenza di inda-gare a fondo le relazioni tra questi soggetti, le istituzioni e gli attori sociali che abitano il territorio. A partire da questo proviamo a guardare al ruolo rappresentato da alcune "buone pratiche" autorganizzate dal basso, cercando di capire come esse si misurino con il rischio di ripro-durre a loro volta paternalismo e infantilizzazione, tipici ingredienti del modello "assimila-zionista" e quanto riescano invece a mettere al centro l’autonomia dei soggetti intercettati.;

Keywords:Accoglienza; territorio; buone pratiche; autonomia.

  1. Marceca M., Battilomo S., Russo G., Massetti A.P., Mastroianni C.M., Villari P., Vullo P. and Saso L. (2019). Migrants’ health protection: socio-health and legal situation of asylum seekers and refugees in Italy. In: Krämer A. and Fisher F., editors, Refugee migration and health. Springer, pp. 135-148.
  2. Marchetti C. (2008). Operatori e beneficiary: sguardi incrociati. In: Ambrosini M. e Marchetti C., a cura di, Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. Milano: FrancoAngeli, pp. 120-144.
  3. Mellino M. (2019). Governare la crisi dei rifugiati. Sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa. Roma: DeriveApprodi.
  4. Mezzadra S. (2019). Abolitionist Vistas of the Human. Border struggles, migration and freedom of movement. Citizenship Studies, 24(4): 424-440.
  5. Mezzadra S. and Neilson B. (2013). Border as Method, or, the multiplication of labor. Durham: Duke University Press.
  6. Pinelli B. (2014). Campi di Accoglienza per Richiedenti Asilo. In: Riccio B., a cura di, Antropologia e Migrazioni. Roma: Cisu, pp. 69-79.
  7. Pinelli B. (2010). Etnografia della vulnerabilità. Storie di donne richiedenti asilo a Milano. In: Van Aken M., a cura di, Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Carta, pp. 131-164.
  8. Sanò G. (2019). Percorsi e traiettorie di mobilità interna dei migranti: la Sicilia come luogo di ritorno. In: Fabini G., Firouzi Tabar O. e Vianello F., a cura di, Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo. Roma: Manifestolibri, pp. 259-279.
  9. Schapendonk J. (2017). Afrostars and Eurospaces. West African movers re-viewing “Destination Europe” from the inside. Etnografia e ricerca qualitativa, 3: 393-413. DOI: 10.3240/88712
  10. Scheel S. (2017). Recuperation Through Crises Talk: Apprehending European Border Regime as a Parasitic Apparatus of Capture. South Atlantic Quarterly, 116(4): 267-289. DOI: 10.1215/00382876-4374834
  11. Sigona N. (2015). Campzenship: reimagining the camp as a social and a political space. Citizenship Studies, 19(1): 1-15.
  12. Sorgoni B. (2011). Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna. Roma: Cisu.
  13. Vianelli L. (2017). Europe’s uneven geographies of reception. Excess, differentiation and struggles in the government of asylum seekers. Etnografia e ricerca qualitativa, 3: 263-282. DOI: 10.3240/88711
  14. Wacquant L. (1999). “Suitable enemies”. Foreigners and Immigrants in the Prison of Europe. Punishment and Society, 1(2): 215-222. DOI: 10.1177/14624749922227784
  15. Agamben G. (2005). Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Torino: Einaudi.
  16. Agier M. (2011). Managing the undesirables: refugees camp and humanitarian government. London: Polity Press.
  17. Agier M. (2005). Ordine e disordine dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico. Annuario di Antropologia, 49-65.
  18. Ambrosini M. (2008). Introduzione. Dopo i diritti umani: rifugiati e migranti forzati in un mondo globale. In: Ambrosini M. e Marchetti C., a cura di, Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. Milano: FrancoAngeli, pp. 5-20.
  19. Ambrosini M. (1999). Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano. Milano: FrancoAngeli.
  20. Biffi D. (2017). Fra controllo e abbandono: etnografia da un centro di accoglienza. In: Marchetti C. e Pinelli B., a cura di, Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali. Milano: Raffaello Cortina Edizioni, pp. 135-162.
  21. Calavita K. (2007). La dialettica dell’inclusione degli immigrati nell’età dell’incertezza: il caso dell’Europa meridionale. Studi sulla questione criminale, 2(1): 31-44.
  22. Campesi G. (2014). Confinati sulla soglia: Etnografia dei centri per richiedenti asilo in Puglia. In: Pannarale L., a cura di, Passaggi di frontiera: Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia. Pisa: Pacini Editore, pp. 37-71.
  23. Catarci M. (2014). Considerazioni critiche sulla nozione di integrazione di migranti e rifugiati. REMHU, 43: 71-84. DOI: 10.1590/1980-85852503880004305
  24. Catarci M. (2011). L’integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresenta-zioni degli operatori sociali. Milano: FrancoAngeli.
  25. Christie N. (1986). Suitable Enemies. In: Bianchi H. and Van Swaaningen R., editors, Abolitionism: toward a non-repressive approach to crime. Amsterdam: Free University Press.
  26. Colucci M. e Gallo S. (2015). Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia. Roma: Donzelli.
  27. Cutitta P. (2018). Delocalization, Humanitarianism, and Human Rights: The Mediterranean Border Between Inclusion and Exclusion. Antipode, 50: 1-21.
  28. Dal Lago A. (1999). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Roma: Feltrinelli.
  29. De Genova N. (2002). Migrant «illegality» and deportability in everyday life. Annual Review of Anthropology, 31: 419-447.
  30. Della Rosa A. e Firouzi Tabar O. (2017). Cronache da una fuga costituente. -- Testo disponibile al sito: http://www.euronomade.info/?p=10066.
  31. Dines N. and Rigo E. (2015). Postcolonial Citizenship between Representation, Borders and the “Refugeezation” of the workforce: Critical Reflections on Migrant Agricultural Labour in the Italian Mezzogiorno. In: Ponzanesi S. e Colpani G., Postcolonial Transition in Europe: Contexts, Practices and Politics. London: Rowman and Littlefield, pp. 151-172.
  32. Fabini G., Firouzi Tabar O. e Vianello F., a cura di (2019). Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo. Roma: Manifestolibri.
  33. Fassin D. (2018). Ragione umanitaria. Una storia morale del presente. Roma: DeriveApprodi.
  34. Fassin D. (2005). Compassion and Repression. The Moral Economy of Immigrants Policies in France. Cultural Antropology, 20(3): 362-387.
  35. Firouzi Tabar O. (2019). L’accoglienza dei richiedenti asilo tra segregazione e resistenze: un’etnografia a Padova e Provincia. In: Fabini G., Firouzi Tabar O. e Vianello F., a cura di, Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo. Roma: Manifestolibri, pp. 173-210.
  36. Gargiulo E. (2018). Integrati, ma subordinati. In: Carbone V., Gargiulo E. e Russo Spena M., a cura di, I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti. Roma: DeriveApprodi, pp. 49-83.
  37. Grivet Talocia F. (2019). Contraddizioni e debolezze di un sistema di accoglienza. Lo SPRAR di Roma e i suoi operatori. In: Fabini G., Firouzi Tabar O. e Vianello F., a cura di, Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo. Roma: Manifestolibri, pp. 107-127.
  38. Manocchi M. (2014). Richiedenti asilo e rifugiati: processi di etichettamento e pratiche di resistenza. Rassegna italiana di sociologia, 2: 385-410. DOI: 10.1423/77309

Omid Firouzi Tabar, Inclusione sociale delle/dei richiedenti asilo, forza e ambivalenze delle "buone pratiche" autorganizzate in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2020, pp 31-49, DOI: 10.3280/WE2020-002004