Negli ultimi decenni molti studi di architettura che operano in contesti di crisi umanitaria secondo l’approccio delle ‘tecnologie appropriate’ stanno provando a sviluppare soluzioni alternative al progetto d’emergenza: partendo da una attenta riflessione su tecnologia e materiali, non solo ricercano soluzioni efficienti e sostenibili ma anche un’estetica e un linguaggio capaci di trarre linfa vitale dalla specificità dei luoghi. Attraverso l’analisi dell’approccio progettuale di ARCò - architettura & cooperazione, studio di Milano che opera da più di dieci anni in contesti di guerra e povertà, si intende riflettere sulle tematiche specifiche dell’architettura d’emergenza: la sostenibilità, la ricerca formale, il linguaggio e la comunicazione sono i campi entro cui si ricercano risposte adeguate, sia tecnologiche sia progettuali.
Keywords: Architettura d’emergenza; tecnologia appropriata; linguaggio architettonico