I ricordi della storia recente degli anni ’30 e il legame tra austerità e colpa riducono ancora una volta il nostro senso di umanità, ora aggravato dalla pandemia mondiale. La rimozione delle storie traumatiche nell’individuo e nella società deve essere analizzata al fine di evidenziare gli attuali attacchi dell’alterità sui cittadini, laddove i regimi totalitari diventano sempre più la norma e la gentilezza e l’amore vengono trattati con disprezzo mentre prevale l’egoismo. La teoria di Ferenczi nel saggio La confusione delle lingue è fondamentale per capire la dinamica del pregiudizio nel razzismo, nella misoginia e, ovviamente, rispetto agli ebrei. La conoscenza analitica è uno strumento essenziale per consentire ai popoli di comprendere i traumi transgenerazionali, la paranoia dei grandi gruppi e i pregiudizi attuali della politica e della cultura.
Keywords: Ferenczi, confusione delle lingue, trauma, storia, società