Il contributo è dedicato al turismo backpacker, considerato parte del più ampio segmento del turismo giovanile. L’origine e l’evoluzione di questa forma di viaggio sono presentati e discussi attraverso l’analisi di parte della letteratura sul tema del turismo “zaino in spalla”; emergono elementi e approcci definitori, ad oggi mescolati a motivazioni ed esperienze mutate e mutevoli. La logica orientata al mercato viene, infatti, arricchita da prospettive di natura geografica, sociologica e antropologica, capaci di far emergere caratteristiche e dinamiche backpacking di grande interesse. La ricerca condotta si propone di offrire un contributo al dibattito scientifico su questo filone di indagine, presentando dati e risultati di un caso studio italiano basato sulla domanda turistica backpacker di un campione di studenti universitari.
Keywords: turismo backpacker, turismo giovanile, esperienze turistiche, studenti backpacker.