Titolo Rivista: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori: Marco Tononi
Anno di pubblicazione: 2021 Fascicolo: 2 Lingua: Italiano
Numero pagine: 17 P. 102-118 Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/rgioa2-2021oa12035
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il processo di reintroduzione della natura in ambito urbano viene analizzato in questo contributo attraverso l’ottica della social nature e dell’urban political ecology (UPE), ricostruendo le dinamiche di interazione fra città e natura per andare oltre la dicotomia che le ha sempre caratterizzate. In particolare si ricostruisce lo sviluppo teorico della UPE in merito all’urbanizzazione della natura e al metabolismo urbano, caratterizzato da processi socio-ecologici strettamente interconnessi. Si ripercorrono quindi brevemente alcune teorieurbane che, dal primo novecento ad oggi, analizzano come la natura entri in gioco nelle diverse fasi di sviluppo della città industriale e postindustriale. L’approccio teorico è poi applicato al caso studio di Brescia, come esempio di città (post)industriale italiana, per valutare le dinamiche di rinaturalizzazione nella città lombarda.
Marco Tononi, Nature urbane. Rinaturalizzare la città (post)industriale, l’esempio di Brescia in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2021, pp 102-118, DOI: 10.3280/rgioa2-2021oa12035