Parrocchie povere della Bergamasca tra antico regime e Restaurazione. Aspetti economici e disciplinari

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Ivana Pederzani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 44-66 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/SIL2020-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso l’analisi della struttura beneficiale della diocesi l’autrice ricostruisce i nessi tra vita religiosa e debolezza economica nella Bergamasca tra Sette e Ottocento in una varietà di situa-zioni locali. Ad eccezione di qualche rara zona o di importanti centri borghigiani, non manca-vano nella pianura, dominata da salariati agricoli poveri e analfabeti, cure mercenarie.- cioè con parroco salariato e senza un’adeguata dotazione beneficiale - di elezione popolare e con qual-che centinaia di fedeli o poco più. Esse erano più numerose in montagna e nelle valli quale esi-to della tendenza della popolazione locale a rendere capillare il servizio religioso costruendo luoghi di culto anche nelle frazioni più isolate. In queste parrocchie le comunità, che detenevano antichi diritti di patronato, per la nomina del pastore si erano viste spesso costrette a stipula-re contratti "a termine" con sacerdoti senza regolare investitura ecclesiastica. La debolezza eco-nomica rese difficile in età napoleonica applicare la riforma parrocchiale nei suoi aspetti eco-nomici e disciplinari e cioè in materia di dotazioni beneficiali, ordinazioni sacerdotali, concorsi vescovili.;

Keywords:parrocchie, istituzioni ecclesiastiche, riforma della Chiesa, Bergamasca, secoli XVIII-XIX.

  1. AA. VV. (1993), Gandino e la sua valle. Studi storici dal Medioevo all’Età moderna, Villa di Serio (Bergamo), Edizioni Villadiseriane.
  2. Agostini F. (1990), La riforma napoleonica della Chiesa nella Repubblica e nel Regno d’Italia (1802-1814), Vicenza, Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa.
  3. Id. (2002), Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in area veneta (1754-1866), Venezia, Marsilio.
  4. Alberigo G. et al., a cura di (1973), Conciliorum oecumenicorum decreta, sessione XXIV, De Reformatione, Bologna, Istituto per le Scienze Religiose.
  5. Amadei R. (1971), La Diocesi di Bergamo durante l’Episcopato di Mons. Carlo Gritti Morlacchi (1831-1852), in «Bergomum», a. LXV, n. 4, pp. 3-51.
  6. Benzoni R. (2019), San Napoleone. Un santo per l’Impero, Brescia, Morcelliana.
  7. Bernardi G., a cura di (2013), Napoleone e la Chiesa: il caso Venezia. Un nuovo volto per la Chiesa veneziana attraverso la riorganizzazione delle parrocchie in età napoleonica, Venezia, Marcianum Press.
  8. Bonechi S. (1998), Chiesa e società nell’Italia napoleonica. Rassegna di studi recenti (1989-1996) e proposte di ricerca, in «Cristianesimo nella storia», a. XIX, n. 2, pp. 297-332.
  9. Id. (1999), Tra Cesare e Pietro. I vescovi italiani nell’impero napoleonico (1801-1814), Tesi di Dottorato di ricerca in Storia della società europea (IX ciclo), Università degli Studi di Pavia.
  10. Bonicelli G. (1961), Rivoluzione e Restaurazione a Bergamo. Aspetti sociali e religiosi della vita bergamasca alle soglie dell’età contemporanea (1775-1825), Bergamo, Monumenta Bergomensia.
  11. Brambilla E. (1984), Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, in «Società e Storia», a. VII, n. 24, pp. 395-450.
  12. Ead. (1987), Politica, chiesa e comunità locale in Lombardia: l’abbazia di Civate nella prima età moderna (1500-1700), in «Nuova Rivista Storica», vol. LXXI, pp. 71-114.
  13. Caffiero M. (2011), Chiesa e vita religiosa, in Mascilli Migliorini L., a cura di, Italia napoleonica. Dizionario critico, Torino, UTET, pp. 91-105.
  14. Camozzi E., a cura di (1992), Le visite “ad Limina Apostolorum” dei vescovi di Bergamo (1590-1696), vol. I, Bergamo, Provincia di Bergamo, Assessorato Servizi Sociali e Cultura, Centro Documentazione Beni Culturali.
  15. Canonici C. (2011), Episcopato, in Mascilli Migliorini L., a cura di, Italia napoleonica. Dizionario critico, Torino, UTET, pp. 115-116.
  16. Châtellier L. (1994), Prefazione, in Vismara Chiappa P., Settecento religioso in Lombardia, Milano, NED.
  17. Chittolini G. (1984), Note sui benefici rurali nell’Italia padana alla fine del Medioevo, in AA. VV., Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV), Atti del VI Convegno di Storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981), vol. I, Roma, Herder Editrice e Libreria.
  18. Da Lezze G. (1988), Descrizione di Bergamo e suo territorio. 1596, a cura di Marchetti V. e Pagani L., Bergamo, Lucchetti.
  19. Della Misericordia M. (2020), Il prete del comune e l’ufficio della cura d’anime in diocesi di Como nel tardo medioevo, in Zuliani F., a cura di, Una nuova frontiera al centro dell’Europa. Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII), Milano, FrancoAngeli.
  20. Giavazzi C. (1933), La proprietà collettiva in Piazzatorre e Piazzolo Comuni dell’alta Valle Brembana occidentale, in «Bergomum», a. XXVII, n. 4, pp. 171-185.
  21. Greco G. (1983), Ordinazioni sacre e istituzioni ecclesiastiche nell’età moderna, in «Società e Storia», a. VI, n. 21, pp. 667-685.
  22. Id. (1986), I giuspatronati laicali nell’età moderna, in Chittolini G. e Miccoli G., a cura di, Storia d’Italia. Annali 9. La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, Torino, Einaudi.
  23. Maironi da Ponte G. (1788), Memoria orografico - mineralogica delle montagne spettanti alle valli di Scalve e di Bondione nella provincia bergamasca, Verona, per Dionigi Ramanzini.
  24. Id. (1803), Osservazioni sul dipartimento del Serio, Bergamo, da Alessandro Natali.
  25. Id. (1820), Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, vol. II, Bergamo, Dalla Stamperia Mazzoleni.
  26. Menozzi D. (1992), I vescovi dalla Rivoluzione all’Unità. Tra impegno politico e preoccupazioni sociali, in Rosa M., a cura di, Clero e società nell’Italia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, pp 125-155.
  27. Montanari D. (1997), Gregorio Barbarigo a Bergamo (1657-1664). Prassi di governo e missione pastorale, Milano, Glossa.
  28. Mozzarelli C. (1990), Le intendenze politiche della Lombardia austriaca (1786-1791), in De Lorenzo R., a cura di, L’organizzazione dello Stato al tramonto dell’Antico Regime, Napoli, Morano.
  29. Parnisari F. (2015), «Andare per il mondo» dalle valli lombarde. Migrazioni, comunità e culture locali in età moderna, Milano, Edizioni Unicopli.
  30. Pederzani I. (1992), Venezia e lo «Stado de Terraferma». Il governo delle comunità nel territorio bergamasco (secc. XV-XVIII), Milano, Vita e Pensiero.
  31. Ead. (2002), Un ministero per il Culto. Giovanni Bovara e la riforma della Chiesa in età napoleonica, Milano, FrancoAngeli.
  32. Ead. (2008), Postilla sul Bovara ministro moderato, Roma, Aracne.
  33. Pertile G. B. (1861-1862), Corso elementare di giurisprudenza ecclesiastica avuto speciale riguardo al diritto vegliante nell’impero austriaco, 3 tomi, Padova, coi tipi del Seminario, t. I (1861), pp. 222-223.
  34. Pesenti A. (1991), Istituzioni ecclesiastiche e territorio bergamasco: diocesi, pievi, parrocchie, in Pagani L. e Marchetti V., a cura di, Chiesa, istituzioni e territorio, Atti del corso (Bergamo, ottobre-dicembre 1988), Bergamo, Provincia di Bergamo, Assessorato Servizi Sociali e Cultura, Centro Documentazione Beni Culturali.
  35. Roncalli A. G., a cura di (1936-1957), Gli Atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575), 2 voll., 5 tomi, Firenze, Olschki.
  36. Sebastiani L. (1982), Parrocchie e comunità in età teresiana, in «Nuova Rivista Storica», vol. LXVI, pp. 373-563.
  37. Tagliaferri A., a cura di (1978), Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII. Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano, Giuffrè.
  38. Tagliaferri M., a cura di (2015), Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l’Unità d’Italia, Atti del Convegno (Bologna, 18-20 novembre 2013), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  39. Torre A. (1995), Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia, Marsilio.
  40. Toscani X. (1967), Indicazioni sul clero bergamasco, sulla sua estrazione sociale e su talune condizioni pastorali nel sec. XIX, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», a. XXI, n. 2, pp. 411-453.
  41. Id. (1979), Il clero lombardo dall’Ancien Régime alla Restaurazione, Bologna, Il Mulino.
  42. Id. (1982a), Il clero della Lombardia veneta nella prima metà del secolo XVIII, in Benzoni G. e Pegrari M., a cura di, Cultura religione e politica nell’età di Angelo Maria Querini, Atti del Convegno di Studi (Venezia-Brescia, 2-5 dicembre 1980), Brescia, Morcelliana, pp. 225-246.
  43. Id. (1982b), Ecclesiastici e società civile nel Settecento. Un problema di storia sociale e religiosa, in «Società e Storia», a. V, n. 17.
  44. Zaghi C., a cura di (1965), I carteggi di Francesco Melzi d’Eril Duca di Lodi. Il Regno d’Italia, vol. VIII, Milano, Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune di Milano.
  45. Zanchi G. (1981), La condizione economica del clero bergamasco, in AA. VV., Alle radici del clero bergamasco (1854-1879), collana “Studi e memorie”, n. 8, Bergamo, Edizioni del Seminario.
  46. Id. (1996), Francesco Della Madonna. “Un savio sacerdote bergamasco”. 1771-1846, Milano, Glossa.
  47. Zenati S. (1988), Il Ministero per il Culto dell’età napoleonica. Lineamenti di scienza dell’amministrazione in materia ecclesiastica, Verona, Fiorini.

Ivana Pederzani, Parrocchie povere della Bergamasca tra antico regime e Restaurazione. Aspetti economici e disciplinari in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2020, pp 44-66, DOI: 10.3280/SIL2020-001002