«Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell’Appennino Centrale

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Claudia Della Valle, Marco Giovagnoli, Enrico Mariani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 77-94 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/PRI2020-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito dell'ampia riflessione interdisciplinare sul tema dell’abitare stimolata dalla diffusione mondiale del Coronavirus, questo contributo si propone di indaga-re il rapporto tra l’emergenza pandemica e le pratiche abitative post-disastro. L’articolo descrive la ricerca etnografica comparativa all’interno di due aree abitative temporanee della provincia di Macerata, installate a seguito del terremoto che ha duramente colpito l’Appennino centrale nel 2016-2017. Il contributo analizza l’impatto delle misure restrittive imposte dalla normativa italiana su queste "nuove" forme abitative e mette in evidenza alcune aree critiche, considerate sia in un'ottica domestica che in una più ampia territoriale. Sebbene l’emergenza pan-demica inasprisca certamente le criticità, esse sono riconducibili alle più ampie vulnerabilità dei territori colpiti dal terremoto, la cui analisi non può prescindere dall’adozione di una prospettiva storicizzata e diacronica. Dopo aver riconosciuto il permanere di una "doppia emergenza" in questi territori, le conclusioni suggeriscono l’importanza di considerare, analiticamente e pragmaticamente, il fattore temporale del ""itorno alla normalità”, legato principalmente alla ricostruzione delle case distrutte dal terremoto.;

Keywords:Housing, terremoto, pandemia, emergenza, temporalità.

  1. Anderson B., Grove K., Rickards L., Kearnes M. (2019) “Slow emergencies: temporality and the racialized biopolitics of emergency governance”, Progress in Human Geography, 20(10), pp. 1-19.
  2. Appadurai A. (2012) Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Raffello Cortina: Milano.
  3. Bagnasco A. (1999) Tracce di comunità, il Mulino: Bologna.
  4. Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014) “Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance”, Materiali UVAL, 31.
  5. Battistelli F., Galantino M.G. (2020) Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, FrancoAngeli: Milano.
  6. Berdoulay V., Entrikin J.N. (1998) “Lieu et sujet. Perspectives théoriques”, L’Espace géographique, 2, pp. 111-121.
  7. Bologna R. (2020) “Dimensione operativa della temporaneità abitativa post-disastro e strumenti di controllo tecnico”, Techne, 20, pp. 213-221.
  8. Boni S., Koesnler A., Rossi A. (2020) Etnografie militanti. Prospettive e dilemmi, Meltemi: Milano.
  9. Bourdieu P. (2003) Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila, Raffello Cortina: Milano.
  10. Bowlby S., Gregory, S., McKie L. (1997) “Doing home: Patriarchy, caring, and space”, Women’s Studies International Forum, 20(3), pp. 343-350.
  11. Bromberger C. (2007), “Abitazione”, in Aime M. (a cura di), Dizionario di antropologia e etnologia, Einaudi: Torino.
  12. Calandra L.M. (2013) Cultura e territorialità: quando l’abitare diventa multitopico. Esempi da L’Aquila post sisma. In Pedrana M. (a cura di), Multiculturalità e territorializzazione. Casi di studio, IF press: Roma.
  13. Calandra L.M. (2018) Comunità e post-emergenze: “Il territorio dei miei sogni” per ricostruire il futuro. In Mariantoni S., Vaccarelli A. (a cura di), Individui, comunità e istituzioni in emergenza, FrancoAngeli: Milano.
  14. Castellucci E., Giovagnoli M. (2019) “Tra partecipazione, self-reliance e autoorganizzazione: l’esperienza dei Montanari Testoni di Norcia-Cascia”, Scienze Del Territorio, 7, pp. 54-60.
  15. Ciccozzi A. (2016) “I pericoli della ricostruzione: antropologia dell’abitare e rischio sociosanitario nel dopo- terremoto aquilano”, Epidemiologia & Prevenzione, 40(2), Suppl.1, pp. 93-97.
  16. Ciuffetti A. (2019) Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea, Carocci: Roma.
  17. Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 (2021) La ricostruzione dell'Italia Centrale nel 2020, -- disponibile su: https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2021/03/R2020_rev-1.pdf.
  18. De Certeau M. (2010) L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro: Roma.
  19. Di Battista M., Di Vito M., “Vista mare obbligatoria. Un documentario sull’esilio forzato degli sfollati del terremoto sulla costa Adriatica”, Lo Stato delle Cose, -- disponibile su: http://www.lostatodellecose.com/portfolios/vista-mare-obbligatoria-un-documentario-sullesilio-forzato-degli-sfollati-del-terremoto-sulla-costa-adriatica/.
  20. Dryzek J. (1989) La razionalità ecologica, Otium: Ancona.
  21. Emidio di Treviri, a cura di (2018) Sul fronte del sisma: un’inchiesta militante sul post-disastro dell’Appennino centrale (2016-7), DeriveApprodi: Roma.
  22. Evans B., Reid J. (2014) Resilient Life. The art of living dangerously, Polity Press: Cambridge UK.
  23. Fainstein S. (2013) Resilience and justice, Melbourne Sustainable Research Institute, Research Paper 2.
  24. Floriani S., Rebughini P. (2019) Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità, Orthotes: Napoli.
  25. Gieryn T.F. (2000) “A space for place in sociology”, Annual Review of Sociology 26, pp. 463-496.
  26. Giovagnoli M. (2018) Piccolo dizionario sociale del terremoto, Cromo edizioni: Ascoli Piceno,
  27. Governa F. (2016) “Spazialità molteplici. Aperture e ibridazioni fra territoriale e relazionale”, U3 Quaderni, 10, pp. 19-25.
  28. Grappasonni I., Petrelli F., Traini E., Grifantini G., Mari M., Signorelli C. (2017) “Psychological symptoms quality of life among the population of l’Aquila’s ‘new towns’ after the 2009 earthquake”, Epidemiology Biostatistics and Public Health, 14(2).
  29. Guber R. (2001) La etnografía: método, campo y reflexividad, Grupo Editorial Norma: Bogotá.
  30. Gunewardena N., Schuller M., eds. (2008), Capitalizing on Catastrophe. Neoliberal Strategies in Disaster Reconstruction, AltaMira Press: Lanham.
  31. Harvey D. (1990), The condition of Postmodernity, Blackwell: Oxford. (trad. it., La crisi della modernità, il Saggiatore: Milano, 1993)
  32. Heidegger M. (1976) Costruire Abitare Pensare, in Vattimo G. (a cura di), Saggi e discorsi, Mursia: Milano.
  33. Istat (2017) Caratteristiche dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, -- disponibile su: https://www.istat.it/it/archivio/199364.
  34. Jedlowski P., Leccardi C. (2003) Sociologia della vita quotidiana, il Mulino: Bologna.
  35. Johnson C. (2007) “Strategic planning for post-disaster temporary housing”, Disasters, 31, pp. 435-458.
  36. Jones G. (2000) “Experimenting with Households and Inventing ‘Home’”, International Social Science Journal, 52(2), pp. 183-194.
  37. Klein N. (2007) The Shock Doctrine: The Rise of Disaster Capitalism, Metropolitan Books/Henry Holt: New York.
  38. Lévi-Strauss C. (1984) Paroles données, Plon: Paris.
  39. Ligi G. (2003) La casa Saami. Antropologie dello spazio domestico in Lapponia, Il Segnalibro: Torino.
  40. Ligi G. (2009) Antropologia dei disastri, Laterza: Roma-Bari.
  41. Magnaghi A. (2013) “Riterritorializzare il mondo”, Scienze del Territorio, 1, pp. 47-58.
  42. Malighetti R., Molinari A. (2016) Il metodo e l’antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Raffaello Cortina: Milano.
  43. Mallett S. (2004) “Understanding Home: a Critical Review of the Literature”, The Sociological Review, 52, pp. 62-89.
  44. Marrone V. (2013) L’abitare come relazione sociale: i significati della casa e i processi di coesione sociale di vicinato, Tesi di Dottorato di Ricerca in Sociologia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  45. Marson A., Tarpino A., a cura di (2020) “Abitare il territorio al tempo del Covid”, Scienze del territorio, Special Issue.
  46. Mazzarino G. (2020) Fredens Havn. Pratiche dello spazio in una piccola comunità galleggiante, Aracne: Torino.
  47. Mela A. (2014) “Resilienza e vulnerabilità nella fase dell’emergenza e della ricostruzione”, Culture della sostenibilità, 13, pp. 241-252.
  48. Meloni P. (2014) “Introduzione. L’uso o il consumo dello spazio domestico”, Lares, 80(3), pp. 419-438.
  49. Merleau-Ponty M. (2003) Fenomenologia della percezione, Bompiani: Milano.
  50. Meschiari M. (2018) Disabitare. Antropologie dello spazio domestico, Meltemi: Milano.
  51. Miller D. (2014) Cose che parlano di noi, il Mulino: Bologna.
  52. Minestroni L., a cura di (2020), Restare a casa. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare, FrancoAngeli: Milano.
  53. Opitz S., Tellmann U. (2015), “Future emergencies: temporal politics in law and economy”, Theory, Culture & Society, 32(2), pp. 107-129.
  54. Orazi M. (2020) “Pazienti del Coronavirus a Camerino, «Serve un ospedale da campo e la dichiarazione di zona rossa»”, Cronache Maceratesi, -- disponibile su: https://www.cronachemaceratesi.it/2020/03/09/pazienti-del-coronavirus-a-camerino-serve-un-ospedale-da-campo-e-la-dichiarazione-di-zona-rossa.
  55. Osservatorio Sisma (2020), Terzo Report - 2019/2020. Per una ricostruzione di Qualità. Dati e proposte, ottobre 2020, -- disponibile su: http://osservatoriosisma.it/ricostruzione-post-sisma-ecco-i-nuovi-dati/.
  56. Pellizzoni L. (2017) “I rischi della resilienza”, in Mela A., Mugnano S., Olori D. (a cura di), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, FrancoAngeli: Milano.
  57. Pellizzoni L. (2020) “The time of emergency. On the governmental logic of preparedness”, Sociologia Italiana, 16, pp. 39-54.
  58. Prati G., Pierantoni L. (2009) “Resilienza di comunità: definizioni, concezioni ed applicazioni”, Psychofenia, XII(20), pp. p-26.
  59. Quarantelli E.L. (1995) “Patterns of sheltering and housing in US disasters”, Disaster Prevention and Management: An International Journal, 4(3), pp. 43-53.
  60. Rampazi M. (2014), Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all’incertezza dello spazio tempo globale, Led Edizioni Universitarie: Milano.
  61. Reed-Danahay D. (2017) “Bourdieu, Social Space, and the Nation-State. Implications for Migration Studies”, Sociologica, 2.
  62. Rossi A., Maggio R., Riccardi I., Allegrini F., Stratta P. (2011) “A quantitative analysis of antidepressant and antipsychotic prescriptions following an earthquake in Italy”, Journal of Traumatic Stress, 24(1), pp. 129-132.
  63. Saunders P., Williams P. (1988) “The Constitution of the Home: Towards a Research Agenda”, Housing Studies, 3(2), pp. 81-93.
  64. Semi G. (2010) L'osservazione partecipante, il Mulino: Bologna.
  65. Somerville P. (1997) “The Social Construction of Home”, Journal of Architectural and Planning Research, 14(3), pp. 226-245.
  66. Stock M. (2004) «L’habiter comme pratique des lieux géographiques», EspacesTemps.net, -- disponibile su: https://www.espacestemps.net/articles/habiter-comme-pratique-des-lieux-geographiques/.
  67. Strassoldo R., Tellia B. (1988) “La prima radice. Fatti ed ipotesi sulla centralità della casa nella cultura friulana”, Metodi e Ricerche, 7(2), pp. 3-25.
  68. Stratta P., De Cataldo S., Bonanni Ro., Allegro A., Valenti M., Masedu F., Riccardi I., Rossi A. (2012) “Mental Health after the l’Aquila Earthquake”, Salud & Sociedad, 3(1).
  69. Struttura del Commissario (2020), “Flash Rep” ricostruzione Centro Italia al 31 Dicembre 2019, -- disponibile su: https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2020/02/FlashRep_Restyling_13_febbraio_mappe_e_personale.pdf.
  70. Tosi A. (1991) Abitazione, -- disponibile su: https://www.treccani.it/enciclopedia/abitazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/.
  71. Treccani (2020) Infodemia, -- disponibile su: http://www.treccani.it/vocabolario/infodemia_%28Neologismi%29/.
  72. Turco A. (2014) Il luogo, bene comune. In Id. (a cura di), Paesaggio, luogo, ambiente. La configuratività territoriale come bene comune, Unicopli: Milano.
  73. Varotto M. (2020) Montagne di mezzo. Una nuova geografia, Einaudi: Torino.
  74. Vera-Cortés G., Macías-Medrano J.M., eds. (2020) Disasters and Neoliberalism. Different Expressions of Social Vulnerability, Springer: Cham.
  75. Viesti G. (2020) “Tornare sui luoghi”, Il Mulino, 1, pp. 84-92.
  76. Vitta M. (2008) Dell'abitare. Corpi, spazi, oggetti, immagini, Einaudi: Torino.
  77. Wardhaugh J. (1999) “The Unaccommodated Woman: Home, Homelessness and Identity”, Sociological Review, 47(1), pp. 91-109.
  78. Winderl T. (2014) Disaster resilience measurements. Stocktaking of ongoing efforts in developing systems for measuring resilience, United Nations Development Programme.
  79. Zizek S. (2020) Virus, Ponte alle Grazie/Salani: Milano.

Claudia Della Valle, Marco Giovagnoli, Enrico Mariani, «Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell’Appennino Centrale in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2020, pp 77-94, DOI: 10.3280/PRI2020-001006