Metodo comparativo e tradizioni costituzionali comuni

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Silvio Gambino
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 63-97 Dimensione file 303 KB
DOI 10.3280/CEU2021-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Muovendo da una recente ricerca sistemologica e dal dibattito sul metodo comparativo, il contributo propone previamente una riflessione sulla validità euristica delle categorie tipolo-giche del diritto comparato privato e pubblico, e sulla loro utilizzabilità nell’indagine dei fenomeni di trans-nazionalizzazione e di globalizzazione. Nella stessa prospettiva, l’analisi si sofferma sui tentativi di "deformalizzazione’ della scienza giuridica classica (soprattutto costituzionale), nella prospettiva di un approccio realista maggiormente attento alle tematiche del diritto vivente e dei soggetti concreti dell’ordinamento giuridico. L’analisi affronta quindi le tematiche che hanno caratterizzato la formazione del diritto primario dell’Unione e al suo interno l’apporto della Corte di giustizia al riconoscimento per via giurisprudenziale di diritti fondamentali al livello europeo, avvalendosi a tal fine delle "tradizioni costituzionali comuni agli stati membri dell’Unione". Nelle conclusioni si propone, infine, un interrogativo relativo al diritto di formazione giurisprudenziale della Unione in materia di tutela dei diritti fondamentali. Tale formazione porta infatti a chiedersi, in chiave sistemologica, se si tratti di una peculiarità dell’ordinamento europeo, ovvero di un caso esemplare (case study) destinato a influenzare, se non anche l’origine, gli sviluppi degli ordinamenti giuridici a livello globale in questa materia.;

Silvio Gambino, Metodo comparativo e tradizioni costituzionali comuni in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2021, pp 63-97, DOI: 10.3280/CEU2021-001003