L’intercultura in pratica: saperi, competenza e professionalità per la scuola plurale

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Anna Milione
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 191-213 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/WE2021-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le migrazioni odierne costituiscono un cambiamento strutturale della società contempora-nea, manifestano i segni delle trasformazioni degli assetti geopolitici mondiali, le dinamiche della globalizzazione e gli effetti che essa sta producendo sulla società (Sassen, 2014; Geisel-berger, 2017; Bauman, 2017; Latour, 2017). Il mondo sta cambiando profondamente e al tempo stesso cambiano gli strumenti di lettura della società: la globalizzazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie hanno creato interconnessioni ed interdipendenze che mettono in di-scussione categorie concettuali autoreferenziali ed etnocentriche. In questa prospettiva, le migrazioni globali e la crescente mobilità verso l’Europa rendono molto rilevante l’analisi dei processi di inclusione sociale in relazione alle risposte che offrono i sistemi educativi. Non si tratta più solo di accogliere migrazioni temporanee, ma di imparare a costruire insieme, e imparare ad abitare uno spazio comune in vista di insediamenti durevoli (Latour, 2017). Questo cambiamento induce a rivedere radicalmente il canone monoculturale della scuola, a ripensare le strutture organizzative, il progetto pedagogico e le sue matrici curricolari. Il cambiamento epocale di questi ultimi decenni induce ad assumere una nuova vision in cui la scuola è chiamata a confrontarsi con le trasformazioni che attraversano la società globale e con il riemergere della condizione antropologica dell’homo migrans, in movimento da una parte all’altra del globo attraverso infrastrutture fisiche e/o telematiche, che porta a ridefinire i contenuti della cittadinanza sociale in una prospettiva planetaria. Questa visione avvalora e rende ancora più urgente il progetto dell’«Educazione interculturale» che, ancora impro-priamente associata al governo dei flussi migratori e all’inclusione scolastica degli alunni figli di immigrati, rappresenta un’occasione di rinnovamento culturale per la società nel suo insieme. In questa ottica, l’articolo intende definire i caratteri dell’educazione interculturale e, a partire dall’analisi delle pratiche di inclusione scolastica degli alunni con background mi-gratorio, mettere a fuoco le competenze e le professionalità necessarie a fronteggiare la plu-ralità dei bisogni educativi che si pongono nelle classi scolastiche italiane al fine di integrare tutte le diversità.;

Keywords:diversità; integrazione; intercultura; migrazioni; inclusione scolastica.

  1. MIUR e Fondazione Ismu (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015. Quaderni Ismu, 1.
  2. Nussbauman M. (1999). Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci.
  3. Ambrosini M. (2004). Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni. In: Ambrosini M. e Molina S., a cura di, Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli, pp. 1-53.
  4. Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi immigrati e lavoro in Italia. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. e Molina S., a cura di (2004). Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli.
  6. Baiutti M. (2018). Competenza interculturale e cittadinanza. Theorein, 1: 7-14.
  7. Balboni P.E. (2007). La comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio.
  8. Bauman Z. (2001). La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: il Mulino.
  9. Beck U. (2000). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  10. Besozzi E. (2009). Una generazione strategica. In: Besozzi E., Colombo M. e Santagati M., Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: FrancoAngeli.
  11. Besozzi E., Colombo M. e Santagati M. (2009). Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: FrancoAngeli.
  12. Camilleri C. et Cohen Emerique M., eds. (1989). Choc de cultures Concepts et enjeux pratiques de l’interculturel. Paris: L’Harmattan.
  13. Colombo M. e Santagati M. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
  14. Consiglio d’Europa (2018). On key competences for lifelong learning. Strasburgo.
  15. Consiglio d’Europa (2016). Competences for democratic culture. Living together as equals in culturally diverse democratic societies. Council of Europe. Strasburgo.
  16. Consiglio d’Europa (2010). Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli, per un’educazione plurilingue e interculturale. Strasburgo.
  17. Dalla Zuanna G., Farina P. e Strozza S. (2009). Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? Bologna: il Mulino.
  18. Damiano E., a cura di (2005). Homo migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola. Milano: FrancoAngeli.
  19. Damiano E. (2001). Intercultura e scuola nei curricoli europei. In: Damiano E., a cura di, La sala degli specchi. Pratiche scolastiche di Educazione interculturale in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  20. Demetrio D. e Favaro G. (2004). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, Percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  21. Euridyce (2004). The information network on education in Europe. Integrating Immigrant Children into Schools in Europe.
  22. Favaro G. (2011). In cerca di futuro: seconde generazioni e prove di integrazione. n Studi Zancan, 2.
  23. Favaro G. (2007). Italiano L2 “su misura”. Le biografie degli apprendenti e le scelte didattiche. In: Pistolesi E., a cura di, Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Atti del Convegno (6-7/10/2006). Trieste: Istituto Gramsci Regione, pp. 111-123.
  24. Favaro G. (2004). Aprire le menti nel tempo della pluralità. In: Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, Percorsi. Milano: FrancoAngeli, pp. 36-54.
  25. Favaro G. e Luatti L. (2008). Il tempo dell’integrazione. I centri interculturali in Italia. Milano: FrancoAngeli
  26. Fischer L. (2003). La scuola nelle società multietniche. In: Fischer L., Sociologia della scuola. Bologna: il Mulino.
  27. Fondazione Ismu (2015). Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi. Rapporto nazionale a.s. 2013/2014. Quaderni Ismu, 1.
  28. Geiselberger H. (2017). La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  29. Giovannini G. e Queirolo Palmas L., a cura di (2002). Una scuola in comune. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  30. Granata A. (2016). Pedagogia della diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale. Roma: Carocci.
  31. Harrison G. (2005). La mobilità migratoria: attitudine di specie. In: Damiano E., a cura di (2005). Homo migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola. Milano: FrancoAngeli, pp. 71-122.
  32. INVALSI (2019). Rapporto Nazionale, Prove Invalsi 2019. -- https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2019/Rapporto_prove_INVALSI_2019.pdf.
  33. Melucci A. (1994). Passaggi d’epoca. Il futuro è adesso. Milano: Feltrinelli.
  34. Istat (2016). L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Statistiche Report.
  35. Landri P., Milione A. e Vecchine A.G. (2014). Allievi non standard? Strategie e tattiche di inclusione degli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole di Napoli. Irpps e-publishing.
  36. Milione A. (2017). Tra scuola e territorio: istruzione e chance di integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana. In: Bonifazi C., a cura di, Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi. Irpps e-publishing, pp. 182-197.
  37. MI (2020). Gli alunni con cittadinanza non Italiana. A.S. 2018/2019. Gestione patrimonio informativo e statistica. Roma.
  38. MPI (2007). La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, Roma.
  39. MIUR (2017a). La dispersione scolastica nell’a.s. 2015-2016 e nel passaggio all’a.s. 2016-2017. Roma.
  40. MIUR (2017b). Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, a. s. 2015/2016. Statistica e Studi.
  41. MIUR (2014). Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Roma.
  42. MIUR (2014). Diversi da chi? a cura dell’Osservatorio nazionale per l’Integrazione degli alunni stranieri e per l’Intercultura.
  43. Ongini V. (2016). Il quadro normativo nazionale. Un percorso di venticinque anni. In: Miur e Fondazione Ismu. Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali, pp. 181-184.
  44. Osservatorio sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura (2017-2019). L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione.
  45. Osservatorio Nazionale per l’Integrazione degli Alunni Stranieri e l’Intercultura (2020). È la lingua che ci fa eguali. Nota per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri. Una premessa: gli alunni stranieri e la chiusura delle scuole. -- http://www.tuttoscuola.com/integrazione-alunni-stranieri-le-proposte-dellosservatorio/.
  46. Portes A., Fernandez-Kelly P. e Haller W. J. (2004). L’assimilazione segmentata alla prova dei fatti: la nuova seconda generazione alle soglie dell’età adulta negli Stati Uniti. In: Ambrosini M. e Molina S., a cura di (2004). Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli.
  47. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  48. Raveaud M. (2008). Culture-Blind? Parental Discourse on Religion, Ethnicity and Secularism. French Educational Context European Educational Research Journal, 7(1).
  49. Santagati M. (2015). Researching Integration in Multiethnic Italian Schools. A Sociological Review on Educational Inequalities. Italian Journal of Sociology of Education, 7(3).
  50. Santagati M. e Ongini V., a cura di (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015. Quaderni Ismu, 1.
  51. Santerini M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Firenze: Mondadori.
  52. Saraceno C. (2013). Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale. Bologna: il Mulino.
  53. Tarozzi M. (2015). Dall’Intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.
  54. Tobagi B. (2016). La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini. Milano: Rizzoli.

Anna Milione, L’intercultura in pratica: saperi, competenza e professionalità per la scuola plurale in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2021, pp 191-213, DOI: 10.3280/WE2021-001016