Stranieri a tavola? Ridefinire i confini identitari attraverso le narrazioni alimentari

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Alice Scavarda, Raffaella Ferrero Camoletto, Vulca Fidolini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 135-148 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/MM2021-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso l’analisi di tre casi di studio che utilizzano tre approcci qualitativi diversi (l’intervista, la photovoice, l’etnografia virtuale), il presente articolo mostra come l’alimentazione nell’esperienza migratoria possa fungere da spazio, sociale e vir-tuale, reale e immaginario, per rivendicare confini simbolici che possono essere costruiti in modo nostalgico o riaffermati in quanto tratto distintivo che differenzia chi migra dall’autoctono. Allo stesso tempo, il cibo può operare come terreno di incontro e di ibridazione di tradizioni diverse, disvelando versanti talvolta insoliti o nascosti dei processi migratori.;

Keywords:cibo; migrazioni; stigma; interviste; photovoice; etnografia virtuale

  1. Anderson B. (1983). Imagined communities: reflections on the origin and spread of nationalism. Londra: Verso.
  2. Niola M. (2015). Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari. Bologna: il Mulino.
  3. Panichella N. (2014). Meridionali al Nord. Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra ad oggi. Bologna: il Mulino.
  4. Bojorquez I., Rentería D. e Unikel C. (2014). Trajectories of dietary change and the social context of migration: a qualitative study. Appetite, 81 (Supplement C): 93-101; DOI: 10.1016/j.appet.2014.06.005.
  5. Bridges T. e Pascoe C.J. (2014). Hybrid masculinities: New directions in the sociology of men and masculinities. Sociology Compass, 8, 3, 246-258; DOI: 10.1111/soc4.12134.
  6. Cardano M. (2020) Argomenti per la ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  7. Cole M. e Morgan K. (2011). Vegaphobia: derogatory discourses of veganism and the reproduction of speciesism in UK national newspapers. The British Journal of Sociology, 62, 1: 134-153; DOI: 10.1111/j.1468-4446.2010.01348.x.
  8. Colombo E. e Semi G., a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cottino G. (2020). La patata. Contese alimentari tra migrazioni e mobilità nelle valli alpine occidentali. In: Ascari P., a cura di. Oggetti contesi. Le cose nella migrazione (pp. 143-159). Milano: Mimesis.
  10. Crenn C. (2020). La ronde des mondes. Migrants et aliments en circulation en Afrique et en Europe. Parigi: Karthala.
  11. Douglas M. (1973). Food in the social order. London: Routledge.
  12. Fassin D. (2009). Les économies morales revisitées. Annales HSS, 6: 1237-1266.
  13. Ferrero Camoletto R. e Scavarda A. (2020). Il cibo come specchio: la costruzione delle maschilità tra adolescenti e giovani uomini. AG About Gender-Rivista internazionale di studi di genere, 9, 17: 97-141; DOI: 10.15167/2279-5057/AG2020.9.17.1161.
  14. Fidolini V. (2019). Sorvegliare la salute? Uomini e costruzioni di genere attraverso le pratiche alimentari. Rassegna Italiana di Sociologia, LX, 2; DOI: 10.1423/94633
  15. Fidolini V. (2016). Costruzioni della maschilità nella transizione all’età adulta. Modelli egemoni e scripts sessuali tra i giovani marocchini in Italia e in Francia. Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia, 30, 1: 87-122; DOI: 10.1424/82859.
  16. Fischler C. (1992). L’onnivoro. Il piacere di mangiare nella storia e nella scienza. Milano: Arnoldo Mondadori.
  17. Franchi M. (2009). Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo. Roma: Carocci.
  18. Gabaccia D.R. (1998). We are what we eat: ethnic food and the making of Americans. Harvard: Harvard University Press.
  19. Goffman E. (1983). Stigma. L’identità negata. Milano: Giuffré.
  20. Harper D. (2012). Visual sociology. London: Routledge.
  21. Janowski M. (2012). Introduction: Consuming Memories of Home in Constructing the Present and Imagining the Future. Food and Foodways, 20: 3-4; DOI: 10.1080/07409710.2012.715960.
  22. Lamont M., Pendergrass S. e Pachucki M. (2001). Symbolic Boundaries. International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences, 23: 15341-15347.
  23. Librandi F. (2005). Il gusto e i ritmi della memoria. In: La Camera C., a cura di, Praxis. Voci e memorie della cultura popolare (pp. 68-82). Reggio Calabria: Baruffa.
  24. Lin H.M., Pang C.L. e Liao D.C. (2020). Home food making, belonging, and identity negotiation in Belgian Taiwanese immigrant women’s everyday food practices. Journal of Ethnic Foods, 7, 1: 1-18; DOI: 10.1186/s42779-020-00061-5.
  25. Lupton D. (1999). L’anima nel piatto. Bologna: il Mulino.
  26. Middha B. (2018). Everyday digital engagements: using food selfies on Facebook to explore eating practices. Communication Research and Practice, 4, 3: 291-306: DOI: 10.1080/22041451.2018.1476796.
  27. Montanari M. (1993). La fame e l’abbondanza. Roma-Bari: Laterza.
  28. Poulain J.-P. (2008). Alimentazione, cultura e società. Bologna: il Mulino.
  29. Raman P. (2011). Me in Place, and the Place in Me. A Migrant’s Tale of Food, Home and Belonging. Food, Culture and Society, 14, 2: 165-180; DOI: 10.2752/175174411X12893984828674.
  30. Ray K. (2004). The Migrant’s Table: Meals and Memories in Bengali-American Households. Philadelphia: Temple University Press.
  31. Saint-Blancat C. (2004). La transmission de l’islam auprès des nouvelles générations de la diaspora. Social Compass, 51, 2: 235-247; DOI: 10.1177/0037768604043009.
  32. Scavarda A. (2012). La generazione immobile ha ripreso a spostarsi: il caso degli studenti meridionali a Torino. Meridiana, 75: 131-148.
  33. Soriano-Ayala E., Cala V.C., Ruiz-Salvador D. (2020). Identification of Cultural and Transcultural Health Assets among Moroccan, Romanian and Spanish Adolescents through Photovoice. Journal of Immigrant and Minority Health, 22, 2: 255-265; DOI: 10.1007/s10903-019-00934-1.
  34. Stagi L. (2016). Food Porn. L’ossessione per il cibo in TV e nei social media. Milano: Egea.
  35. Taylor N. e Keating M. (2018). Contemporary food imagery: food porn and other visual trends. Communication Research and Practice, 4, 3: 307-323; DOI: 10.1080/22041451.2018.1482190.
  36. Terragni L. e Roos G. (2018). People Moving with Food from and to Northern Europe: Food, Migration and Multiculturalism. Editorial. Anthropology of food, 12; DOI: 10.4000/aof.9123.
  37. Teti V. (2020). Nostalgia: Antropologia di un sentimento del presente. Bologna: Marietti 182.

Alice Scavarda, Raffaella Ferrero Camoletto, Vulca Fidolini, Stranieri a tavola? Ridefinire i confini identitari attraverso le narrazioni alimentari in "MONDI MIGRANTI" 2/2021, pp 135-148, DOI: 10.3280/MM2021-002008