Entro il 2030, il settore dell’energia è chiamato a ridurre le proprie emissioni del 75%, offrendo così il proprio contributo agli sfidanti obiettivi ambientali della transizione energetica. Il metano e le sue infrastrutture si trovano ad affrontare un contesto mutato in modo repentino, ove i rischi di mercato, le opportunità tecnologiche e il quadro legislativo-regolatorio sono intrinsecamente legati. Fer-mo restando che il gas rimarrà rilevante, specialmente in Italia, il processo di as-segnazione delle concessioni di distribuzione del gas attraverso gare competitive può diventare un’opportunità per rilanciare gli investimenti e sostenere la strate-gia di decarbonizzazione italiana. Fondamentale è l’aggiornamento e l’attuazione del quadro normativo preliminare di incentivazione proposto dall’ARERA, al fine di favorire la convivenza tra i gas tradizionali, oggi indispen-sabili, e il pieno sviluppo di altre forme di gas ecosostenibili - come l’idrogeno - che richiedono ancora tempo e ingenti investimenti per raggiungere un adeguato livello di maturità e diffusione
Keywords: energia, investimenti, regolazione, gas
Jel Code: Q4, Q56, L5, L95
Andrea Ballabio, Donato Berardi, Roberto Bianchini, Alessandra Motz, Samir Traini, in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2021, pp. 105-124, DOI:10.3280/EP2021-002005