L’Italia come "eccezione"? Ripensare il canone nazionale

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Valeria Galimi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/173 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 617-628 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/SS2021-173015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questa rassegna discute, da tre diverse prospettive, L’Italia come storia, a cura di Francesco Benigno e Igor Mineo. Il volume tratta, con una periodizzazione ampia, i principali snodi attorno ai quali la storiografia ha tematizzato, sia in termini positivi sia negativi il tema dell’eccezione, attraverso cui è stata interpretata la storia d’Italia. Il contributo di Valeria Galimi prende in esame - dal punto di vista dello studioso dell’età contemporanea - la crisi del "canone nazionale" e l’interpretazione prevalente in parte della storiografia dell’Italia come "eccezione". Infine sono analizzati suggerimenti e proposte nel volume per un rinnovamento profondo della scrittura della storia nazionale.;

Keywords:Italia, eccezione, storia nazionale.

  1. Anderson P. et al. (1993-1996) Storia d’Europa, Torino, Einaudi, 5 voll.
  2. Banfield E. (1961), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino.
  3. Banti A.M (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  4. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  5. Barbagallo F. (1995), a cura di, Storia dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 3 voll., 5 tomi.
  6. Baris T. (2011), Resistenza, Risorgimento e identità italiana: un dibattito tra storiografia e politica agli inizi degli anni Novanta, in Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, a cura di F. Bartolini, B. Bonomo, F. Socrate, Roma-Bari, Laterza.
  7. Baris T. e Gagliardi A. (2015), Innovazioni e reticenze della storiografia di sinistra nello studio del fascismo, in La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, a cura di G. Vacca, Roma, Carocci.
  8. Benigno F. e Pinto C. (2019), a cura di, Borbonismo, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95.
  9. Bollati G. (1972), L’italiano, in Storia d’Italia, a cura di R. Ruggero, C. Vivanti, I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, pp. 951-1022.
  10. Boucheron P. (2017), Histoire mondiale de la France, Paris, Éditions du Seuil.
  11. Braudel F. (1994), Le modèle italien, Paris, Champs-Flammarion (versione originale Braudel F., 1974, L’Italia fuori dall’Italia. Due secoli e tre Italie, in Storia d’Italia, II, t. 2, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, t. 2, pp. 2092-2248).
  12. Brice C. (2015), Le fratture italiane: la trappola degli stereotipi, in Questo diletto almo paese. Profili dell’Unità di Italia, a cura di E. Galli della Loggia, Bologna, il Mulino.
  13. Crainz G. (1998), Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e anni sessanta, Roma, Donzelli.
  14. Crainz G. (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  15. Galasso G. (1979-2008), a cura di, Storia d’Italia, Torino, Utet, 25 voll.
  16. Giardina A. (2018), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  17. Ginsborg P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi.
  18. Ginsborg P. (2007), L’Italia del tempo presente: famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino, Einaudi.
  19. Gribaudi G. (1994), Il paradigma del “familismo amorale” in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, il Mulino, pp. 337-354.
  20. Institut d’histoire du temps présent (1993), Écrire l’histoire du temps présent. En hommage à François Bédarida, Paris, Cnrs éditions.
  21. Isabella M. (2012), Il movimento risorgimentale in un contesto globale, in La costruzione dello Stato-nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Roma, Viella.
  22. Isnenghi M. (2011), I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Roma-Bari, Laterza.
  23. Jossa S. (2006), L’Italia letteraria, Bologna, il Mulino.
  24. Judt T. (2005), Postwar: A History of Europe since 1945, London, Penguin Books.
  25. Lanaro S. (1992), Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia, Marsilio.
  26. Lazar M. (2015), La crisi, paradigma del modello politico italiano, in Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia, Bologna, il Mulino, pp. 81-95.
  27. Lupo (S.) (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-1978), Roma, Donzelli.
  28. Luzzatto S. e Pedullà G. (2010), a cura di, Atlante della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
  29. Mangoni L. (1999), Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Torino, Bollati Boringhieri.
  30. Miccoli G. (1974), La storia religiosa, in Storia d’Italia, II, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, t. 1, pp. 431-1079.
  31. Musi A. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  32. Patriarca S. (2010), Italianità: la costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza.
  33. Pinto C. (2019), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari, Laterza.
  34. Putnam R.D. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori.
  35. Rapone L. (a cura di) (2014), Fascismo: itinerari storiografici da un secolo all’altro, «Studi storici», I.
  36. Romano R. e Vivanti C. (1972-1976), a cura di, Storia d’Italia, Torino, Einaudi, 6 volumi, 10 tomi.
  37. Romero, F. (2020), 1939. Trent’anni dopo, in «Passato e presente», a. XXXVIII, n. 109, pp. 5-14.
  38. Sabbatucci G. e Vidotto V. (2011), a cura di, L’unificazione italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  39. Sabbatucci G. e Vidotto V. (1994-1999), a cura di, Storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  40. Scoppola P. (1991), La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia 1945-1990, Bologna, il Mulino.
  41. Testa E. (2014), L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi.
  42. Verga M. (2003), La comunità europea, la “politica della storia e gli storici, «Meridiana», 46, pp. 31-61.
  43. Verga M. (2004), Storie d’Europa (secoli XVIII-XXI), Roma, Carocci.
  44. Verga M. e Rosa M. (2011), Una storia d’Europa. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri, Milano, Bruno Mondadori.

Valeria Galimi, L’Italia come "eccezione"? Ripensare il canone nazionale in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 617-628, DOI: 10.3280/SS2021-173015