Interventi sull’articolo di Howard Levine. Il trauma originario: commento all’articolo di Howard Levine

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Gabriele Cassullo
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/4 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 581-593 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/PU2021-004002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Che cosa ha condotto gli psicoanalisti a quella che Howard Levine (2021) definisce "una sconcertante opposizione binaria" fra le teorie del conflitto e le teorie del trauma evolutivo? Viene tratteggiata l’ipotesi che alla radice della divaricazione fra queste diverse mentalità cliniche vi sia un "trauma originario", un trauma che non può mai pervenire a una piena e definiva figurazione: un trauma irrappresentabile. Tale trauma ha costituito la cesura che da un lato ha prodotto un progresso sul piano intellettuale (nella storia della psicoanalisi, la nascita della teoria psicoanalitica della fantasia inconscia), ma al prezzo del prodursi di una mancanza su un altro piano concernente lo sviluppo di una capacità affettiva, prima che intellettiva, di ascolto della traumaticità insita nelle comunicazioni del paziente.;

Keywords:Howard Levine; Trauma; Sándor Ferenczi; Otto Gross; Madre morta

  1. Ferenczi S. (1932a). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In Opere, Vol. 3. Milano: Raffaello Cortina, 1992, pp. 91-100.
  2. Amati Sas S. (2020). Ambiguità, conformismo e adattamento alla violenza sociale. Milano: FrancoAngeli.
  3. Benjamin J. (2004). Beyond doer and done to: An intersubjective view of thirdness. In: Beyond Doer and Done to. Recognition Theory, Intersubjectivity and the Third. London: Routledge, 2018 (trad. it.: Oltre la complementarietà “chi agisce-chi è agito”. Una visione intersoggettiva della terzietà. In: Il riconoscimento reciproco. Milano: Raffaello Cortina, 2019, pp. 31-68).
  4. Bohleber W. (2020). L’anima sopraffatta: quando la realtà diventa traumatica. Rivista di Psicoanalisi, 66, 1: 111-125.
  5. Bonomi C. (2001). Breve storia del trauma dalle origini a Ferenczi (1880-1930ca). In: Bonomi & Borgogno, 2001, pp. 71-115.
  6. Bonomi C. & Borgogno F., a cura di (2001). La catastrofe e i suoi simboli. Torino: UTET.
  7. Borgogno F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Borgogno F. (2011). La signorina che faceva hara-kiri e altri saggi. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Borgogno F. & Cassullo G., a cura di (2010a). Le molte facce del trauma. Roma: Borla.
  10. Borgogno F. & Cassullo G. (2010b). Le molte facce del trauma. In: Borgogno & Cassullo, 2010a, pp. 5-10.
  11. Brosio C. (2018). Recensione: “René Kaës, L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: FrancoAngeli, 2015”. Rivista di Psicoanalisi, 64, 1: 187-193.
  12. Cassullo G. (2015). L’uomo dietro al lettino. Charles Rycroft e la psicoanalisi indipendente britannica. Lecce: Frenis Zero.
  13. Cassullo G. (2018a). Ferenczi before Freud. In: Dimitrijevic, Cassullo & Frankel, 2018, pp. 18-24.
  14. Cassullo G. (2018b). Freud incontra Janet. Note per una Psicologia dell’Io-plurale. Rivista di Psicoanalisi, 64, 4: 681-700.
  15. Cassullo G. (2020). Janet e Freud: eterni rivali. In: Craparo G., Ortu F. & Van der Hart O., a cura di, Riscoprire Pierre Janet. Trauma, dissociazione e nuovi contesti per la psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli, 2020, pp. 71-80.
  16. Civitarese G. (2008). “Caesura” as Bion’s discourse on method. International Journal of Psychoanalysis, 89, 6: 1123-1143.
  17. Civitarese G. (2020). Giuseppe Civitarese on «“Caesura” as Bion’s Discourse on Method» (International Journal of Psychoanalysis, 6/2008). PEP/UCL Top Authors Project Video Collection, 1, 1: 32 -- (https://pep-web.org/browse/document/PEPTOPAUTHVS.001.0032A).
  18. Conci M. (2019). Freud, Sullivan, Mitchell, Bion, and the Multiple Voices of International Psychoanalysis. New York: International Psychoanalytic Books.
  19. Dimitrijevic A., Cassullo G. & Frankel J., editors (2018). Ferenczi’s Influence on Contemporary Psychonalytic Traditions. London: Routledge.
  20. Falzeder E. & Brabant E., editors (2000). The Correspondence of Sigmund Freud and Sándor Ferenczi, Volume 3, 1920-1933. Cambridge, MA: The Belknap Press.
  21. Ferenczi S. (1920). Recensione a Tre saggi sul conflitto interiore di Otto Gross. In: Fondamenti di psicoanalisi, Vol. 4. Rimini: Guaraldi, 1974, pp. 106-113.
  22. Ferenczi S. (1929). Il bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. In: Opere, Vol. 3, Milano: Raffaello Cortina, 1992, pp. 45-49.
  23. Ferenczi S. (1932b). Diario clinico. Gennaio-Ottobre 1932 (a cura di Dupont J. & Carloni G.). Milano: Raffaello Cortina, 1988 (ediz. orig.: The Clinical Diary of Sandor Ferenczi [Dupont J., editor]. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1988).
  24. Freud S. (1887-1904). The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887-1904 (Masson J.M., editor). Cambridge: Belknap Press of Harvard University Press, 1985 (trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri, 1986)].
  25. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
  26. Freud S. (1914). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 377-438. Torino: Boringhieri, 1975.
  27. Freud S. (1915). Metapsicologia. Pulsioni e loro destini. Opere, 8: 13-35. Torino: Boringhieri, 1976.
  28. Freud S. (1925). La negazione. Opere, 10: 197-201. Torino: Boringhieri, 1978.
  29. Freud S. (1938). L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-38 [1937-38]). Terzo saggio: Mosè. Il suo popolo e la religione monoteistica. Opere, 11: 379-453. Torino: Boringhieri, 1979.
  30. Ghent E. (1990). Masochism, submission, surrender. Contemporary Psychoanalysis, 26, 1: 108-136. DOI: 10.1080/00107530.1990.10746643
  31. Green A. (1980). La mère morte. In: Narcissisme de vie, narcissisme de mort. Paris: Éditions de Minuit, 1983, pp. 222-253 (trad. it.: La madre morta. In: Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Milano: Raffaello Cortina, 2018, pp. 221-253).
  32. Gross O. (1901-20). Selected Works 1901-1920. New York: Mindpiece, 2012.
  33. Gross O. (1904). On the disintegration of the conscious. In: Gross, 1901-20, pp. 71-76.
  34. Gross O. (1920a). On conflict and relationship. In: Gross, 1901-20, pp. 285-300.
  35. Gross O. (1920b). The problem of insanity. In: Gross, 1901-20, pp. 301-312.
  36. Heuer G.M. (2016). Freud’s “Outstanding” Colleague/Jung’s “Twin Brother”. The Suppressed Psychoanalytic and Political Significance of Otto Gross. London: Routledge.
  37. Jones E. (1953). The Life and Work of Sigmund Freud. Vol. 1. New York: Basic Books (trad. it.: Vita e opere di Freud. Gli anni della formazione e le grandi scoperte, 1856-1900. Milano: Il Saggiatore, 1962).
  38. Kaës R. (2015). L’extension de la psychanalyse. Pour une métapsychologie de troisième type. Paris: Dunod (trad. it.: L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: FrancoAngeli, 2016).
  39. Martin Cabré L. (1999). Dalla fantasia al trauma. In: Bonomi & Borgogno, 2001, pp. 155-170.
  40. Masson J.M. (1984). The Assault on Truth: Freud’s Suppression of the Seduction Theory. New York: Farrar, Strauss & Giroux (trad. it.: Assalto alla verità. Milano: Mondadori, 1984).
  41. Migone P. (1995). Terapia psicoanalitica. Milano: FrancoAngeli (Nuova edizione: 2010).
  42. Migone P. (1984). Cronache psicoanalitiche: il caso Masson. Con una nota di Jeffrey M. Masson. Psicoterapia e Scienze Umane, 18, 4: 32-62. Anche in: Migone, 1995, cap. 14. Una versione del 2002: -- www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt2002.htm.
  43. Montejo Alonso F.J. & Habazin T. (2020). A forgotten review by Sándor Ferenczi: “Otto Gross: Three essays on internal conflict” (1920). International Journal of Psychoanalysis, 101, 6: 1136-1147. DOI: 10.1080/00207578.2020.1819818
  44. Lo Russo M. (2011). Otto Gross. Psiche, eros, utopia. Roma: Editori Riuniti.
  45. Rycroft C. (1956). The nature and function of the analyst’s communication to the patient. International Journal of Psychoanalysis, 37, 6: 469-472. In: Imagination and Reality: Psychoanalytical Essays 1951-1961. London: Hogarth, 1968, pp. 61-68 (trad. it.: La natura e la funzione della comunicazione dell’analista al paziente. In: Immaginazione e realtà: saggi psicoanalitici 1951-1961. Roma: Newton Compton, 1973, pp. 88-96).
  46. Schatzman M. (1973). Soul Murder: Persecution in the Family. New York: Random House (trad. it.: La famiglia che uccide. Milano: Feltrinelli, 1973).
  47. Schreber D.P. (1903). Denkwürdigkeiten eines Nervenkranken. Lipsia: Oswald Mutze (trad. it.: Memorie di un malato di nervi. Milano: Adelphi, 1974).
  48. Shengold L. (1989). Soul Murder: The Effects of Childhood Abuse and Deprivation. New Haven, CT: Yale University Press.
  49. Shengold L. (2010). Trauma, soul murder e cambiamento. In: Borgogno & Cassullo, 2010a, pp. 13-34.
  50. Suttie I.D. (1935). The Origins of Love and Hate. London: Kegan Paul, Trench, Trubner (New York: Julian, 1952; London: Pelican, 1961; London: Free Association Books, 1988) (trad. it.: Le origini dell’amore e dell’odio. Torino: Centro Scientifico Editore, 2007; trad. it. del cap. 1: Biologia dell’amore e dell’interesse. Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, 27, 3: 111-123).

  • L'irrappresentabile ombelico del trauma. Sul dibattito scaturito dall'articolo di Howard B. Levine Francesco Giglio, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2022 pp.131
    DOI: 10.3280/PU2022-001015

Gabriele Cassullo, Interventi sull’articolo di Howard Levine. Il trauma originario: commento all’articolo di Howard Levine in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2021, pp 581-593, DOI: 10.3280/PU2021-004002