Il responso dell’àugure: nuove modalità di supervisione indiretta all’epoca di internet

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/54 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 9-36 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/PR2021-054002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca di un parere esterno per controllare il futuro e l’ansia di affrontarlo ha antiche radici negli esseri umani, e da sempre si è cer-cata sicurezza in personaggi saggi o comunque capaci di vedere più in là di chi chiedeva loro consulenza. Oggi un terapeuta può trovare nel web non solo occasioni di supervisione, ma anche diverse maniere di farsela fare, a seconda di diversi bisogni. Una supervisione online può essere effettuata senza lo sforzo di recarsi fisicamente nello studio del supervisore: può essere fornita in modo simile alla supervisione in presenza con le videochiamate, in caso di urgenza con veloci sugge-rimenti attraverso messaggi istantanei e app di socializzazione, in mo-do più esteso con e-mail. Ognuna di queste nuove risorse implica vantaggi e rischi e dovreb-be essere scelta dal supervisore secondo le necessità reali del terapeu-ta e dei suoi pazienti. È possibile comprendere le reazioni personali del terapeuta ai pazienti dalle parole che impiega nel parlarne, dallo stile con cui scrive, dalla punteggiatura che adotta, tanto quanto dall’aspetto del suo volto e dai movimenti dei suoi occhi. La distanza modifica gli elementi da prendere in considerazione per ricavarne un feedback analogico che dia accesso al controtransfert e alle emozioni del terapeuta, ma non li cancella, semplicemente li trasforma in forme compatibili con come viene condotta la supervisione online. Verranno presentati e discussi esempi di supervisione in video-chiamata, attraverso e-mail, messaggi whatsapp ed SMS, allo scopo di definire alcuni punti tecnici adeguati a ogni diverso contesto online. Infine, si esamineranno i rischi di fare supervisione online o esclusi-vamente online e saranno suggerite misure correttive.;

Keywords:supervisione online, psicoterapia, tecnologie comuni-cazione, apps, clinica psicoterapeutica.

  1. Albertini V., Rontini L., Manfrida G. (2013). L’indiretto interessato: considerazioni sulla supervisione indiretta e indagine sulle interviste ai didatti del Centro Studi. Ecologia della Mente, 36: 152-169. DOI: 10.1712/1399.15561
  2. Bateson G., Bateson M.C. (1987). Angels Fear. Towards an Epistemology of the Sacred, New York: Macmillan Co. Inc.; ed. it. (1989). Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro. Milano: Adelphi.
  3. Cancrini L. (1986). Dell’utilità dell’errore. La supervisione come intervento sul sistema terapeutico. Ecologia della Mente, 8: 53-74.
  4. Cotugno A. (1994). A proposito di supervisione indiretta: la storia del Vecchio Marinaio. Ecologia della Mente, 17: 89-92.
  5. De Bernart R., Dobrowolski C. (1996). La supervisione clinica nel training. Terapia Familiare, 52: 93-106.
  6. Haley J. (1997). Formazione e supervisione in psicoterapia. Trento: Erikson.
  7. Manfrida G. (2011). Plausible, Convincing and Appealing. Characteristics and Development of Therapeutic Stories in a Shared Reality Approach. Journal of Systemic Therapies, 2: 22-41.
  8. Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. (2017). Connected: recommendations and techniques in order to employ Internet tools for the enhancement of online therapeutic relationships. Experiences from Italy. Contemporary Family Therapy, 39: 314-328.
  9. Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. (2019). Psychotherapy and Technology: Relational Strategies and Techniques for Online Therapeutic Activity. In Linares J.L., Pereira R., a cura di, Clinical Interventions in Systemic Couple and Family Therapy. Switzerland: Springer Nature.
  10. Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. (2020). La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online. Milano: Franco Angeli.
  11. Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. (2021). Psicoterapia on line. Recursos tecnológicos en la clinica psicológica. Madrid: Morata.
  12. Markham L., Chiu J. (2011). Exposing Operations of Power in Supervisory Relationships. Family Process 30: 503-516.
  13. Menghi P., Giacometti K. (1985). Terapia, formazione, supervisione: coerenza di un modello. In Andolfi M., Piccone D., a cura di, La formazione relazionale. Roma: Edizioni ITF.
  14. Milgram S. (1967). The Small-World Problem. Psychology Today, 1: 61‐67.
  15. Searles H.F. (1974). Le esperienze emotive del supervisore come elemento di chiarificazione per il rapporto terapeutico. In Searles H.F., a cura di, Scritti sulla schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Serres M. (2011). Educare nel XXI secolo. Parigi: Institut de France.
  17. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatics of Human Communication. New York: W.W. Norton; ed. it. (1971). Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio.

Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg, Il responso dell’àugure: nuove modalità di supervisione indiretta all’epoca di internet in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 54/2021, pp 9-36, DOI: 10.3280/PR2021-054002