Territori fragili al centro. Le aree interne, luoghi da riabitare

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Elena Solero , Piergiorgio Vitillo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/97 Suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 132-137 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12937
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio approfondisce gli impatti e le possibili politiche e progetti del post-Covid per i territori fragili rappresentati dalle aree interne del nostro paese ed è suddiviso in quattro parti: tornare alle fatiche del progetto (considerare la dimensione strutturale dei progetti, abilitare il futuro, promuovere ridondanza e antifragilità); portare i territori fragili al centro (considerandoli luoghi che contano); ascoltare e imparare dalle comunità (estrarre biografie pertinenti dalle comunità insediate, potenziare le capacità d’ascolto e la capacitazione dei territori); promuovere nuove economie radicate ai luoghi (lavorando pazientemente alla costruzione di economie contestuali d’impatto sociale).;

  1. Galuzzi P., Lavorato A., Vitillo P., 2021, 8 Racconti di Milano. Verso un nuovo progetto di città. Milano: Ance.
  2. Galuzzi P., Solero E., Vitillo P., 2020, «Alpine Space Fragilities. A Research Line». Territorio, 92: 181-184. DOI: 10.3280/TR2020-092021.
  3. Gregotti V., 2014, Il possibile necessario. Milano: Bompiani.
  4. Humboldt A.von, 1846, Cosmos. Essai d’une description physique du monde. Milano: C. Turati.
  5. Kling A., Schulz N., 2011, Economia 2.0. Il software della crescita. Milano: IBL Libri.
  6. Krugman P., 1999, L’incanto del benessere. Politica ed economia negli ultimi vent’anni. Milano: Garzanti.
  7. Lefebvre H., 2018, La produzione dello spazio. Roma: Edizioni Pgreco.
  8. Lindblom C.E., Cohen D.K., 1979, Usable Knowledge. Social Science and Social Problem Solving. New Haven: Yale University Press.
  9. Lupatelli G., 2019, «Capitale umano, capitale naturale, aree interne». In: Luisi D., Tantillo F. (a cura di), #50 I Quaderni della Ricerca, Scuola e innovazione culturale nelle aree interne. Torino: Loescher, 176-185.
  10. Lupatelli G., 2020, Fragili e antifragili. Territori Economie e Istituzioni al tempo del Coronavirus. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
  11. Magatti M., Gherardi L., 2014, Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  12. Marramao G., 2013, «Spatial turn: spazio vissuto e segni dei tempi».
  13. Quadranti. Rivista Internazionale di Filosofia Contemporanea, I, 1: 31-37.
  14. Mazzucato M., Jacobs M., 2017, a cura di, Ripensare il capitalismo. Bari: Laterza.
  15. Migliorati L., 2021, a cura di, Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo. Milano: FrancoAngeli.
  16. Mori P.A., 2014, «Community and Cooperation: The Evolution of Cooperatives towards New Models of Citizens’ Democratic Participation in Public Services Provision». Annals of Public and Cooperative Economics, 85: 327-352.
  17. Mumford L., 2007, La cultura delle città. Torino: Einaudi.
  18. Nesti, G., 2016, «Living labs: A new tool for co-production?». In: Bisello A., Vettorato D., Stephens R., Elisei P. (eds.), Smart and sustainable planning for cities and regions. Springer International Publishing, 267-281.
  19. Nuvolati G., Spanu S., 2020, a cura di, Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19. Milano: Ledizioni.
  20. ONU, 2015, Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale 25 settembre 2015. https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf (accesso 2021.04.14).
  21. ONU, 2020, World Social Report 2020. Inequality in a rapidly changing World. Department of Economic and Social Affairs, ST/ESA/372 United Nations publication. Sales No.E.20.IV.1.
  22. Oxfam Italia, 2021, Il virus della disuguaglianza. Un’economia equa, giusta e sostenibile per ricucire un mondo lacerato dal Coronavirus. Oxford, UK.
  23. Palermo P.C., 2009, I limiti del possibile. Governo del territorio e qualità dello sviluppo. Roma: Donzelli.
  24. Pasqui G., 2020, «Il territorio al centro». Urbanistica Informazioni, 287-288: 10-11.
  25. Perulli P., 2009, Visioni di città. Le forme del mondo spaziale. Torino: Einaudi.
  26. Perulli P., 2021, Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo. Bologna: Il Mulino.
  27. Piketty T., 2018, Disuguaglianze. Milano: Università Bocconi.
  28. Putnam R.D., 1993, La tradizione civica nelle Regioni italiane. Milano: Mondadori.
  29. Rapporto Italiano G8, 2014, La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia. Atti della Social Impact Investment Task Force istituita in ambito G8. Roma: Art Color Printing Srl. www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2016/04/La-finanza-che-include.pdf. (accesso 2021.04.14).
  30. Reviglio F., 2021, a cura di, Rapporto sulle infrastrutture sociali in Italia. Roma: Fondazione Astrid.
  31. Romer P.M., 1986, «Increasing Returns and Long Run Growth», Journal of Political Economy, 94, 5: 1002-1037. www.jstor.org/stable/1833190?-seq=1. (accesso 2021.04.14).
  32. Ross A., 2021, The Roaring 2020s. Companies, Countries, People and the Fight for Our Future. New York: Henry Holt & Co. Saint-Exupéry A.de, 1951, Cittadelle. Paris: Gallimard.
  33. Saraceno C., 2021, La dimensione sociale della crisi Covid in Italia. Roma: Friedrich Ebert Stiftung.
  34. Serres M., 2019, Il contratto naturale. Milano: Feltrinelli
  35. Soja E.W., 1989, Postmodern Geographies. London-New York: Verso
  36. Stiglitz J.E., 2018, Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica. Bari: Laterza.
  37. Vitale T., 2009, «Introduzione: elogio del possibilismo». In: Vitale T. (a cura di), Politiche possibili. Roma: Carrocci.
  38. Zamagni S., Venturi P., Rago S., 2015, «Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali». Impresa Sociale : 1-22. www.improntaetica.org/wp-content/uploads/2016/01/ImpresaSociale-6-2015-zamagni-venturi-rago.pdf. (accesso 2021.04.14).
  39. Wade W., 2012, Scenario Planning. A Field Guide to the Future. Hoboken:John Wiley & Sons.
  40. Alessandrini G., 2009, a cura di, Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli.
  41. Arcidiacono A., Ronchi S., Salata S., 2018, «Un approccio ecosistemico al progetto delle infrastrutture verdi nella pianificazione urbanistica. Sperimentazioni in Lombardia». Urbanistica, 159: 102-113.
  42. Attali J., 2020, L’économie de la vie. Se préparer à ce qui vient. Parigi: Fayard.
  43. Aydalot P., 1985, Économie régionale et urbaine. Paris: Économica.
  44. Bagnasco A., 1994, «Regioni, tradizione civica, modernizzazione italiana: un commento alla ricerca di Putnam». Stato e Mercato, 40: 93-103.
  45. Bagnasco A., Le Galès P., 2001, a cura di, Le città nell’Europa contemporanea. Napoli: Liguori.
  46. Barca F., 2009, Agenda for a reformed cohesion policy. European Communities, Brussel.
  47. Barca F., Casavola P., Lucatelli S., 2014, Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance. Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici.
  48. Becattini G., 2009, Ritorno al territorio. Bologna: Mulino.
  49. Beck U., 2000, La società del rischio. Roma: Carocci.
  50. Blečić I., 2012, Costruzione degli scenari per la pianificazione. Milano: FrancoAngeli.
  51. Blečić I., Cecchini A., 2016, Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo. Milano: FrancoAngeli.
  52. Borghi E., 2017, Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale. Roma: Donzelli.
  53. Brunetta G., Caldarice O., 2020, «Spatial Resilience in Planning: Meanings, Challenges, and Perspectives for Urban Transition». In: Leal Filho W., Marisa Azul A., Brandli L., Gökçin Özuyar P., Wall T. (eds.), Sustainable Cities and Communities. Encyclopedia of the UN Sustainable Development Goals. Springer, Cham. DOI: 10.1007/978-3-319-95717-3_28. (accesso 2021.04.14).
  54. Cacciari M., 2004, La città. Villa Verucchio (Rimini): Pazzini.
  55. Caffè F., 1990, La solitudine del riformista. Torino: Bollati Boringhieri.
  56. Calderini M., Gerli F., 2020, «Innovazione, sfide sociali e protagonismo dell’imprenditoria ad impatto: un ripensamento degli ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche». Impresa Sociale, 3: 10-19. DOI: 10.7425/IS.2020.03.03.
  57. Cangiani M., 2019, a cura di, Karl Polanyi, L’obsoleta mentalità di mercato. Scritti 1922-1957. Trieste: Asterios.
  58. Capponi F., 2019, a cura di, Ricostruzione, quando, dove e come? Sisma centro Italia: le Marche. Roma: Fondazione Symbola.
  59. Cartocci R., 2007, Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  60. Chiodelli F., 2020, «Città, piccoli centri e pandemia». In: Fenu N. (a cura di), Aree interne e Covid. Siracusa: LetteraVentidue, 44-47. DOI: 10.1080/01944363.2020.1777891.
  61. Clifford S., Maggi M., Murtas D., 2006, Genius Loci. Perché, quando e come realizzare una mappa di comunità. Torino: IRES Piemonte.
  62. Cohen R., 2020, Impact: Reshaping capitalism to drive real change. London: Ebury Press.
  63. Commissione Europea, 2015, Policy Brief on Social Impact Measurement for Social Enterprises. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  64. Dasgupta P., 2021, The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review-Full Report. London: HM Treasury. https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/962785/The_Economics_of_Biodiversity_The_Dasgupta_Review_Full_Report.pdf. (accesso 2021.04.14).
  65. De Rossi A., 2018, a cura di, Riabitare l’italia. Le aree interne tra abbandono e riconquiste. Roma: Donzelli.
  66. De Rossi A., Mascino L., 2020, «Sull’importanza di spazio e territorio nel progetto delle aree interne». In: Fenu N. (a cura di), Aree interne e Covid. Siracusa: LetteraVentidue, 48-55. DOI: 10.1080/01944363.2020.1777891.
  67. Descola P., 2021, Oltre natura e cultura. Milano: Raffaello Cortina.
  68. Diamond J., 2005. Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere. Torino: Einaudi.
  69. Di Vico D., 2020, «Lo sviluppo inatteso». Vision, 75: 56-57. Reggio Emilia: SIFIR.
  70. Dupuy J.P., 2006, Piccola metafisica degli tsunami. Male e responsabilità nelle catastrofi del nostro tempo. Roma: Donzelli.
  71. Dupuy J.P., 2011, Per un catastrofismo illuminato. Quando l’impossibile è certo. Milano: Medusa.
  72. Eco U., 1968, La struttura assente. Milano: Bompiani.
  73. Eco U., 1997, Kant e l’ornitorinco. Milano: Bompiani.
  74. Fabietti V., Pozzi C., 2018, From sprawl to slum: dalla città diffusa alla città informale. Siracusa: LetteraVentidue.
  75. Galuzzi P., Vitillo P., 2020, «Città e territori fragili ai tempo del contagio». Urbanistica Informazioni, 287-288: 25-26.

  • (Re)Discovering Proximity Marika Fior, Paolo Galuzzi, Gabriele Pasqui, Piergiorgio Vitillo, pp.9 (ISBN:978-3-031-08957-2)
  • Supporting Cities towards Carbon Neutral Transition through Territorial Acupuncture Federica Leone, Ala Hasan, Francesco Reda, Hassam ur Rehman, Fausto Carmelo Nigrelli, Francesco Nocera, Vincenzo Costanzo, in Sustainability /2023 pp.4046
    DOI: 10.3390/su15054046

Elena Solero , Piergiorgio Vitillo, Territori fragili al centro. Le aree interne, luoghi da riabitare in "TERRITORIO" 97 Suppl./2021, pp 132-137, DOI: 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12937