Riflessioni sulla montagna italiana, tra fragilità e sviluppo sost

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Valentina Cinieri , Alisia Tognon
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/97 Suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 95-101 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12932
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dibattito attorno alle aree e ai temi montani è stato per anni marginale rispetto alle politiche di sviluppo nazionali e alle riflessioni teoriche. Da qualche anno il rinnovato interesse per le aree interne ha posto nuovamente attenzione al destino dei territori montani.L’emergenza sanitaria da Covid 19 ha incrementato l’interesse per le aree lontane dai centri metropolitani e accelerato il dibattito e la urgente programmazione per la riattivazione delle aree interne. Partendo dalle tematiche emerse durante un ciclo di seminari promosso nell’ambito del progetto ‘Fragilità Territoriali’ del DAStU / PoliMI, il presente articolo mira a riflettere su due temi chiave, riabitare e neorurale, che includono i concetti di identità, comunità, sostenibilità e cambiamento climatico.;

  1. Almagia R., Benedetti P., 1934, Enciclopedia italiana. Roma: Istituto Treccani.
  2. Amato V., Galeota Lanza G., La Foresta D., Simonettiet L., 2018, «Comunità montane. Soggetti propulsori dello sviluppo o enti inefficaci?». Geotema: 57: 184-196.
  3. Arcidiacono A., Del Curto D., Pasqui G. (a cura di), 2021, Interventi a favore dei territori montani. Missione valutativa promossa dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, dalla Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e parchi e dalla Commissione Speciale Montagna. Missione valutativa n. 26/2020. Milano: Regione Lombardia.
  4. Balducci S., 2019, «Il progetto fragilità territoriali». Territorio, 91: 19-21. DOI: 10.3280/TR2019-091002.
  5. Barbera F., De Rossi A., 2021, a cura di, Metromontagna. Roma: Donzelli.
  6. Barbieri G., Gambi L., 1970, La casa rurale in Italia. Torino: L.S. Olschki.
  7. Bartolini R., 2020, «Una montagna di soldi per l’agricoltura che non riusciamo a spendere». Il Nuovo Agricoltore, 7 settembre. https://ilnuovoagricoltore.it (accesso: 2021.06.29).
  8. Bätzing W., 2005, Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Becattini G., 2015, La coscienza dei luoghi. Roma: Donzelli.
  10. Bender O., Kanitscheider S., 2012, «New Immigration into the European Alps: emerging research issues». Mountain Research and Development, 32, 2: 235-241. DOI: 10.1659/MRD-JOURNAL-D-12-00030.1.
  11. Bertinotti L., 2020, Da borghi abbandonati a borghi ritrovati. Canterano (Roma): Aracne.
  12. Bonesio L., 2003, a cura di, La montagna e l’ospitalità. Bologna: Arianna Editrice.
  13. Braghieri N., 2012, «Mito e sortilegio dell’architettura senza architetti». In: Bruzzone M., Serpagli L., Le radici anonime dell’abitare contemporaneo, Milano: FrancoAngeli, 1-12.
  14. Bussone M., 2018, «Enti e risorse territoriali: Lo scenario normativo». In: De Rossi (2018: 457-470).
  15. Bussone M., 2020, «Le sfide delle aree montane nel dopo Covid 19». In: Fenu N. (a cura di), Aree Interne e Covid. Siracusa: Letteraventidue, 90-95.
  16. Camanni E., 2002, La nuova vita delle Alpi. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Camera dei deputati, XVIII legislatura, 2020, Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione. Rapporto n. 32/2, 26 novembre 2020. www.camera.it/ (accesso: 2021.06.29).
  18. Cervi, G., 1991, «Montagna che scompare: l’iniziativa del cai per la catalogazione dei segni dell’uomo nelle Terre Alte». La rivista del club alpino italiano, 5: 25-32.
  19. Chiffi D., Curci F., 2019, «Fragility: concept and related notion». Territorio, 91: 55-59. DOI: 10.3280/TR2019-091004.
  20. Cinieri V., Zamperini E., 2013, «Arquitectura vernácula: memoria y protección ». In: Viera de Andrade Jr. N. (a cura di), Arquimemoria 4. Salvador-Bahia: Segoe UI.
  21. CIPRA, 2008, «Spreco di spazio per case vuote. Seconde case nello spazio alpino. Relazioni di approfondimento». www.cipra.org/it/pubblicazioni/4509/668_it/inline-download (accesso: 2021.06.23).
  22. CNR-INEA, 1932-38, a cura di, Lo spopolamento montano in Italia. Milano-Roma: Treccani-Tuminelli-Treves.
  23. Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna (CTIM), 2002, VIII Relazione sullo stato della montagna italiana. Roma: Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  24. Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F., 2021, Ricomporre i divari. Bologna: Il Mulino.
  25. Corrado F., Dematteis G., Di Gioia A., 2014, Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo, Milano: FrancoAngeli.
  26. Corrado F., Dematteis G., 2016, a cura di, «Riabitare le montagne». Rivista di Studi Territorialisti, 4. Firenze: Firenze University Press.
  27. Corti M., 2017, «Quale neoruralismo?». L’Ecologist, 7: 168-186. www.ecologist.it/corti07.html.
  28. Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia e di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica Covid 19».
  29. De Rossi A., 2014, La costruzione delle Alpi. Immaginari e scenari del pittoresco alpino (1773-1914). Roma: Donzelli.
  30. De Rossi A., 2018, a cura di, Riabitare l’Italia. Roma: Donzelli Editore.
  31. De Rossi A., Mascino L., 2018, «Progetti e pratiche di rigenerazione: l’altra Italia e la forma delle cose». In: De Rossi (2018: 499-524).
  32. Debarbieux B., 2008, «Cultures et politiques dans les alpes contemporaines ». Revue de Géographie Alpine, 96, 4. http://rga.revues.org/584.Dematteis G., 2011, Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna piemontese. Milano: FrancoAngeli.
  33. Dematteis G., 2012 «La metro-montagna: una città al futuro». In: Bonora P. (a cura di), Visioni e politiche del territorio. Per una nuova alleanza tra urbano e rurale. Torino: Quaderni del Territorio, 84-91.
  34. Dini R., Girodo S., 2016, «Riabitare i territori montani. Riflessioni in forma di conversazione». In: Del Curto D., Dini R., Menini G. (a cura di), Alpi. Architettura. Patrimonio, progetto, sviluppo locale. Sesto San Giovanni: Mimesis, 305-317.
  35. Donati A., 2020, «La pessima aria che alimenta il coronavirus». In: Mastrandrea A., Zola D. (a cura di), L’epidemia che ferma il mondo. Economia e società al tempo del coronavirus. Roma: Sbilibri.
  36. Einhorn B., Eckert N., Chaix C., Ravanel L., Deline P., Gardent M., Boudières V., Richard D., Vengeon J-M, Giraud G., Schoeneich P., 2015, «Changements climatiques et risques naturels dans les Alpes », Revue de géographie alpine, 103, 2. DOI: 10.4000/rga.2829.
  37. Emiliani A., 1981, «L’immagine del lavoro». In: Gambi L. (a cura di), Campagna e industria. I segni del Lavoro. Milano: Touring Club Italiano, 10-21.
  38. FMI-Fondazione Montagna Italia, 2017, Rapporto Montagne Italia 2017. Roma: FMI.
  39. Giupponi L., Pilu R., Scarafoni A., Giorgi A., 2020, «Plant agro-biodiversity needs protection, study and promotion: results of research conducted in Lombardy region (Northern Italy)». Biodiversity and Conservation, 29: 409-430. DOI: 10.1007/s10531-019-01889-3.
  40. Giupponi L., Tamburini A., Giorgi A., 2018, «Prospects for broader cultivation and commercialization of Copafam, a local variety of Phaseolus coccineus, in the Brescia Pre-Alps». International Mountain Society, 38: 24-34. DOI: 10.1659/MRD-JOURNAL-D-17-00013.1.
  41. Gretter A., Dalla Torre C., Maino F., Omizzolo A., 2019, «Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il ‘New farming’ come esempio di innovazione sociale». Revue de géographie alpine, 107, 2: 1-18. DOI: 10.4000/rga.6150.
  42. Gubert R., 1989, Ruralità e marginalità: tre aree alpine a confronto, Milano: FrancoAngeli.
  43. Heras Barros J.D., Bou Hamdan R., 2020, Placemaking and rebuilding collective identity. Case of Belmonte Calabro, Italy. Tesi di laurea magistrale, laurea in Sustainable Architecture and Landscape Design, Politecnico di Torino.
  44. ISTAT, 2020, Rapporto sul territorio 2020. Ambiente, economia e società. Roma: Istituto nazionale di statistica. DOI: 10.1481/Istat.Rapportoterritorio.2020.
  45. Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Istituto nazionale della montagna (IMONT), 2007, Atlante statistico della montagna italiana. Bologna: Bononia University Press.
  46. Lanzani A. 2021, «Medio-metro-pede montagna». In: Barbera, De Rossi (2021: II). Territorio 97 s.i., 2021 101
  47. Lehmann B., Steiger U., Weber M., 2007, «Paysages et habitats de l’arc alpin. Entre valeur ajoutée et valeur appréciée». FNRS / Rapport
  48. final du PNR 48. Zurich: Hochschulverlag AG, École polytechnique fédérale.
  49. Leoni V., Giupponi L., Pedrali D., Ceciliani G., Sala S., Giorgi A., 2020, «Indagine sulla produzione e la qualità dello zafferano in Italia». In: Atti del 115° Congresso della Società Botanica Italiana. S.l., Società botanica italiana, 180-180.
  50. Lucatelli S., Storti D., 2019, «La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post ». Agriregioneuropa, 15, 56. www.agriregionieuropa.univpm.it (accesso: 2021.03.29).
  51. Macchi Jánica G., Palumbo A., 2019, Territori spezzati. Roma: CISGE-Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici.
  52. Maino F., Omizzolo A., Steifeneder T., 2016, «Le opportunità offerte dalla pianificazione strategica per le aree montane marginali». In: La pianificazione strategica per le aree montane marginali: il caso della valle di Seren del Grappa. Bolzano: Eurac Research, 104-114.
  53. Marchetti M., Panunzi S., Pazzagli R., 2017, a cura di, Aree interne. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 17-26.
  54. Marsden T., 1995, «Beyond agriculture? Regulating the New Rural Spaces». Journal of Rural Studies, 11: 285-296.
  55. Membretti A., Kofler I., Viazzo P.P., 2017, Per forza o per scelta. L’immigrazione straniera nelle alpi e negli appennini. Roma: Aracne.
  56. Messerli P., Scheurer T., Veit H., 2011, «Between Longing and Flight: migratory processes in mountain areas, particularly in the European Alps». Revue de géographie alpine, 99, 1. DOI: 10.4000/rga.1336.
  57. Mocarelli L., Tedeschi P., 2017, «Household Income Strategies in the Lombard Valleys: Persistence and Loss of a Traditional Economic Equilibrium in an Alpine Area (end of 18th – early 20th Centuries)». In: Panjek A., Larsson J., Mocarelli L., 2017, Integrated Peasant Economy in a Comparative Perspective. Alps, Scandinavia, and Beyond. Koper: University of Primorska Press, 375-394.
  58. Osti G., Jachia E., 2020, AttivaAree. Bologna: il Mulino.
  59. Pagliuca G., 2021, «Casa, prezzi e tendenze per investire in città dopo il lockdown. Così cambia il mercato con il Covid». L’Economia, 19 gennaio. www.corriere.it (accesso: 2021.03.29).
  60. Pascolini M., 2008, Le Alpi che cambiano. Nuovi abitanti, nuove culture, nuovi paesaggi. Udine: Forum Edizioni.
  61. Pazzagli R., 2017, «Un paese scivolato a valle». In: Marchetti, Panunzi, Pazzagli (2017: 17-26).
  62. Pedrazzini L., 2019, «Le diverse facce della montagna in declino: un’esperienza lombarda». Revue de géographie alpine, 107, 1: 1-17. DOI: 10.4000/rga.5315.
  63. Perlik M., 2006, «The Specifics of Amenity Migration in the European Alps». In: Moss L.A.G (ed.), The Amenity Migrants: Seeking and Sustaining Mountains and Their Cultures. Cambridge (MA): CABI, 215-231.
  64. Perlik M., 2011, «Alpine gentrification: the mountain village as a metropolitan neighbourhood». Revue de géographie alpine, 99, 1. DOI: 10.4000/rga.1370.
  65. Perlik M., Messerli P., Bätzing W., 2001, «Towns in the Alps. Urbanization Processes, Economic Structure, and Demarcation of European Functional Urban Areas (EFUAs) in the Alps». Mountain Research and Development, 21,3:243-252. DOI: 10.1659/0276-4741(2001)021[0243:TITA]2.0.CO;2
  66. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), 2021. Roma: Governo italiano.
  67. Raffestin C.,1989, «Les territorialités alpines ou les paradoxes du dialogue nature-culture». In: Mainzer K. (dir.), Economie et Ecologie dans le contexte de l’arc alpin. Berne: Sonderdruck Haupt, 37-50.
  68. Reguzzi M.C., Nicoli Aldini R., Vercesi A., Ganimede C., Tabaglio V., Mazzoni E., Dioli P., 2019, «Quinoa, quali insetti infestanti sono presenti al Nord Italia». L’informatore agrario, 75, 30-31: 59-61.
  69. Revelli N., 1977, Il mondo dei vinti. Testimonianze di cultura contadina. Torino: Einaudi.
  70. Salsa A., 2019, I paesaggi delle Alpi. Roma: Donzelli.
  71. Scariati R., Hochkofler G., 2014, «In giro per gli Appennini alla ricerca dell’Italia minore». GEA paesaggi territori geografie, 30: 3-9.
  72. SNAI, Accordo di partenariato 2014-2020.
  73. Teneggi G., 2020, «Cooperazione». In: Cersosimo D., Donzelli C., Manifesto per riabitare l’Italia, Roma: Donzelli.
  74. Teti V., 2018, «La costruzione dell’immaginario delle aree interne». Urban Tracks, 26: 47-56.
  75. Torsello B.P., 2008, «Abitare». In: Boato A., L’archeologia dell’architettura. Venezia: Marsilio, 7-16.
  76. Van der Ploeg J.D., 2009, I nuovi contadini. Roma: Donzelli.
  77. Varotto M., 2013, La montagna torna a vivere. Portogruaro (VE): Nuova Dimensione.
  78. Varotto M., 2020, Montagne di mezzo. Torino: Einaudi.
  79. Vecchio B., 1989, «Geografia degli abbandoni rurali». In: Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, I, Venezia: Marsilio, 319-351.
  80. Venturi P., Zandonai F., 2019, Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società. Milano: Egea.
  81. Viazzo P.P., 1989, Comunità alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo a oggi. Bologna: il Mulino.
  82. Zumpano C., 2017, «L’approccio partenariale nello sviluppo della montagna: Leader e Snai a confronto». In: Accademia dei Georgofili, La montagna italiana nello sviluppo rurale. Firenze: Accademia dei Georgofili, 1-13.

Valentina Cinieri , Alisia Tognon, Riflessioni sulla montagna italiana, tra fragilità e sviluppo sost in "TERRITORIO" 97 Suppl./2021, pp 95-101, DOI: 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12932