Saperi, catastrofi, ecologia e politica (a partire da quattro suggestioni della rivista Educazione sentimentale)

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Sergio Manghi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/36 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 55-63 Dimensione file 272 KB
DOI 10.3280/EDS2021-036006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da una parte l’immaginare la conoscenza scientifica "vera" come incorporea e asituata, dall’altra l’esigenza di un "prendere la parola" e della sua localizzazione eco-sociale e spazio-temporale. La conoscenza è un’attività creativa sempre e comunque concretamente in atto, emergente all’interno delle più vaste "interdipendenze costitutive" di cui è parte. La percezione del carattere unico e contingente di ogni singolo accadimento non può essere scollegato dallo sguardo dell’osservatore cui accade. La prospettiva è quella di una convergenza tra saperi a lungo compartimentati con un attraversamento dei vari campi disciplinari e delle reti eco-sociali che li sostengono. Tutto questo e altro nutre l’auspicio ad "ascoltare il mondo" contro l’avanzata di un progetto di civilizzazione ormai fuori controllo.;

Keywords:conoscenza asituata, conoscenza localizzata, interdipendenza di-sciplinare, sguardo dell’osservatore, "purificazione" della sociologia, ascolto, progetto di civilizzazione fuori controllo.

  1. Manghi S. (1984). Il paradigma biosociale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Ceruti M. (2015). La fine dell’onniscienza. Milano: Studium.
  3. Ceruti M., Bellusci F. (2020). Abitare la complessità. Milano: Mimesis.
  4. Dupuy J.-P. (2007). La science, une théologie qui s’ignore. In: La marque du sacré. Paris: Flammarion.
  5. Eriksen T.H. (2017). Fuori controllo. Per un’antropologia del cambiamento accelerato. Torino: Einaudi.
  6. Latour B. (1998). La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza. Roma: Edizioni di comunità.
  7. Latour B. (2000). Politiche della natura. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Latour B. (2019). Essere di questa terra. Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici. a cura di N. Manghi. Torino: Rosenberg & Sellier.
  9. Manghi S. (1990). Il gatto con le ali. Ecologia della mente e pratiche sociali. Milano: Feltrinelli.
  10. Manghi S. (1998). Sociobiologia. In: AA. VV., Enciclopedia delle scienze sociali. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
  11. Manghi S. (2010). La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson. Milano: Raffaello Cortina
  12. Manghi S. (2020). Complessità. In: O. Aime et al., a cura di, Dizionario teologico interdisciplinare. Bologna: EDB.
  13. Maturana H., Varela F. (1985). Autopoiesi e cognizione. Padova: Marsilio.
  14. Ronchi R. (2017). Il canone minore. Verso una filosofia della natura. Milano: Feltrinelli.
  15. Stengers I. (2005). Cosmopolitiche. Roma: Sossella Editore.

Sergio Manghi, Saperi, catastrofi, ecologia e politica (a partire da quattro suggestioni della rivista Educazione sentimentale) in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 36/2021, pp 55-63, DOI: 10.3280/EDS2021-036006