Un sasso in uno stagno. Le scuole come spazio di centralità sociale e culturale in contesti in transizione nella Sardegna meridionale

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Valentina Rossella Zucca
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/132 Suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 138-153 Dimensione file 500 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-132-S1009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo racconta per quali ragioni lo spazio dei servizi, nello specifico delle scuole, possa essere un elemento di innesco per la rigenerazione urbana di contesti in transizione sociale, con un affondo su tre casi nel sud della Sardegna. Si pensa la scuola come uno spazio urbano, una polarità con un riverbero a scala più ampia nel territorio. Il ruolo pedagogico esteso al contesto può innescare un processo di immaginazione della città che coinvolga gli abitanti, compresi i più giovani.;

Keywords:transizione sociale; Sardegna; educazione; welfare; scuole

  1. Bauman Z. (2002). La società individualizzata. Bologna: il Mulino (ed. orig. 2001).
  2. Lamacchia M.R., Luisi D., Mattioli C., Pastore R., Renzoni C. e Savoldi P. (2021). Contratti di scuola: uno spazio per rafforzare le relazioni tra scuola, società e territorio. In: Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G. e Zanfi F., a cura di, Ricomporre i divari. Bologna: il Mulino.
  3. Lanzani A. (2015). Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Milano: FrancoAngeli.
  4. Lanzani A. e Pasqui, G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: FrancoAngeli. DOI: 10.3280/TR2019-09000
  5. Lefebvre H. (1970). Il diritto alla città. Venezia: Marsilio (ed. orig. 1968).
  6. Munarin S. e Martelliano V. (2012). Spazi, storie e soggetti del welfare: Sul ruolo delle politiche di welfare state nella costruzione della città. Roma: Gangemi
  7. Renzoni C. (2015). Welfare urbano e dispersione. Bilanci e strategie per la città diffusa. In: Fabian L. e Marini S., a cura di, Nella ricerca. Futurecycle. Pordenone: Giavedoni editore.
  8. Rodari G. (1973). Grammatica della fantasia. Torino: Einaudi.
  9. Secchi B. (2005) La città del ventesimo secolo. Roma-Bari: Laterza.
  10. Tosi M. C. (2009). La fatica di abitare. Per una città confortevole, sana e sicura. Urbanistica, 139: 88-92.
  11. Ward C. (2018). L’educazione incidentale. Milano: Elèuthera.

Valentina Rossella Zucca, Un sasso in uno stagno. Le scuole come spazio di centralità sociale e culturale in contesti in transizione nella Sardegna meridionale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 132 Suppl./2021, pp 138-153, DOI: 10.3280/ASUR2021-132-S1009