Cosa cambia il destino di una psicosi? Riflessioni sulla virtualità sana di Jorge Garcia Badaracco

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Federico Russo, Filippo Maria Moscati
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 58-67 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/INT2022-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Secondo Jorge Garcia Badaracco, lo sguardo con cui si osserva un paziente influenza no-tevolmente l’esito del trattamento. Per poter aiutare la persona a scoprire la sua "virtualità sana", è necessario che la osservi per primo chi è deputato alla cura. Partendo da questo presup-posto, gli autori riflettono su quali siano i fattori (intriseci ed estrinseci) che influenzano lo sguardo, e di come sia importante incidere innanzitutto sul modo in cui i curanti osservano i pazienti e le loro famiglie. La paura è un elemento centrale nel contribuire all’erezione di difese. Ed è la normalità che può spaventare una persona affetta da psicosi, così come i suoi familiari e i suoi curanti, impedendogli di vedere la "virtualità sana". Accedere ad essa implica tollerare un profondo dolore; farlo all’interno di un gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare aiuta pazienti, familiari e operatori a sentirsi meno spaventati e meno sofferenti.;

Keywords:Psicoanalisi Multifamiliare, gruppi terapeutici, psicosi, virtualità sana, resistenza al cambiamento.

  1. Narracci A. (2015). Tre ipotesi. In Narracci A. (a cura di), Psicoanalisi multifamiliare come esperanto. Torino: Antigone Edizioni.
  2. Zapparoli G.C. (2002). La follia e l’intermediario. Milano: Dialogos Edizioni.
  3. Badaracco J.G. (2007). La virtualità sana nella psicosi. Interazioni, 28, 2: 16-24. DOI: 10.3280/INT2007-002003
  4. Bion W. (1957). Criteri differenziali tra personalità psicotica e non psicotica. In Bion W., Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando Editore.
  5. Cooper A.M. (1988). The Narcissistic-masochistic character. In Glick R.A., Meyers D.I. (Eds), Masochism: current pscychoanalytic perspective. El Dorado Hills, CA: Analytic Press.
  6. De Masi F. (2018). Svelare l’enigma della psicosi. Fondamenti per una terapia analitica. Milano: Mimesis.
  7. Galimberti U. (2006). Tra calma e burrasca, le metafore della vita. Archivio La Repubblica.it, 4 agosto 2006.
  8. Gallese V. (2006). La consonanza intenzionale: una prospettiva neurofisiologica sull’intersoggettività e sulle sue alterazioni nell’autismo infantile. Milano: Dedalus.
  9. Han B. (2021). La società senza dolore. Torino: Giulio Einaudi Editore.
  10. Narracci A., Ceppi F. (2021). Non sapendo di chi è quello che sto provando. In Narracci A. (a cura di), Da oggetto di intervento a soggetto della propria trasformazione. Milano: Bruno Mondatori.

Federico Russo, Filippo Maria Moscati, Cosa cambia il destino di una psicosi? Riflessioni sulla virtualità sana di Jorge Garcia Badaracco in "INTERAZIONI" 1/2022, pp 58-67, DOI: 10.3280/INT2022-001008