Voglio stare solo, ma connesso Hikikomori, famiglie e dinamiche relazionali

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Daniela Tortorelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 48-67 Dimensione file 678 KB
DOI 10.3280/PSOB2022-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’hikikomori e un disturbo nato in Giappone che si sta diffondendo sempre di piu anche nella societa occidentale. Seppur non sia stato ancora inquadrato in una sindrome definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), presenta caratteristiche peculiari, sia sul piano individuale, che familiare, che sociale, tanto da configurarsi come una nuova forma di disagio psicologico e sociale sempre piu diffusa e preoccupante; e inoltre connessa con la diffusione dell’uso di Internet e video giochi. Nonostante l’individuo persegua l’isolamento, il disturbo veicola dinamiche relazionali relativamente specifiche e peculiari. Il lavoro illustra tali caratteristiche ponendo l’accento sulle dinamiche familiari e sociali connesse a tale disturbo, tracciando un confronto con la societa giapponese. Viene inoltre descritto un caso clinico e una riflessione rispetto al trattamento di tipo sistemico-relazionale.;

Keywords:hikikomori, ritiro sociale, psicoterapia sistemico relazionale, dipendenza, dinamiche familiari, relazioni.

  1. Bagnato K. (2017). L’hikikomori. Un fenomeno di autoreclusione giovanile. Roma: Carocci.
  2. Bateson G., Ronaldson R. (1991). A Sacred Unity: Further Steps to an Ecology of Mind. New York: Harper One.
  3. Baumeister R.F., Brewer L.E., Tice D.M., Twenge J.M. (2007). Thwarting the need to belong: Understanding the interpersonal and inner effect of social exclusion. Social and Personality Psychology Compass, 1(1): 506-520.
  4. 9004.2007.00020.x. Baumeister R.F., Leary M.R. (1995). The Need to Belong: Desire for Interpersonal Attachments as a Fundamental Human Motivation. Psychological Bullettin, 117(3): 497-529.
  5. Benjamin S.L. (2003). Interpersonal Reconstructive Therapy. Promoting Change in Nonresponder. New York: The Guilford Press (trad. it.: Diagnosi Interpersonale e Trattamento dei Disturbi di Personalita. Roma: Las, 2004).
  6. Kato T.A., Tateno M., Shinfuku N., Fujisawa D., Teo R.A., Sartorius N., Tsuyoshi A., Ishida T., Cacioppo J.T., Hawkley L.C., Norman G.J., Berntson G.G. (2011). Social Isolation. Annals of New York academy of Sciences, 123(1): 17-22.
  7. Campbell D.T. (1983). Two distinct routes beyond kin selection to ultrasociality: Implications for the humanities and social science. In: Bridgeman D. (ed.). The nature of prosocial development: Theories and strategies. New York: Academic Press, pp. 11-41.
  8. Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’Oceano Borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Choi Y.T., Balhara S.P.Y., Matsumoto R., Umene Nakano W., Fujimura Y., Wand A. (2012). Does the hikikomori syndrome of social withdrawal exist outside Japan? A preliminary international investigation. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 47(7): 1061-1075.
  10. Crepaldi M. (2019). Hikikomori. I giovani che non escono di casa. Roma: Alpes. De Wall C.N., Deckman T., Pond R.S., Bonser I. (2011). Belongingness as a core personality trait: How social exclusion influences social functioning and personality expression. Journal of Personality, 79(6): 1281-1314.
  11. Gordon R.A. (1991). Anoressia e Bulimia. Anatomia di un’epidemia sociale. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Haley J. (1974). Le strategie della psicoterapia. Firenze: Sansoni.
  13. Hawkley L.C., Cacioppo J.T. (2010). Loneliness Matters: A Theoretical and Empirical Review of Consequences and Mechanisms. Annals of Behavioural Medicine, 40(2): 218-227.
  14. Lancini M. (2019). Connettersi alla Solitudine. Clinica del ritiro Sociale. In: Lancini M. (a cura di). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa, Milano: Raffaello Cortina.
  15. Lancini M. (a cura di) (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Li T.M.H., Wong P.W.C. (2015). Youth Social Withdrawal behavior (hikikomori): A Systematic Review of Qualitative and Quantitative Studies. Australian and New Zeland Journal of Psychiatry, 49(7): 595-609.
  17. Manfrida G. (2014). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  18. Marsigli N., Grassi E., Parisio C., Procacci M. (2019). Ritiro sociale e nuove tecnologie. Opportunita o svantaggio? In: Procacci M., Semerari A. (a cura di).
  19. Ritiro Sociale. Psicologia e Clinica. Trento: Erickson. Mastropaolo L. (2011). Nuove patologie adolescenziali o nuove emergenze sociali? L’hikikomori e solo giapponese? Terapia Familiare, 97: 5-31. DOI: 10.3280/TF2011-097002
  20. Minuchin S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  21. Parsi M.R. (2017). Generazione H. Comprendere e connettersi con gli adolescenti sperduti nel web tra Blue whale, Hikikomori e sexting. Milano: Piemme.
  22. Pigozzi L. (2019). Adolescenza Zero. Hikikomori, cutters, ADHD e la crescita negata. Milano: Nottetempo.
  23. Piotti A. (2015). Insegnare il fallimento: una nuova funzione paterna. In: Spiniello R., Piotti A., Comazzi D. (a cura di). Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Milano: FrancoAngeli.
  24. Ricci C. (2008). Hikikomori. Adolescenti in volontaria reclusione. Milano: FrancoAngeli.
  25. Ricci C. (2014). La volontaria reclusione. Italia e Giappone: un legame inquietante. Roma: Aracne.
  26. Teo A.R., Gaw A.C. (2010). Hikikomori, a Japanese culture-bound syndrome of social withdrawal? A proposal for DSM-5. Journal of Nervous and Mental Disease, 198(6): 444-449.
  27. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1971). Pragmatica della Comunicazione Umana. Roma: Astrolabio.

Daniela Tortorelli, Voglio stare solo, ma connesso Hikikomori, famiglie e dinamiche relazionali in "PSICOBIETTIVO" 2/2022, pp 48-67, DOI: 10.3280/PSOB2022-002005