L’es in psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Mercurio Albino Macaluso
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 47-67 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/GEST2022-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo di questo articolo è dimostrare come l’es rappresenti un importante fondamento teo-rico dell’attuale psicoterapia della Gestalt, orientata alla relazione. Gli autori di Gestalt Therapy ridefiniscono il concetto psicoanalitico di es in un’ottica fenomenologica, considerandolo sia come la fase iniziale del processo di contatto, sia come un particolare modo del processo stes-so. Inteso in quest’ultima accezione, l’es è il funzionamento del sé nel rilassamento e nella non integrazione. Nel lavoro clinico centrato sull’individuo, il funzionamento es del sé è alla base del continuum di consapevolezza. In un’ottica orientata invece alla relazione, il funzionamento es costituisce per il terapeuta uno strumento di conoscenza del campo. Il funzionamento es, inoltre, favorisce una condivisione intima tra paziente e terapeuta, che somiglia a una forma di meditazione a due e rappresenta un’apertura della psicoterapia alla dimensione spirituale.;

Keywords: es, rilassamento, non integrazione, flusso di consapevolezza, condivisione inti-ma.

  1. Alaimo S. (2018). La spiritualità incarnata in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXXI, 1: 59-70. DOI: 10.3280/GEST2018-001005.
  2. Byatt A.S. (2010). Come s’inventa un sogno. Da Shakespeare a Freud, l’inconscio della letteratura. La Repubblica, 17 agosto: 43. -- Disponibile al sito: https://ricerca.repubblica.it/ repubblica/archivio/repubblica/2010/08/17/come-inventa-un-sogno-da-shakespeare.html
  3. Corballis M.C. (2016). La mente che vaga. Cosa fa il cervello quando siamo distratti. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: The Wandering Mind: What the Brain Does When You’re Not Looking. Chicago, IL: University of Chicago Press, 2015).
  4. Epstein M. (2008). Psicoterapia senza l’io. Una prospettiva buddhista. Roma: Astrolabio (ed. or.: Psychotherapy Without the Self: A Buddhist Perspective. New Haven, CT: Yale University Press, 2007).
  5. Frambach L. (2007). La pienezza del nulla: l’“indifferenza creativa” di Salomo Friedlaender. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: FrancoAngeli, pp.153-172.
  6. Freud S. (1974). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico, in Opere, Vol.6. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: Ratschläge für den Arzt bei der psychoanalytischen Behandlung (1912), in Gesammelte Werke, Bd. 8. Frankfurt am Main: Fischer, 1999).
  7. Gold E., Zahm S. (2020). Psicologia Buddhista e psicoterapia della Gestalt integrate. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Buddhist Psychology and Geastalt Therapy Integrated. Portland, Oregon: Metta Press, 2018).
  8. Hillesum E. (2012). Diario, Edizione integrale. Milano: Adelphi (ed. or.: Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941-1943, Haarlem, NL: De Haan, 1981).
  9. Jullien F. (2014). Sull’intimità. Lontano dal frastuono dell’amore. Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. or.: De L’intime. Loin du Bruyant Amour. Paris, FR: Grasset & Fasquelle, 2013).
  10. Kierkegaard S. (1976). Enten-Eller. Un frammento di vita. Milano: Adelphi (ed. or.: Enten-Eller. Et Livs-Fragment Udgivet af Victor Eremita. Copenhagen, DK: C. A. Reitzel, 1843).
  11. Kornfield J. (1993). A Path with Heart: A Guide Through the Perils and Promises of Spiritual Life. New York, NY: Bantam Books.
  12. Macaluso M.A. (2015). La teoria del sé in Gestalt Therapy. Il sé, l’Io, l’Es e la personalità. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 61-78. DOI: 10.3280/GEST2015-002004
  13. Macaluso M.A. (2018). Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica. Quaderni di Gestalt, XXXI, 1: 33-57. DOI: 10.3280/GEST2018-001004
  14. Müller B. (1992). Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia. Quaderni di Gestalt, 15: 7-23.
  15. Naranjo C. (1999). La via del silenzio e la via delle parole. Portare la meditazione nella psicoterapia. Roma: Astrolabio (ed. or.: The Way of Silence and the Way of Words: Bringing Meditation into Psychotherapy, 1999; ripubblicato come The Way of Silence and the Talking Cure: On Meditation and Psychotherapy, Nevada City, CA: Blue Dolphin Publishing, 2006).
  16. Naranjo C. (2016). Atteggiamento e prassi della terapia gestaltica. Milano: PGreco (ed. or.: The Attitude and Practice of Gestalt Therapy. Nevada City, CA: Gateways/IDHHB, 1993).
  17. Perls F. (1977). L’approccio della Gestalt e Testimone oculare della terapia. Roma: Astrolabio (ed. or.: The Gestalt Approach and Eye Witness to Therapy. Ben Lomond, CA: Science and Behavior Books, 1973).
  18. Perls F. (1995). L’Io, la fame, l’aggressività, Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Ego, Hunger and Aggression: A revision of Freud’s Theory and Method. London, UK: G.Allen & Unwin, 1947; New York, NY: Random Hause, 1969).
  19. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  20. Robine J.-M. (2006). Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Plis ed Dèplis du Self. Bordeaux, FR: Institut Francais de Gestalt-therapie, 1977).
  21. Robine J-M. (2018). Il sé, artista del contatto. In: Robine J-M., a cura di, Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei. Milano: FrancoAngeli.
  22. Schore A.N. (2008). La regolazione degli affetti e la riparazione del sé. Roma: Astrolabio Ubaldini (ed. or.: Affect Regulation and Repair of the Self. New York, NY: W.W. Norton & Company, 2003).
  23. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  24. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33. DOI: 10.3280/GEST2017-001003
  25. Spagnuolo Lobb M., Sciacca F., Iacono Isidoro S., Hichy Z. (2022). A Measure for Psychotherapist’s Intuition: Construction, Development, and Pilot Study of the Aesthetic Relational Knowledge Scale (ARKS). The Humanistic Psychologist, 50, 1: Advance online publication.
  26. Stern D.N. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York, NY: W.W. Norton & Company, 2004).
  27. Vannini M. (2004). La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia. Firenze: Le Lettere.
  28. Weil S., Bousquet J. (1994). Corrispondenza. Milano: SE (ed. or.: Correspondance. Lausanne, CH: L’Age d’Homme, 1982).
  29. Wheeler G. (2018). Il futuro del sé. Riflessioni sul contatto, lo sviluppo e i “sotto-sistemi” del sé in Paul Goodman. In: Robine J.-M., a cura di, Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei. Milano: FrancoAngeli, pp.188-211 (ed. or.: The Future of the Self: Reflections on Contact, Development, and the “Sub-Systems of the Self” in Paul Goodman. In: Robine J.-M., Ed., Self. Une Polyphonie de Gestalt Thérapeutes Contemporains. St Romain la Virvée, FR: L’Exprimerie, 2015).
  30. Winnicott D.W. (1970). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando (ed. or.: The Maturational Processes and the Facilitating Environment: Studies in the Theory of Emotional Development. London, UK: The Hogarth Press and the Institute of Psychoanalysis,1965).
  31. Winnicott D.W. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando (ed. or.: Playing and Reality. London, UK: Penguin Books, 1971).
  32. Zavagnin M., De Beni R. (2016). La mente che vaga. Mind wandering vs mindfulness. Psicologia contemporanea, XLI, 255: 28-33.

Mercurio Albino Macaluso, L’es in psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2022, pp 47-67, DOI: 10.3280/GEST2022-001004