Quando le imprenditrici straniere raggiungono il successo

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Valeria Saggiomo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 205-224 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/MM2022-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo studio si colloca nel solco di quella tradizione degli studi sulle migrazioni che hanno enfatizzato la agency dei migranti, descrivendo attraverso la ricerca qualitativa le modalità con cui questi "agiscono" lo spazio dove risiedono, con un fare rivendicativo dei propri diritti ma anche delle proprie aspirazioni, ed un effetto trasformativo sui percorsi di cittadinanza individuali, ma anche sui processi di sviluppo locali. In particolare, questa ricerca riguarda le donne straniere che, in Italia, hanno avuto successo nella loro attività imprenditoriale. Indagare il successo rappresenta una scelta metodologica precisa che deriva dagli approcci positivi relativi agli studi sulla valutazione dei programmi di sviluppo nei paesi terzi. Chi sono le imprenditrici straniere di successo e perché scelgono di intraprendere? quali caratteristiche hanno le loro imprese e come vengono gestite? La ricerca ha evidenziato una stretta relazione tra l’agire imprenditoriale e quello sociale delle imprenditrici straniere di successo e sembra suggerire che, quando le donne straniere hanno successo, il loro sguardo si volge verso l’altro.;

Keywords:migrazioni; donne; imprenditoria.

  1. Agunias DR. (2006). Remittances and Development: Trends, Impacts, and Policy Options. Migration Policy Institute, Washington D.C.
  2. Aldrich H. ans Waldinger, R. (1990). Ethnicity and Entrepreneurship. Annual Review of Sociology, 16: 111-135.
  3. Allman D.D. e M.D. Beaty, a cura di (2002). Cultivating Citizens: Soulcraft and Citizenship in Contemporary America. Lanham: Lexington Books.
  4. Ambrosini M., Lodigiani R. e Zandrini S. (1995). L’integrazione subalterna. Peruviani, eritrei e filippini nel mercato del lavoro milanese. Quaderni Ismu, n. 3: Milano,
  5. Ambrosini M. (2020). Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi di cittadinanza. Milano: Vita e Pensiero.
  6. Ambrosini M. (2016). Cittadinanza formale e cittadinanza dal basso. Un rapporto dinamico. SocietàMutamentoPolitica, 7, 13: 83-102.
  7. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle Migrazioni II ediz. Bologna:. Il Mulino.
  8. Ambrosini M. (2000). Gli immigrati nei mercati del lavoro: il ruolo delle reti sociali. Stato e Mercato, 60: 415-446.
  9. Avola M. e A. Cortese (2012). Mobilità e Carriere degli immigrati imprenditori. Quaderni di Sociologia, 58: 7-40.
  10. Ballarino G. e Panichella N. (2015). Condizione occupazionale e dinamiche familiari delle donne immigrate in Italia. Quaderni di Sociologia, 67: 83-106.
  11. Baycan-Levent T. (2010). Migrant Women Entrepreneurship in OECD countries. In: OECD, ed., Open for Business: Migrant entrepreneurship in OECD countries (pp. 227-254). Paris: OECD.
  12. Barbera F. e Parisi T. (2019). Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell’Italia che cambia. Bologna: il Mulino.
  13. Bettin G. e Cela E. (2014). L’evoluzione storica dei flussi migratori in Europa e in Italia. Venezia: Iuav.
  14. Bonacich E. (1973). A theory of Middlemen Minorities. American Sociological Review, 38: 583-594.
  15. Bosniak L. (2008). The citizen and the alien. Dilemmas of contemporary membership. Princeton.
  16. Cardinali V. (2019). L’immigrazione in Italia: una prospettiva di genere. In: Centro Studi e Ricerche IDOS, Dossier Statistico Immigrazione 2019. Roma: IDOS.
  17. Castles S. (2003). Towards a sociology of forced migration and social transformation. Sociology, 37, 1: 13-34.
  18. Colombo A. e Sciortino G. (2004). Italian Immigration: the origins, nature and evolution of Italy’s migratory systems. Journal of Modern Italian Studies, 9, 1: 49-70.
  19. Colucci M. (2019). Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Roma. Carocci editore.
  20. Dannecker P. e Cakir A. (2016). Female Migrant Entrepreneurs in Vienna; mobility and its Embeddedness. Oesterreichische Zeitschrift fuer Soziologie, 41, 1: 97-113.
  21. de Haas H. (2008). Migration and Development. A theoretical perspective. International Migration Institute Working Papers. Oxford, 1: 61.
  22. De Luca D. (2018). Donne Immigrate e lavoro. Un rapporto non sempre facile. Milano: FrancoAngeli.
  23. De Luca D. e M. Ambrosini, (2019). Female Immigrant Entrepreneurs: More than a Family Strategy. International Migration, 57, 5: 201-215.
  24. Dell’Aringa C., a cura di (2012). Il ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro italiano. Rapporto del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. DG dell’immigrazione e delle politiche di integrazione. Roma, 19 Novembre 2012.
  25. Di Porto E., Cozzolino M., Martino E.M. e Naticchioni P. (2017). Gli immigrati nel mercato del lavoro italiano: uno sguardo all’universo dei lavoratori dipendenti 1995-2015.
  26. Drori I., Honig B. and Wright M. (2009). Transnational entrepreneurship: An emergent field of study. Entrepreneurship Theory and Practice, 33, 5: 1001-1022.
  27. Fideli R. e Cellini E. (2020). Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia. Alcune riflessioni concettuali e di metodo (pp. 1-19).
  28. Fullin G. (2012). Per una “etnicizzazione” degli studi sul mercato del lavoro italiano. Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale. Sociologia del Lavoro, 126, 53-69.
  29. Gissi A. (2018). «Le estere». Immigrazione femminile e lavoro domestico in Italia (1960-80). Meridiana, 91 (2018): 37-56.
  30. Harvey A. (2005). Becoming entrepreneurs: intersection of race, class and gender at the black beauty salon. Gender and Society, 19, 6: 789-808.
  31. Hirschman A.O. (1971). Political Economy and Possibilism. In: Hirschman A.O., A Bias for Hope. Essays on Development and Latin America. New Haven: Yale University Press.
  32. Kloosterman R. e Rath J. (2001). Immigrant entrepreneurs in advanced economies: mixed embeddedness further explored. Journal of ethnic and migration studies, 27, 2: 189-201.
  33. Kofman, E. (1999). Female birds of passage a decade later: Gender and immigration in the European Union. International Migraiton Review, 33, 2: 269-299.
  34. Light I. (1972). Ethnic enterprise in America. Berkeley: University of California Press.
  35. Massey D.S., Arango J., Hugo G., Kouaouci A., Pellegrino A. and Taylor J.E. (1993). Theories of international migration: A review and appraisal. Population and Development Review, 19: 431-66.
  36. Morokvasic M. (1991). In and out of the labour market: Immigrant and minority women in Europe. New Community, 19, 3: 459-483.
  37. Pedraza S. (1991). Women and Migration: the social consequences of gender. Annual Review of Sociology, 17: 303-325.
  38. Portes A., Guarnizo L.E. and Haller W.J. (2002). Transnational entrepreneurs: An alternative form of immigrant economic adaptation. American Sociological Review, 67, 2: 278-298.
  39. Renzulli L., Aldrich H. e Moody J. (2000). Family matters: gender, networks and entrepreneurial outcomes. Social Forces, 79, 2: 523-546.
  40. Stame N. (2014). Positive thinking approaches to evaluation and program perspectives. Canadian Journal of Program Evaluation, 29, 2: 67-86.
  41. Stame N. (2016). Valutazione pluralista. Milano: FrancoAngeli.
  42. Torre A. (2008). Migrazioni femminili verso l’Italia: tre collettività a confronto. Working Paper 41/2008.
  43. Vershinina N., Rodgers P., Xheneti M., Brzozowski J. and Lasalle P. (2021). Global migration, entrepreneurship and society: setting the new research agenda. In: Vershina et al., Global Migration, Entrepreneurship and Society. Emerald publishing limited.
  44. Vertovec S. (2004). Migrant Transnationalism and Modes of Transformation. The International Migration Review, 38, 3: 970-1001.
  45. Vicarelli G. (2014). Le mani invisibili. Roma: Ediesse.
  46. Wang Q. and Morrell E. (2015). Gender and entrepreneurship revisited from a community perspective: Experiences in a new immigrant gateway and beyond. Environment and Planning, 47, 12: 2645-2662.
  47. Zanier M.L. (2006). Migrazioni al femminile: lineamenti e dimensioni di un fenomeno in transizione; -- https://u-pad.unimc.it/handle/11393/40624#.YVGJ7GYzbvU
  48. Zybura N. et al. (2018). Female Migrant Entrepreneurship in Germany: determinants and recent developments. FGF Studies in Small Business and Entrepreneurship, pp. 15-38.

Valeria Saggiomo, Quando le imprenditrici straniere raggiungono il successo in "MONDI MIGRANTI" 2/2022, pp 205-224, DOI: 10.3280/MM2022-002010