Strumenti urbanistici per la rigenerazione delle aree produttive come nuove parti di città

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Chiara Barattucci
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/99 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 130-135 Dimensione file 135 KB
DOI 10.3280/TR2021-099018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo osserva le aree produttive del Nord Italia a partire da una domanda principale: gli strumenti urbanistici che nel XX secolo ne hanno permesso la realizzazione, oggi, sono ancora utili per guidare la loro rigenerazione come nuove parti di città? Dopo avere illustrato i principali obiettivi della rigenerazione sostenibile delle aree produttive, il testo richiama i tre strumenti che, nel tempo, sono stati determinanti per la loro costruzione: le zone D della zonizzazione; i pip, Piani per gli Insediamenti Produttivi; le apea, Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate. L’articolo riflette quindi sulla necessità di nuovi strumenti contestualizzati, multidimensionali e multiattoriali, capaci di inserire la riqualificazione delle aree produttive in progetti e programmi adattivi nel tempo.;

Keywords:urbanistica sostenibile; aree produttive; strumenti urbanistici

  1. Barattucci C., 2018, «Regole e norme per gli insediamenti produttivi», lezione, Politecnico di Milano.
  2. Barattucci C., 2014, «Urbanistica europea ‘sostenibile’ e ristrutturazione dell’esistente». Urbanistica Informazioni, 257: 14-18.
  3. Barattucci C., 2013, Zoning / Mixité. Alle radici dell’urbanistica italiana e francese, 1870-1945. Roma: Officina.
  4. Barattucci C., 2004, Urbanizzazioni disperse. Interpretazioni e azioni in Francia e in Italia, 1950-2000. Roma: Officina.
  5. Beccattini G., 2000, Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Bianchetti C., 2019, a cura di, Territorio e produzione. Macerata: Quodlibet. Boitani A., 2021, L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato. Roma-Bari: Laterza.
  7. Calafati A.G., 2014, a cura di, Città tra sviluppo e declino. Roma: Donzelli. Castells M., 1996, The Information Age: Economy, Society and Culture. Oxford: Blackwel.
  8. Conticelli E., Tondelli S., 2009, La pianificazione delle aree produttive per lo sviluppo sostenibile del territorio. Firenze: Alinea.
  9. Di Lascio F., Giglioni F., 2017, a cura di, La rigenerazione di beni e spazi urbani. Contributo al diritto delle città. Bologna: Il Mulino.
  10. Ferrari M., 2017, Metamorfosi del Nordest produttivo. Conegliano: Incipit. Gabellini P., 2018, Le mutazioni dell’urbanistica. Roma: Carocci.
  11. Gaeta L., 2018, La civiltà dei confini. Politiche quotidiane e forme di cittadinanza. Roma: Carocci.
  12. Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., 2013, Governo del territorio e pia- nificazione spaziale. Milano: Città Studi Edizioni.
  13. Garofoli G., 2011, a cura di, Sistemi produttivi locali in Lombardia. Mi- lano: FrancoAngeli.
  14. Infussi F., 2008, «Progetti per decidere. Velocità scopi e forme». Urbani- stica, 136: 54-59.
  15. Infussi F., 2003, Città di Seregno. Regolamento edilizio. Guida agli in- terventi e alla valutazione del progetto. Truccazzano: Arti Grafiche Bianca &Volta.
  16. Infussi F., 1994, «Esplorazioni progettuali». In: Macchi Cassia C. (a cura di), Il progetto urbanistico come strumento didattico. Milano: Città Studi Edizioni.
  17. Lanzani A., Mattioli C., Setti G., 2019, «Urbanizzazione pedemontana lombarda: un progetto di territorio». In: Bianchetti C. (a cura di), Territorio e produzione. Macerata: Quodlibet, 48-57.
  18. Lanzani A., 2015, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Mi- lano: FrancoAngeli.
  19. Lanzani A., Alì A., Gambino D., Longo A., Moro A., Novak C., Zanfi F., 2013, Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano lombardo. Macerata: Quodlibet. Latouche S., Jouventin P., Paquot T., 2019, Pour une écologie du vivant. Paris: Libre & Solidaire (trad. it., 2019, Per un’ecologia del vivente. Milano: Jaca Book).
  20. Martinelli N., Mininni M., 2021, a cura di, Città Sostenibilità Resilienza. L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030. Roma: Donzelli.
  21. Mio C., 2021, L’azienda sostenibile. Roma-Bari: Laterza.
  22. Morello E., 2020, «Aree Produttive, Aree Pro-Adattive», conferenza, 24 novembre, Politecnico di Milano.
  23. Morin E., 2020, Changeons de voie: Les leçons du coronavirus. Paris: Denoël (trad. it. 2020, Cambiamo strada. Milano: Cortina).
  24. Pileri P., 2018, 100 parole per salvare il suolo. Trento: Altreconomia. Sachs J.D., 2014, The Age of Sustainable Development. New York: Columbia University Press (trad. it., 2015, L’era dello sviluppo sostenibile. Milano: Università Bocconi

Chiara Barattucci, Strumenti urbanistici per la rigenerazione delle aree produttive come nuove parti di città in "TERRITORIO" 99/2021, pp 130-135, DOI: 10.3280/TR2021-099018