Comportamenti autolesivi e regolazione emotiva in un caso di Disabilità Intellettiva e Disturbo di Personalità Borderline: intervento omportamentale e Cognitivo di équipe in contesto residenziale

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Mirko Dai Prà, Riccardo Claudi, Svitlana Ihnatova
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 149-171 Dimensione file 247 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo. Questo articolo si pone lo scopo di descrivere un intervento diretto ad una persona con disturbo Borderline di Personalità e Disabilità Intellettiva di media gravità e di valutare gli esiti rispetto a: comportamenti autolesivi, richieste d’aiuto appropriate e capacità di auto monitoraggio. Metodo. È stato utilizzato un intervento integrato con tecniche di tipo Comportamentale e Cognitivo condotto dall’équipe riabilitativa a seguito di valutazione funzionale del caso con modello Comportamentale ABC (Antecedenti, Comportamenti, Conseguenze) con una paziente di 19 anni con Disturbo Borderline di Personalità e Disabilità Intellettiva. L’intervento è stato progettato con modelli di condizionamento operante secondo i princìpi comportamentali che si avvalgono del rinforzo per l’apprendimento di nuove abilità. Sono stati inoltre utilizzati de-gli interventi di tipo cognitivo volti a sviluppare nella persona una maggior consapevolezza dei propri limiti e delle strategie di intervento da utilizzare per gestire la crisi. Ha partecipato al presente lavoro l’intera équipe riabilitativa presente nelle 24 ore della Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) V.M.; l’intervento ha avuto la durata di 1 anno. Risultati. Si osserva estinzione dei comportamenti autolesivi e delle manifestazioni emotive incontrollate come urla e pianti, inoltre sono aumentate le richieste d’aiuto adeguate. Da aprile 2021, visto il buon livello di compenso raggiunto, si è deciso per una riduzione della terapia farmacologica. Conclusioni. L’intervento si è dimostrato efficace a livello di decremento di comportamenti problema ed apprendimento di abilità di auto regolazione, inoltre i risultati ottenuti hanno condotto ad un primo decremento della farmacoterapia assunta. Il lavoro offre spunti di riflessione relativi all’efficacia dell’intervento con persone che presentano Disabilità Intellettiva e disturbo Borderline di Personalità in contesto residenziale.;

Keywords:Autolesionismo, Borderline, Disabilità Intellettiva, Comportamentale Cognitivo, Équipe.

  1. American Psychiatric Association (APA). DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014. Muehlenkamp JJ. Self-injurious behavior as a separate clinical syn-drome. American Journal of Orthopsychiatry 2005; 75, 324-333.9432.75.2.324. DOI: 10.1037/0002
  2. Stoffers JM, Völlm B A, Rücker G, Timmer A, Huband N, Lieb K. Psychological therapies for people with borderline personality disorder. Cochrane Database Syst Rev 2012; 8. DOI: 10.1002/14651858
  3. Dusi N, Bracco L, Bressi C, Delvecchio G, Brambilla P. Imaging associations of self-injurious behaviours amongst patients with Borderline Personality Disorder: A mini-review. J Affect Disord 2021; 295: 781-787.
  4. International Society for the Study of Self-Injury. Definition of nonsuicidal self-injury [Internet]. Bronx (NY): Fordham University c2007, cited 2014 Apr 5. -- Available from: http://www.itriples.org/isss-aboutself-i.html.
  5. Jacobson CM, Muehlenkamp JJ, Miller AL, Turner JB. Psychiatric impairment among adolescents engaging in different types of deliberate self-harm. J Clin Child Adolesc Psychol 2008; 37(2): 363-75. DOI: 10.1080/15374410801955771.PMID:18470773
  6. Washburn JJ, Richardt SL, Styer DM, Gebhardt M, Juzwin KR, Yourek A et al. Psychotherapeutic approaches to non-suicidal self-injury in adoles-cents. Child Adolesc Psychiatry Ment Health 2012; 6(1): 14. DOI: 10.1186/1753-2000-6-14.PMID:22463499
  7. Klonsky ED, May AM. Differentiating suicide attempters from suicide ideators: a critical frontier for suicidology research. Suicide Life Threat Behav 2014; 44(1): 1-5.
  8. Dulit RA, Fyer MR, Leon AC, Brodsky BS, Frances AJ. Clinical correlates of self-mutilation in borderline personality disorder. Am J Psychiatry 1994; 151(9): 1305-11.
  9. Favazza AR, Conterio K. Female habitual self-mutilators. Acta Psychiatr Scand 1989; 79(3): 283-9. 2711856.
  10. Klonsky ED. The functions of deliberate self-injury: a review of the evidence. Clin Psychol Rev 2007; 27(2): 226-39.
  11. 2006 Oct 2. PMID: 17014942.
  12. Gratz KL. Risk factors for and functions of deliberate self-harm: An empiri-cal and conceptual review. Clinical Psychology: Science and Practice 2003; 10, 192-205.
  13. Allen C. Helping with deliberate self-harm: Some practical guidelines. Journal of Mental Health 1995; 4, 243-250.
  14. Linehan MM. Cognitive-behavioral treatment for borderline personality disorder. New York: Guildford Press; 1993
  15. Shannon T. Self-injury in patients with intellectual disability. Nursing 2016; 46(5): 61.
  16. Minshawi NF, Hurwitz S, Fodstad JC, Biebl S, Morriss DH, McDougle CJ. The association between self-injurious behaviors and autism spectrum disorders. Psychol Res Behav Manag 2014; 7: 125-36. PMID: 24748827. DOI: 10.2147/PRBM.S44635
  17. Aliakbari F, Parvin N, Heidari M, Haghani F. Learning theories application in nursing education. J Educ Health Promot 2015; 4:2. DOI: 10.4103/2277-9531.151867.PMID:25767813
  18. Cooper JO, Heron TE, Heward WL. Applied Behavior Analysis Third Edition. Upper Saddle River, New Jeresey Columbus, Ohio: Pearson Merrill Prentice Hall; 2018.
  19. Cartella Socio-Sanitaria. -- https://cba.it/soluzioni-servizi-socio-sanitari/gestione- cartella/.
  20. Carradori G, Sangiorgi A. L’analisi funzionale del comportamento. Principi, metodi e tecniche. Trento: Erickson; 2017.
  21. Shireen LR. L’analisi delle catene comportamentali nella DBT. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2020.
  22. Turner BJ, Austin SB, Chapman AL. Treating nonsuicidal self-injury: a systematic review of psychological and pharmacological interventions. Can J Psychiatry 2014; 59(11): 576-85. DOI: 10.1177/070674371405901103
  23. Giannotta F, Rydell AM. The Prospective Links Between Hyperactive/ Impulsive, Inattentive, and Oppositional-Defiant Behaviors in Childhood and Antisocial Behavior in Adolescence: The Moderating Influence of Gender and the Parent-Child Relationship Quality. Child Psychiatry Hum Dev 2016; 47(6): 857-870.
  24. Engel GL. The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science 1977; 196, 4286: 129-36.
  25. Cipolla C, Agnoletti V. Medicine(a) a fondamento scientifico e medicine(a) basate(a) su altri principi metodologici. Salute e società. Fascicolo 2, 2006. DOI: 10.1400/68117
  26. Bowers L. Manipulation: Description, identification and ambiguity. Journal of Psychiatric Nursing and Mental Health Nursing 2003; 10, 323-328.
  27. Potter NN. What is manipulative behavior, anyway? Journal of Personality Disorders 2006; 20(2), 139-156.
  28. Linehan MM. Trattamento cognitivo – comportamentale del disturbo borderline. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2011.
  29. Flavell, J.H. Metacognition and cognitive monitoring: a new area of cognitive- development inquiry. Am. Psychol 1979;34:906-911. DOI: 10.1037/0003-066X.34.10.906
  30. D’Abate L, Delvecchio G, Ciappolino V, Ferro A, Brambilla P. Borderline personality disorder, metacognition and psychotherapy. J Affect Disord 2020; 276: 1095-1101.
  31. Martin G, Pear J. Strategie e tecniche per il cambiamento. La via Comportamentale. (Tr It. Moderato P & Rovetto F.). New York: McGraw – Hill; 2000. (Opera originale pubblicata nel 1999).
  32. Haraldstad K, Wahl A, Andenæs R, Andersen JR, Andersen MH, Beisland E et al. LIVSFORSK network. A systematic review of quality of life re-search in medicine and health sciences. Qual Life Res 2019; 28(10): 2641-2650.
  33. Dai Prà M. Uno studio di caso di paziente con Disabilità Intellettiva e disturbo Bipolare in contesto residenziale: comportamenti aggressivi, furto, Qualità della Vita e terapia farmacologica. Un intervento Comportamentale e Cognitivo. Rivista Sperimentale di Freniatria 2020; 2: 115-140. DOI: 10.3280/RSF2020-002007
  34. Shawler LA, Russo SR, Hilton JL, Kahng S, Davis CJ, Dorsey MF. Be-
  35. havioral Treatment of Self-Injury: 2001 to 2016. Am J Intellect Dev Disabil 2019; 124(5): 450-469. DOI: 10.1352/1944-7558-124.5.450.PMID:31512946
  36. Apolone G, Mosconi P. The Italian SF-36 Health Survey: translation, vali- dation and norming. J Clin Epidemiol 1998; 51(11): 1025-36.

Mirko Dai Prà, Riccardo Claudi, Svitlana Ihnatova, Comportamenti autolesivi e regolazione emotiva in un caso di Disabilità Intellettiva e Disturbo di Personalità Borderline: intervento omportamentale e Cognitivo di équipe in contesto residenziale in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2022, pp 149-171, DOI: