I signori della collina. I Fieschi a Genova nel XIV secolo: strategie cittadine di una famiglia aristocratica

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Simone Lombardo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/177 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 419-450 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/SS2022-177001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I Fieschi erano una famiglia aristocratica di estrazione rurale, che traeva l’origine della propria potenza dai possedimenti nel contado e si era insediata a Genova seguendo strategie più o meno coscienti, analizzate nell’articolo per quanto riguarda il trecento. Ciò era avvenuto innanzitutto con l’avvio di un insediamento monumentale presso la collina di Carignano, al di fuori delle mura ma al contempo in stretto rapporto con il centro abitato che sovrastava, quasi come polo urbanistico alternativo. Durante il XIV secolo si può notare una progressiva differenziazione tra una dimensione armata della famiglia, guida della fazione guelfa, e una prettamente ecclesiastica, custode dei patrimoni dinastici cittadini. Partendo dalla constatazione di queste caratteristiche, il saggio tenta di rapportarle e metterle in relazione dialettica con gli altri alberghi cittadini, al fine di evidenziare un modello alternativo di gestione familiare attuato dai Fieschi. È indagata l’importanza della parentela, le modalità di ingresso nel gruppo, le esenzioni fiscali e le politiche matrimoniali, al fine di delineare la mentalità di una famiglia aristocratica signorile inserita in un centro a vocazione mercantile.;

Keywords:Fieschi, strategie familiari, Genova, insediamento urbano, fazioni, alberghi.

  1. Adriani G.B. (1851), Lettere e monete inedite del secolo XVI appartenenti ai Ferrero-Fieschi antichi conti di Lavagna e marchesi di Masserano, Torino, Tip. Fontana.
  2. Ameri G., Di Fabio C. (2011), Luca Fieschi. Cardinale, collezionista, mecenate (1300-1336), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  3. Arias S., Warf B. (a cura di) (2009), The spatial turn. Interdisciplinary perspectives, London, Routledge.
  4. Arnoldi D. (1934), Il Libro delle investiture del vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 73/2).
  5. Balard M. (1978), La Romanie genoise (XIIe-début du XVe siècle), I-II, Genova, Società Ligure di Storia Patria, (n.s., 18).
  6. Balard M. (1981), Les milieux dirigeants dans les comptoirs génois d’Orient (XIIIe-XVe s.), in La storia dei Genovesi, I, Genova, Associazione Nobiliare Ligure, pp. 159-181.
  7. Basola G.M. (1977), Urbano VI a Genova e l’eccidio dei cardinali, in «Bollettino Ligustico», 29, pp. 67-70.
  8. Basso E. (2018), Donnos Terramagnesos. Dinamiche di insediamento signorile in Sardegna: il caso dei Doria (secoli XII-XV), Acireale-Roma, Bonanno editore.
  9. Basso E., Sàita E. (2009), Le proprietà del decanato di Santa Maria in Via Lata in Carignano e la loro gestione: il «Liber B» dell’Archivio Fieschi – Thellung de Courtelary (secc. XIV-XV), in Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato. Atti del convegno internazionale, Genova 7-10 giugno 2004, a cura di A. Assini, P. Caroli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, pp. 117-142.
  10. Bezzina D. (2018), I de Nigro fra Due e Trecento: progetti familiari e modalità consociative di un albergo genovese. Prime ricerche, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., 58, pp. 8-22.
  11. Bordone R. (1980), Città e territorio nell’alto medioevo. La società astigiana del dominio dei Franchi all’affermazione comunale, Deputazione subalpina di storia patria, Torino.
  12. Bozzo Dufour C., Cavana M., Fusconi C. (a cura di) (1999), San Salvatore dei Fieschi. Un documento di architettura medievale in Liguria, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  13. Bruzelius C.A. (2014), Preaching, building, and burying: friars and the medieval city, New Haven, Yale University Press.
  14. Cagnana A., Mussardo R. (2012), Le torri di Genova fra XII e XIII secolo: caratteri architettonici, committenti, costruttori, in «Archeologia dell’Architettura», 17, pp. 94-110.
  15. Cagnin D. (2002), Guida storico-artistica. Santa Maria dei Servi, Genova, Grafiche Fassicomo.
  16. Cagnin D. (2012), Il manoscritto di Santa Maria dei Servi, Genova, Grafiche Fassicomo.
  17. Calcagno D. (a cura di) (1999), I Fieschi tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del ciclo di conferenze tenute in occasione del 450° anniversario della Congiura dei Fieschi, Genova, 21 ottobre-2 dicembre 1997, Genova, Piemme.
  18. Calcagno D., Airaldi G., Pavoni R. (a cura di) (1997), I Fieschi tra Papato e Impero. Atti del Convegno, Lavagna, 18 dicembre 1994, Lavagna, Comune di Lavagna.
  19. Calcagno D. (2002), I conti di Lavagna e il controllo del territorio, in La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi. Atti del Convegno, Borgo Val di Taro, 6 giugno 1998, a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro, Piemme, pp. 33-64 .
  20. Caravaggi L. (2020), Tra dialogo e conflitto: controllare lo spazio e mantenere la pace a Bologna alla fine del Duecento, in «Archivio Storico Italiano», 178, pp. 677-712.
  21. Carocci S. (2016), Il dibattito teorico sulla “congiuntura del Trecento”, in «Archeologia Medievale», 43, pp.17-32.
  22. Carocci S., Giannini N. (2021), Portici, palazzi, torri e fortezze. Edilizia e famiglie aristocratiche a Roma (XII-XIV secolo), in «Studia historica. Historia medieval», 39, 1, pp. 7-44.
  23. Cogo G. (1897), Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, in «Giornale Ligustico», 22, pp. 442-457.
  24. Cortese M.E. (2014), Aristocrazia signorile e città nell’Italia centro-settentrionale (secc. XI-XIII), in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, a cura di M.T. Caciorgna, S. Carocci, A. Zorzi, Roma, Viella, pp. 69-94.
  25. Costamagna G. (1970), Il notaio a Genova tra prestigio e potere, Roma, Consiglio Nazionale del Notariato.
  26. Crosa Di Vergagni G.B. (2008), I diplomi imperiali per i feudi di Savignone, Mongiardino, Vergagni (Fieschi-Spinola-Crosa), Genova, Frilli.
  27. D’Acunto N. (2017), Spazio e mobilità nella ‘Societas Christiana’ (secoli X- XIII). Introduzione a un tema storiografico, in Spazio e mobilità nella societas Christiana (secc. X-XIII), a cura di G. Andenna, N. D’Acunto, E. Filippini, Milano, Vita e Pensiero, pp. 3-13.
  28. Decker W. (1997), Fieschi, Ludovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma 1997, pp. 493-497.
  29. Faini E. (2014), Società di torre e società cittadina. Sui pacta turris del XII secolo, in Società e poteri nell’Italia medievale. Studi degli allievi per Jean-Claude Maire Vigueur, a cura di S. Diacciati, L. Tanzini, Roma, Viella, pp. 19-39.
  30. Federici F. (1646), Della famiglia Fiesca, Genova, Giovanni Maria Faroni.
  31. Ferretto A. (1901), Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321). Parte prima: dal 1265 al 1274, Genova, Società Ligure di Storia Patria.
  32. Firpo M. (1996), I primordi a Genova della presenza dei Frati Minori: prospettive per una futura ricerca, in «Arte Medievale», II serie, 1, pp. 109-119.
  33. Firpo M. (1999), L’inurbamento a Genova della famiglia Fieschi fra XII e XIII secolo, in Storia, arte, archeologia del Libano. Genova, 22-24 gennaio 1996, a cura di G. Airaldi, P. Mortari Vergara Caffarelli, Genova, Ecig, pp. 163-178.
  34. Firpo M. (2006), La famiglia Fieschi dei Conti di Lavagna. Strutture familiari a Genova e nel contado fra XII e XIII secolo, Genova, De Ferrari.
  35. Firpo M. (2007), I Fieschi, potere chiesa e territorio. Sant’Adriano di Trigoso e Santa Maria in Via Lata, Genova, Frilli.
  36. Firpo M. (2015), I Fieschi. Feudalità e istituzioni. Il Liber Privilegiorum (1227-1465), I-II, Genova, Sagep.
  37. Forconi U.M. (a cura di) (1972), Chiese e conventi dell’Ordine dei Servi di Maria. Quaderni di notizie, III, Viareggio, L’Ancora.
  38. Gamberini A. (2005), Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, FrancoAngeli.
  39. Gamberini A. (2009), Oltre le città: assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo, Roma, Viella.
  40. Gamberini A., Pagnoni, F. (a cura di) (2019), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo 1. Gli spazi economici, Milano, Mondadori.
  41. Gentile M. (2001), Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano, Unicopli.
  42. Gentile M. (2009), Aristocrazia signorile e costituzione del ducato visconteo-sforzesco. Appunti e problemi di ricerca, in Noblesse et états principiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura di P. Savy, M. Gentile, Rome, École Française de Rome, pp. 125-155.
  43. Gentile M. (2007), La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli, M. Gentile, Firenze, Firenze University Press, pp. 23-55.
  44. Gravela M. (2021), Curie, Fortresses and Palaces. Family Groups and Urban Space in Late Medieval Italy, in La familia urbana: matrimonio, parentesco y linaje en la edad media, a cura di J.Á. Solórzano Telechea, J. Haemers, C. Liddy, Logroño, Instituto de Estudios Riojanos, pp. 375-400.
  45. Grendi E. (1975), Profilo storico degli alberghi genovesi, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome», 87, pp. 241-302.
  46. Grendi E. (1997), I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e Impero, Torino, Einaudi.
  47. Grillo P. (2001a), Aristocrazia urbana, aristocrazia rurale e origini del comune nell’Italia nord-occidentale, in «Storica», 7, pp. 75-95.
  48. Grillo P. (2001b), Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto, Cisam.
  49. Grillo P. (2019), Introduzione, in La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo, F. Menant, Roma, École française de Rome, pp. 7-18.
  50. Grossi Bianchi L., Poleggi E. (1987), Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova, Sagep.
  51. Grosso M. (2017), L’albergo Cattaneo e la sua contrada. Analisi urbanistico-topografica dello stanziamento di un grande clan nella Genova medievale, in I Cattaneo Della Volta. Vicende e protagonisti di una millenaria famiglia genovese, a cura di E. Chiavari Cattaneo Della Volta, A. Lercari, Genova, Sagep, pp. 61-95.
  52. Guglielmotti P. (2002), Definizioni di territorio e protagonisti politici e sociali a Genova nei secoli X-XI, in Comuni e memoria storica. Alle origini del comune di Genova. Atti del Convegno di studi, Genova, 24-26 settembre 2001, a cura di D. Puncuh, Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 299-327
  53. Guglielmotti P. (2017), «Agnacio seu parentella». La genesi dell’albergo Squarciafico a Genova (1297), Genova, Quaderni della Società Ligure di Storia Patria.
  54. Guglielmotti P. (2019), Genova e il territorio ligure all’inizio del trecento: podesterie, castellanie, signorie e grandi famiglie, in «Società e Storia», 42, pp. 703-734.
  55. Guglielmotti P. (a cura di) (2020), Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII, Genova, Società Ligure di Storia Patria.
  56. Guglielmotti P. (2021), I Doria e la chiesa di San Matteo a Genova nella seconda metà del Duecento, in “Fiere vicende dell’età di mezzo”. Studi per Gian Maria Varanini, Firenze, Firenze University Press, pp. 163-188.
  57. Guidoni E. (1991), Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari, Laterza.
  58. Heers J. (1962), Urbanisme et structure sociale à Gênes au Moyen-Âge, in Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Milano, Giuffré, pp. 369-412.
  59. Heers J. (1976), Il clan familiare nel Medioevo. Studi sulle strutture politiche e sociali degli ambienti urbani, Napoli, Liguori.
  60. Heers J. (1989), Consorterie et alberghi à Gênes: la ville et la campagne, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di Studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova, 7-10 giugno 1988, IX, Genova, Associazione Nobiliare Ligure, pp. 45-63.
  61. Heinrici Rasponis et Wilhelmi de Hollandia diplomata (1989), a cura di A. Gawlik, Hannover, Hahnsche Buchhandlung (Monumenta Germaniae Historica, 18/1).
  62. I libri iurium della Repubblica di Genova (1992), I parte 1, a cura di A. Rovere, Genova, Società Ligure di Storia Patria.
  63. Il bestiario dei Fieschi: dal gatto araldico... alla sirena scolpita (2007), Genova, San Giorgio.
  64. Jarry E. (1896), Les origines de la domination française à Génes (1392-1402), Paris, Picard.
  65. Kamenaga Anzai Y. (2001), Changing to a new Surname: an essay regarding the ‘albergo’ in Medieval Genoa, in «Mediterranean World», 16, pp. 221-235.
  66. Kamenaga Anzai Y. (2003), Attitudes towards public debt in medieval Genoa: the Lomellini family, in «Journal of Medieval History», 29, pp. 239-263.
  67. Kamenaga Anzai Y. (2008), The Family Consciousness in Medieval Genoa. The Case of the Lomellini, in «Mediterranean World», 19, pp. 149-159.
  68. Kedar B.Z. (1981), Mercanti in crisi, Roma, Jouvence.
  69. Keller H. (1995), Signori e vassalli nell’Italia delle città (secoli IX-XII), Torino, Utet.
  70. Lazzari T. (1998), “Comitato” senza città. Bologna e l’aristocrazia del territorio nei secoli IX-XI, Torino, Paravia.
  71. Leverotti F. (2005), Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano: dal tardo antico al Rinascimento, Roma, Carocci.
  72. Lilley K.D. (2004), Cities of God? Medieval Urban Forms and Their Christian Symbolism, «Transactions of the Institute of British Geographers, New Series», 29, 3, pp. 296-313.
  73. Lisciandrelli P. (1960), Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797): regesti, Genova, Società Ligure di Storia Patria.
  74. Macchiavello S. (1999), Sintomi di crisi e annunci di riforma (1321-1520), in Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova, Società ligure di Storia Patria, pp. 211-264.
  75. Maire Vigueur J.-C. (2004), Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, Il Mulino.
  76. Maire Vigueur J.-C. (a cura di) (2013), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, Viella.
  77. Melloni A. (1990), Innocenzo IV. La concezione e l’esperienza della Cristianità come regimen unius personae, Genova, Marietti.
  78. Moglia M. (2020), Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino (1249-1266), Milano-Torino, Mondadori-Pearson.
  79. Musarra A. (2017), Gli Spinola a Genova nel XII secolo. Ascesa politica, economica e sociale di un casato urbano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., 57, pp. 5-65.
  80. Musarra A. (2021), L’esclusione dei Grimaldi da Genova (1296) e la “doppia” occupazione della rocca di Monaco (1297-1301/1307): elementi per un riesame, in Gênes et la langue génoise, expression de la terre et de la mer, langue d’ici et langue d’ailleurs, Monaco, Editions EGC, pp. 89-106.
  81. Musso R. (2005), I “colori” delle Riviere: fazioni politiche e familiari a Genova e nel suo dominio tra XV e XVI secolo, in Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma, Viella, pp. 523-562.
  82. Musso R. (2007), La tirannia dei cappellazzi. La Liguria tra XIV e XVI secolo, in: Storia della Liguria, a cura di G. Assereto, M. Doria, Roma-Bari, Laterza, pp. 43-60.
  83. Nuti G. (1997a), Fieschi, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 431-433.
  84. Nuti G. (1997b), Fieschi, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 440-442.
  85. Nuti G. (1997c), Fieschi, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 466-469.
  86. Nuti G. (1997d), Fieschi, Luca, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 492-493.
  87. Petti Balbi G. (1984), I “conti” e la “contea” di Lavagna, Genova, Tilgher.
  88. Petti Balbi G. (1985), Strutture familiari nella Liguria medievale, in I liguri dall’Arno all’Ebro, in «Rivista di studi liguri», 50, pp. 68-91.
  89. Petti Balbi G. (1986), Genesi e composizione di un ceto dirigente: i «populares» a Genova nei secoli XIII e XIV, in Spazio, società e potere nell’Italia dei comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli, Liguori, pp. 85-103.
  90. Petti Balbi G. (1991), Simon Boccanegra e la Genova del ’300, Genova, Marietti.
  91. Petti Balbi G. (1997), Magnati e popolani in area ligure, in Magnati e popolani nell’Italia comunale, Pistoia, Atti del centro italiano di studi di storia e d’arte, pp. 243-272.
  92. Petti Balbi G. (2004), Un episodio di affermazione signorile: i Campofregoso in Lunigiana nel Quattrocento (1421-1484), in Atti delle Giornate di Studio Papato, Stati Regionali e Lunigiana nell’Età di Niccolò V. La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone, 25-28 maggio 2000, a cura di E.M. Vecchi, La Spezia, Accademia lunigianese di scienze, pp. 359-398.
  93. Petti Balbi G. (2006), Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova, Società Ligure di Storia Patria, pp. 244-324.
  94. Petti Balbi G. (2007a), Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale, Firenze, Firenze University Press.
  95. Petti Balbi G. (2007b), L’assedio di Genova degli anni 1317-1331: maligna et durans discordia inter gibellinos et guelfos de Ianua, in «Reti Medievali Rivista», 8, pp. 1-25.
  96. Pistarino G. (1988), I gin dell’Oltremare, Genova, Civico Istituto Colombiano.
  97. Pistarino G. (1992), I signori del mare, Genova, Civico Istituto Colombiano.
  98. Poleggi E. (1964), Le contrade delle consorterie nobiliari a Genova tra il XII e il XIII secolo, in «Urbanistica», 42-43, pp. 15-20.
  99. Racine P. (1980), Plaisance du Xeme à la fin du XIIIeme siècle, Lille-Paris, Atelier reproduction des thèses Univ. de Lille-Champion.
  100. Sassi F. (1928), Signorie Liguri. I Campofregoso in Lunigiana, in «Giornale storico e letterario della Liguria» n.s., 4, pp. 210-221.
  101. Scarabelli L. (1847), Paralipomeni di storia piemontese dall’anno 1285 al 1617, in «Archivio Storico Italiano», I serie, 13, pp. 9-528.
  102. Sercambi Giovanni (1974), Il Novelliere, a cura di L. Rossi, I-II, Roma, Salerno Editrice.
  103. Sisto A. (1983), I feudi imperiali degli Spinola fino alla metà del Trecento, in La storia dei Genovesi. Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova. Genova, 10-12 giugno 1982, III, Genova, Centro Internazionale di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della repubblica di Genova, pp. 143-161.
  104. Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Perugia, 6-9 novembre 1985 (1988), Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
  105. Stella G. (1975), Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna, Zanichelli (Rerum Italicarum Scriptores, 17).
  106. Tacchella L. (1976), Il pontificato di Urbano VI a Genova (1385-1386) e l’eccidio dei cardinali, Genova, Tilgher.
  107. Torre A. (2008), A “Spatial Turn” in History? Landscapes, Visions, Resources, in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 63/5, pp. 1127-1144.
  108. Valois N. (1896-1902), La France et le Grand Schisme d’Occident, I-IV, Paris, Picard.
  109. Wardi E.P. (1995), Le origini del patrimonio di una casa dogale di Genova (Antoniotto Adorno 1378-1398), in «Atti. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti», 153, pp. 285-321.
  110. Wardi E.P. (1996), Le strategie familiari di un doge di Genova. Antoniotto Adorno (1378-1398), Torino, Scriptorium.
  111. Zorzi A. (2008), «Fracta est civitas magna in tres Partes». Conflitto e costituzione nell’Italia comunale, in «Scienza e Politica», 39, pp. 61-87.
  112. Zorzi A. (2009a), Conflitto e costituzione nell’Italia comunale, in From Florence to the Mediterranean and beyond. Essays in honour of Anthony Molho, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 321-342.
  113. Zorzi A. (a cura di) (2009b), Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, Firenze, Firenze University Press.
  114. Owen Hughes D. (1977), Kinsmen and Neighbors in Medieval Genoa, in The Medieval city. In honour of R. S. Lopez, New Haven-London, Yale University, pp. 95-111.
  115. Owen Hughes D. (1979), Ideali domestici e comportamento sociale: testimonianze dalla Genova medievale, in La famiglia nella storia. Comportamenti sociali e ideali domestici, a cura di C.E. Rosenberg, Torino, Einaudi, pp. 147-183.
  116. Owen Hughes D. (1983), Sviluppo urbano e struttura familiare a Genova, in Città, storia e società, a cura di P. Abrams, E.A. Wrigley, Bologna, Il Mulino, pp. 109-138.
  117. Paravicini Bagliani A. (1980), I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma, Società alla Biblioteca Vallicelliana.
  118. Paravicini Bagliani A. (2004), Innocenzo IV, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, 62, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 435-440.
  119. Pastoureau M. (2012), Bestiari del Medioevo, Torino, Einaudi.
  120. Pellegrini L. (1977), Gli insediamenti degli ordini mendicanti e la loro tipologia. Considerazioni metodologiche e piste di ricerca, in «Mélanges de l’école française de Rome», 89/2, pp. 563-573.
  121. Petti Balbi G. (1983), I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova. Genova, 10-12 giugno 1982, III, Genova, Centro Internazionale di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della repubblica di Genova, pp. 105-129.

  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca Federico Del Tredici, pp.317 (ISBN:979-12-215-0187-2)

Simone Lombardo, I signori della collina. I Fieschi a Genova nel XIV secolo: strategie cittadine di una famiglia aristocratica in "SOCIETÀ E STORIA " 177/2022, pp 419-450, DOI: 10.3280/SS2022-177001