«Maneggiare dalla carità all’economia». Le rendite vitalizie tra previdenza e provvidenza (Italia settentrionale, secoli XVII-­XVIII)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Marco Dotti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/177 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 479-503 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/SS2022-177003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si focalizza sullo sviluppo delle rendite vitalizie in antico regime, prendendo in considerazione i contratti stipulati da diverse istituzioni caritative nell’Italia settentrionale. Questi strumenti consentivano ai sottoscrittori di impiegare delle risorse (denaro, crediti, immobili) per costituire una pensione a proprio favore e/o a beneficio di terzi, includendo talvolta delle ulteriori prestazioni (esequie, messe pro anima, doti a favore di figlie o nipoti). Le rendite vitalizie costituirono, tra sei e settecento, un caso di studio e un campo di applicazione della nascente probabilità. Lo sviluppo di tali pratiche rappresentò dunque un punto di osservazione privilegiato sui processi di matematizzazione della realtà socio-economica, che consente di osservare la pervasività delle innovazioni, ma anche i fattori di resilienza ravvisabili nella prassi contrattuale. Le fonti suggeriscono che l’introduzione delle tavole di sopravvivenza, pur rendendo in una certa misura prevedibile l’aspettativa di vita dei beneficiari, non assorbiva tutte le loro esigenze e soprattutto non poteva controllare altre incognite, connesse, ad esempio, alla natura e alla qualità del capitale impiegato per costituire le rendite. La molteplicità di istanze sociali impediva, nella maggior parte dei casi, di incasellare i contratti in una griglia precostituita e richiedeva invece una più articolata valutazione contestuale.;

Keywords:rendite vitalizie, probabilità, pratiche estimative, italia settentrionale, età moderna.

  1. Addobbati A. (1997), Les sociétés d’assurances italiennes au XIXe siècle, in «Risques», 31, pp. 43-55.
  2. Addobbati A. (2007), Commercio, rischio, guerra. Il mercato delle assicurazioni marittime di Livorno (1694-1795), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  3. Addobbati A. (2011), La sorte e la provvidenza. Una controversia sul gioco d’azzardo nel primo Settecento, in Alfonzetti B., Turchi R. (a cura di), Spazi e tempi del gioco nel Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 95-118.
  4. Ago R. (1998), Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli.
  5. Alfani G., Barbot M. (2009), Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale. 1400-1850, Venezia, Marsilio.
  6. Alonzi L. (2012), Economia e finanza nell’Italia moderna. Rendite e forme di censo (secoli XV-XX), Roma, Carocci.
  7. Assante F. (1979), Il mercato delle assicurazioni marittime a Napoli nel Settecento. Storia della “Real Compagnia” 1751-1802, Napoli, Giannini.
  8. Barbot M. (2007), A ogni casa il suo prezzo: le stime degli immobili della Fabbrica del Duomo di Milano tra Cinque e Settecento in «Mélanges de l’École Française de Rome, Italie et Méditerranée», 119, pp. 251-262.
  9. Barbot M., Cattini M., Di Tullio M., Mocarelli L. (a cura di) (2018), Stimare il valore dei beni: una prospettiva europea. Secoli XIV-XX, Udine, Forum.
  10. Béguin K. (2011), Estimer la valeur de marché des rentes d’État sous l’Ancien Régime. Une contribution aux méthodes de l’histoire sociale, in «Histoire & Mesure», 27, pp. 3-30.
  11. Béguin K., Pradier P.-C. (2010), Nascondere il valore dei titoli pubblici per truccare i bilanci patrimoniali. Il caso delle rendite dell’Hôtel de Ville (Parigi XVII secolo), in «Quaderni storici», 135, pp. 703-722.
  12. Behar L. (1976), Des tables de mortalité aux XVIIe et XVIIIe siècles. Histoire – Signification, in «Annales de Démographie Historique», pp. 173-200.
  13. Bernstein P.L. (1996), Against the Gods: the Remarkable Story of Risk, New York, Wiley.
  14. Bernoulli, (1713) Ars conjectandi, Basel, Thurnheysen.
  15. Boltanski L., Esquerre A. (2019), Arricchimento. Una critica della merce, Bologna, il Mulino.
  16. Boltanski L., Thévenot L. (1991), De la justification. Les économies de la grandeur, Paris, Gallimard.
  17. Borelli G., (1982), Forme contrattuali nella campagna veneta del ‘500-’600, Milano, Giuffrè.
  18. Bourdieu A. (2005), Il senso pratico, Roma, Armando.
  19. Buono A. (2014), Le procedure di identificazione come procedure di contestualizzazione. Persone e cose nelle cause per eredità vacanti (Stato di Milano, secc. XVI-XVIII), in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Atti del seminario internazionale, Università di Messina, 10-11 dicembre 2010, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 35-65.
  20. Buono A. (2015), La manutenzione dell’identità. Il riconoscimento degli eredi legittimi nello Stato di Milano e nella Repubblica di Venezia (secoli XVII e XVIII), in «Quaderni storici», 148, pp. 131-165.
  21. Capra C. (1980), Alcuni aspetti del riordinamento tributario in Lombardia nell’età teresiana, in La fiscalité et ses implications sociales en Italie et en France aux XVIIe et XVIIIe siècles, Actes du colloque de Florence Collection de l’École française de Rome (5-6 décembre 1978), 46, pp. 3-16, Roma, Collection de Ecole Française de Rome.
  22. Carboni M., Loss E. (2021), Oltre la carità. Donatori, istituzioni e comunità fra Medioevo ed Età contemporanea, Bologna, Il Mulino.
  23. Ceccarelli G. (2001), Risky Business. Theological and Canonical Thought on Insurance from the 13th to the 17th Century, in «The Journal of Medieval and Early Modern Studies», 31, pp. 607-658.
  24. Ceccarelli G. (2003), Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel Tardo Medioevo, Bologna, il Mulino.
  25. Ceccarelli G. (2010), Stime senza probabilità. Assicurazione a rischio nella Firenze rinascimentale, in «Quaderni Storici», 3, pp. 651-702.
  26. Ceccarelli G. (2012), Un mercato del rischio. Assicurare e farsi assicurare nella Firenze rinascimentale, Venezia, Marsilio.
  27. Cerutti S. (2007), La cittadinanza in età moderna: istituzioni e costruzione della fiducia, in Prodi P. (a cura di), La fiducia secondo i linguaggi del potere, Bologna, il Mulino, pp. 255-274.
  28. Cerutti S. (2012), Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien Régime, Paris, Bayard.
  29. Cerutti S., Grangaud I. (2017), Premessa in Fuori mercato. Appartenenze locali e beni nel mediterraneo, in «Quaderni storici», 154, pp. 3-10
  30. Chiffoleau J. (1980), La Comptabilité de l’Au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), 47, Roma, Collection de l’Ecole française de Rome.
  31. Clavero B. (1991), Antidora. Antropología católica de la economía moderna, Milano, Giuffrè.
  32. Codronchi N. (1783), Saggio Filosofico sui contratti e giochi d’azzardo, Firenze, Cambiagi.
  33. Corazzol G. (1979), Fitti e livelli a grano. Un aspetto del credito rurale nel Veneto del ‘500, Milano, FrancoAngeli.
  34. Cosmacini G. (2001), Biografia della Ca’ Granda. Uomini e idee dell’Ospedale Maggiore di Milano, Roma-Bari, Laterza, p. 8.
  35. Cottereau A., Marzok M.M. (2012), Une famille andalouse. Ethnocomptabilité d’une économie invisible, Paris, Editions Bouchène.
  36. Cramer M. (1946), Les trente Demoiselles de Genève et les billets solidaires, in «Revue suisse d’économie politique et de statistique», 82, pp. 109-138.
  37. Cremonini C. (2013), Per la salute del corpo e la salvezza dell’anima: le famiglie milanesi e il Capitolo della Ca’ Granda nella prima metà del Seicento, in «Cheiron», 59, pp. 23-35.
  38. Crosby A. (1998), La misura della realtà Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente, Bari, Dedalo.
  39. De Luca G.B. (1839), Il dottor volgare overo il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale, e municipale, nelle cose più ricevute in pratica; moralizato in lingua italiana, II, Firenze, Batelli.
  40. Del Treppo M. (1957), Assicurazione e commercio internazionale a Barcellona nel 1428-29, in «Rivista Storica Italiana», LXIX, pp. 508-541.
  41. Dotti M. (2016), Il mercato dell’incertezza. Pratiche sociali e finanziarie viste attraverso la lente di una grande confraternita urbana, Bologna, il Mulino.
  42. Dotti M. (2018), Stime barocche. Le rendite vitalizie della Congrega apostolica di Brescia in età moderna, in Barbot M., Cattini M., Di Tullio M., Mocarelli L. (a cura di), Stimare il valore dei beni: una prospettiva europea. Secoli XIV-XX, Udine, Forum.
  43. Dotti M. (2019), «Dio riceve come un Banco». Lasciti e interessi nella Brescia barocca, in «Quaderni storici», 162, pp. 689-712.
  44. Fanfani T. (1996), Le assicurazioni in Italia tra Otto e Novecento: “il ramo vita” da scommessa a prodotto innovativo, in Atti del convegno Innovazione e sviluppo. Tecnologia e organizzazione fra teoria economica e ricerca storica (secoli XVI-XX), Bologna, Monduzzi.
  45. Febvre L. (1956), Pour l’histoire d’un sentiment: le besoin de sécurité, in «Annales ESC», 11, pp. 244-247.
  46. Ferro M. (1847), Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia, Santini (I edizione 1845).
  47. Filioli Uranio F., Sabatini G. (2017), Identità, valore, prezzo: nuove proposte di analisi e comparazione sul mercato degli schiavi a Napoli in età moderna, in «Mediterranea. Ricerche storiche» 41, pp. 677-694.
  48. Finn M. (2003), The Character of Credit; Personal Debt in English Culture, Cambridge-New York, Cambridge University Press.
  49. Fontaine L. (2008), L’économie morale. Pauvreté, crédit et confiance dans l’Europe préindustrielle, Paris, Gallimard. 
  50. Franklin J. (2001), The Science of Conjecture. Evidence and Probability Before Pascal, Baltimore-London, The John Hopkins University Press.
  51. Gallais-Hamonno G., Zamfirescu N., Monsigny L. (2006), Le «risque de montant » des primes de rentes viagères. L’exemple de la loterie-tontine de 1743, in «Revue économique», 57, pp. 615-622.
  52. Graunt, J. (1662), Natural and political observations upon the bills of mortality, London, Roycroft.
  53. Grendi E. (1978), Polanyi. Dall’antropologia economica alla microanalisi storica, Milano, Etas.
  54. Guidieri R. (1990), Saggio sul prestito, in Voci da Babele, Napoli, Guida, pp. 21-66.
  55. Haberman S., Sibbett T.A. (a cura di) (1995), History of actuarial science, London, Pickering & Chatto.
  56. Hald A. (1987), On the early history of life insurance mathematics, in «Scandinavian Actuarial Journal», 1, pp. 4-18.
  57. Halley E., (1693), An estimate of the degrees of mortality of mankind, drawn from the curious tables of births and funerals in the City of Breslaw; with an attempt to ascertain the price of annuities upon lives, «Philosophical Transactions», 17, pp. 596-610.
  58. Hébrard P. (2004), La détresse des Pays-Bas. De Witt, Hudde et le rentes viagères d’Amsterdam (1671-1673), in «Mathématiques et sciences humaines», 166, pp. 47-63.
  59. Hébrard P. (2017), Les tontines et rentes viagères de la monarchie française, de leur création sous Louis XIV à leur liquidation par la convention nationale, Thèse dirigée par Hervé Le Bras (ÉHESS), Paris, l’Atelier du Centre de recherches historiques, mis en ligne le 22 mars 2018, consulté le 25 juillet 2021. URL: http://journals.openedition.org/acrh/8410.
  60. Huygens, C. (1895), Oeuvres Complètes. Tome VI. Correspondance 1666-1669, t. 6, Den Haag, Nijhoff.
  61. Lastri M. (1775), Ricerche sull’antica e moderna popolazione della città di Firenze per mezzo dei registri del Battistero di San Giovanni dal 1451 al 1774, Firenze, Cambiagi.
  62. Le Bras H., (2000), Naissance de la mortalité. L’origine politique de la statistique et de la démographie, Paris, Gallimard-Le Seuil.
  63. Levi G., (1985), L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino, Einaudi.
  64. Lüthy H. (1961), La Banque Protestante en France de la révocation de l’edit de Nantes à la Révolution, vol. II, De la banque aux finances (1730-1794 ), Paris, SEVPEN , 1961.
  65. Maffi L. (2016), Benefattori, origine e sviluppo del patrimonio della Congrega: un’efficiente rete di supporto sociale in età moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino.
  66. Maifreda G. (2002), Rappresentanze rurali e proprietà contadina. Il caso veronese tra Sei e Settecento, Milano, FrancoAngeli.
  67. Marzok M.M., Cottereau A. (2012), Une famille andalouse. Ethnocomptabilité d’une économie invisible, Paris, Editions Bouchène.
  68. Mauss M., (2002), Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi.
  69. Melis F. (1975), Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (sec. XIV-XVI), Vol. I: Le fonti, (introduzione di) B. Dini, Roma, Istituto nazionale delle assicurazioni.
  70. Muldrew C. (1998), The Economy of Obligation. The Culture of Credit and Social Relation in Early Modern England, Basingstoke, Palgrave-Macmillan.
  71. Nobili P. (1851), De’ Vitalizi con tavole di sconto, di anatocismo, della vita probabile de’ Capitali e delle pensioni ed esempi per l’uso, Bologna, Tipi governativi alla Volpe.
  72. Ogris W. (1961), Der mittelalterliche Leibrentenvertrag. Ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Privatrechts, Wien – München, Verlag Herold.
  73. Pastore A., Garbellotti M. (a cura di) (2001), L’uso del denaro. Patrimonio e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII), Atti del Convegno (Trento, 19-20 novembre 1998), Bologna, il Mulino.
  74. Pitacco E. (2004), From Halley to “frailty”: a review of survival models for actuarial calculations, in «Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari», 67, pp. 17-47
  75. Pitacco E. (2010), Rendite vitalizie: tra vecchie formule e nuovi scenari, in Atti del Convegno Economia e Incertezza, (Trieste, 23 ottobre 2009), Trieste, Edizioni Università di Trieste, pp. 137-155.
  76. Poitras G. (2000), The Early History of Financial Economics, 1478-1776. From Commercial Arithmetic to Life Annuities and Joint Stock, Cheltenham-Northampton, Edward Elgar.
  77. Polanyi K. (1974), La grande trasformazione, Torino, Einaudi.
  78. Polizzotto L. (2010), I censi consegnativi bollari nella Firenze granducale: storia di uno strumento di credito trascurato, in «Archivio storico italiano», 168, pp. 263-323.
  79. Pozzi L. (2020), Alle origini della demografia italiana: le Tavole di Vitalità di Giuseppe Toaldo (1787), in «Popolazione e storia», 1, pp. 9-20.
  80. Pradier P-C. (2011), Les bénéfices terrestres de la charité. Les rentes viagères des Hôpitaux parisiens 1660-1690, in «Histoire & Mesure», 26, pp. 29-74.
  81. Rebora S., Cassinelli D. (a cura di) (2009), I benefattori dell’Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria, Milano, Silvana.
  82. Rosolino R. (2017), Credito e morte a Palermo nel Seicento, Napoli, Bibliopolis.
  83. Sella D., Capra C., (1984), Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796 , in Galasso G. (a cura di), Storia d’Italia, Vol XI, Torino, UTET, pp. 3-149.
  84. Sonnino E. (1991), Fonti archivistiche e ricerca demografica, in «Studi Storici», 32, pp. 309-332.
  85. Tenenti A., Tenenti B. (1985), L’assicurazione mediterranea vista da Ragusa (1563-1591), Roma, Jouvence.
  86. Thomas Y. (2015), Il valore delle cose, Macerata, Quodliber.
  87. Toaldo G. (1787), Tavole di vitalità composte da d. Giuseppe Toaldo preposito della SS. Trinità professore e accademico di Padova, Padova, Conzatti.
  88. Todeschini G. (2002), I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, Bologna, il Mulino.
  89. Torre A. (1995), Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia, Marsilio.
  90. Torre A. (1995), Percorsi della pratica, 1966-1995, in «Quaderni storici», 90, pp. 191-221.
  91. Torre A. (2017), «Cause pie». Riflessioni su lasciti e benefici in antico regime, in Fuori mercato. Appartenenze locali e beni nel mediterraneo, 154, pp. 155-180.
  92. Tucci (1973), Gli investimenti assicurativi a Venezia nella seconda metà del Cinquecento, in Histoire économique du monde méditerranéen, 1450-1650, Toulouse, Privat, pp. 633-643.
  93. Vasco G. (1804), Scrittori Classici Italiani di Economia Politica, Parte moderna, Tomo XXXV, Milano, Destefanis.
  94. Veraja F. (1960), L’origine della controversia teologica sul contratto di censo nel XIII secolo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  95. Zeviani G.V. (1775), Nuovo fonte da cavar pronostici nelle malattie, discoperto dal dottor Giovanni Verardo Zeviani, Napoli, Manfredi.

Marco Dotti, «Maneggiare dalla carità all’economia». Le rendite vitalizie tra previdenza e provvidenza (Italia settentrionale, secoli XVII-­XVIII) in "SOCIETÀ E STORIA " 177/2022, pp 479-503, DOI: 10.3280/SS2022-177003