Surveillance as a culture of vigilance: the case of Napoleonic Italy

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Stefano Poggi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/177 Lingua Inglese
Numero pagine 13 P. 569-581 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/SS2022-177007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article aims to verify the concept of "culture of vigilance" recently proposed by Arndt Brendecke and Paola Molino in Napoleonic Italy, a context traditionally interpreted in the light of surveillance paradigms. What emerges from the case study of the "capi contrada" established in Vicenza in 1806 is that the Napoleonic police were ultimately compelled to resort to requesting help from individuals belonging to the local communities they wanted to monitor. The "capi contrada" soon became one of the primary sources of information for urban law enforcement. Nevertheless, this collaboration remained strictly tied to the self-interest of the "capi". This kind of "inter-hierarchical"position was not limited to Vicenza, as analogous positions existed in several other cities of the Kingdom of Italy. Thanks to this case study, it is possible to recast the development of state-driven surveillance as one of the many cultures of vigilance that coexisted in Italy at the beginning of the nineteenth century.

Questo contributo si propone di verificare la categoria di "cultura della vigilanza" recentemente proposta da Arndt Brendecke e Paola Molino nell’ambito dell’Italia napoleonica, un contesto storiografico tradizionalmente dominato da interpretazioni legate al paradigma della sorveglianza. Prendendo in analisi il caso dei "capi contrada" istituiti nel 1806 nella città di Vicenza, emerge come la nuova polizia napoleonica dovette inevitabilmente ricorrere a figure espressione della stessa comunità su cui doveva esercitare la propria sorveglianza. I "capi contrada" diventarono in breve una delle fonti informative principali delle forze dell’ordine urbane, assicurando la propria collaborazione solo quando combaciava col proprio interesse. Figure simili ai "capi contrada" furono istituite o istituzionalizzate dalle autorità napoleoniche in tutto il Regno d’Italia. Alla luce di questo caso studio, è possibile riconsiderare lo sviluppo della "sorveglianza di Stato" come una delle culture di vigilanza presenti nell’Italia di inizio ottocento.

Keywords:polizia, costruzione dello Stato, controllo sociale, vigilanza, sorveglianza, Italia napoleonica.

  1. Vaccari A. (1996-1997), L’attività del commissario di polizia di Vicenza dal 1807 al 1812, tesi di laurea, Università degli Studi di Parma.
  2. Vanzan Marchini N.-E. (1995), Le leggi di sanità della repubblica di Venezia, Vicenza, Neri Pozza.
  3. Antonielli L. (1983), I prefetti dell’Italia napoleonica. Repubblica e Regno d’Italia, Bologna, il Mulino.
  4. Antonielli L. (a cura di) (2002), La polizia in Italia nell’età moderna. Seminario di studi, Messina, 26-27 febbraio 1998, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Antonielli L. (2015), Tra polizia sanitaria e polizia di prossimità: gli anziani di parrocchia nella Milano del Sei-Settecento, in La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 107-139.
  6. Bianco F. (1982), Fiscalità ed espropriazione contadina nell’Italia nord-orientale durante gli anni napoleonici (1805-1813), in «Società e Storia», 17, pp. 555-582.
  7. Brendecke A. (2018), Attention and Vigilance as Subjects of Historiography. An Introductory Essay, in The History and Cultures of Vigilance. Historicizing the Role of Private Attention in Society, a cura di A. Brendecke, P. Molino, in «Storia della Storiografia», 74, pp. 17-27.
  8. Brendecke A., Molino P. (2018), The Cultures of Vigilance. Historicizing the Role of Private Attention in Society. An Introduction, in The History and Cultures of Vigilance. Historicizing the Role of Private Attention in Society, a cura di A. Brendecke, P. Molino, in «Storia della Storiografia», 74, pp. 11-16.
  9. Boudon J.-O. (2017), L’Empire des polices : Comment Napoléon faisait régner l’ordre, Paris, Vuibert.
  10. Buono A. (2018a), A proposito di «Imperium und Empirie» di Arndt Brendecke, in «Quaderni Storici», LIII/3, pp. 837-850.
  11. Buono A. (2018b), Anziano, calpixqui, shaykh, nanushi. Note per una storia globale dei “ruoli inter-gerarchici” e del vicinato, in Una storia di rigore e di passione: saggi per Livio Antonielli, a cura di S. Levati, S. Mori, Milano, FrancoAngeli, pp. 168-190.
  12. De Francesco A. (2011), L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821, Torino, UTET.
  13. Del Buono F. (1845), Vocabolario di voci e maniere erronee o sia di voci e maniere, che, quantunque italiane, vengon nell’uso erroneamente adoperate; e di altre che si reputano e non sono italiane, Napoli, All’insegna di Aldo Manuzio.
  14. Della Peruta F. (1988), Esercito e società nell’Italia napoleonica. Dalla Cisalpina al Regno d’Italia, Milano, FrancoAngeli.
  15. Denis V. (2020), La Révolution française et l’histoire des polices, in Tra controllo del territorio e polizie. Una riflessione storiografica e di metodo, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  16. Di Fiore L. (2018), Les modèles administratifs entre imposition et adaptation : la police « moderne » et la transformation des pratiques d’identification, in Le royaume de Naples à l’heure française: revisiter l’histoire du decennio francese (1806-1815), a cura di P.-M- Delpu, I. Moulllier, M. Traversier, Villeneuve d’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion.
  17. Donato M.P., Armando D., Cattaneo M., Chauvard J.-F. (a cura di) (2013), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Rome, École française de Rome.
  18. Franzina E. (1980), Vicenza. Storia di una città, Vicenza, Neri Pozza.
  19. Hicks P. (2009), The Napoleonic ‘police’ or ‘security state’ in context, in «Napoleonica. La revue», 4, pp. 2-10.
  20. Le Quang J.-L. (2020), Haute police, surveillance politique et contrôle social sous le consulat et le Premier Empire (1799-1814), in «Annales Historiques de la Révolution Française», 399, pp. 215-225.
  21. Mori S. (2011), L’impianto della polizia comunale in Lombardia nella cultura istituzionale e nella pratica amministrativa, in Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, a cura di S. Mori e L. Tedoldi, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 89-144.
  22. Mori S. (2017), Polizia e statualità nel primo Ottocento: l’esperienza lombardo-veneta e la cultura professionale italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  23. Napoli P. (2003), Naissance de la police moderne : Pouvoirs, normes, société, Paris, La Découverte.
  24. Pagano E. (2007), Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d’Italia (1802-1814), Roma, Carocci.
  25. Panlessico italiano, ossia Dizionario universale della lingua italiana (1839), Venezia, dallo Stabil. enciclopedico di Girolamo Tasso.
  26. Poggi S. (2021), Conflitti d’identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell’Italia napoleonica, in «Società e storia», 172, pp. 287-320.
  27. Preto P. (1998), Le riforme, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. VIII. L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro e P. Preto, Roma, Treccani, pp. 83-142.
  28. Raccolta delle decisioni, regolamenti, circolari ed istruzioni relative agli attributi proprj delle autorità amministrative nel dipartimento del Bacchiglione. Volume primo (1809), Vicenza, Da Bartollomeo Paroni. Tipografo Dipartimentale.
  29. Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni ec. ec. ec. del nuovo veneto governo democratico. Volume quarto (1797), Venezia, Dalle stampe del cittadino Silvestro Gatti, l’anno primo della veneta libertà MDCCXCVII.
  30. Rao A.M. (2015), Napoleonic Italy: Old and New Trends in Historiography, in Napoleon’s Empire: European Politics in Global Perspective, a cura di U. Planert, New York, Palgrave Macmillan.
  31. Saggiorato F. (2019), Un’instabile pluralità poliziesca: le controverse relazioni tra la prefettura dell’Arno e la direzione generale della polizia nella Toscana napoleonica, in «Società e storia», 166, pp. 767-795.
  32. Tommaseo N., Bellini B. (1872), Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato (...) con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionari (...). Volume quarto, Torino-Napoli, Unione Tipografico-Editrice Torinese.
  33. Ugolini F. (1848), Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso specialmente negli uffizi di pubblica amministrazione, Urbino, Co’ tipi della v. cappella del ss. Sacramento.
  34. Viggiano A. (2011), Il disordine delle comunità. I giudici di pace napoleonici nei Dipartimenti veneti: conflitti e inchieste, in Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, a cura di Mori S., Tedoldi L., Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 35-66.
  35. Woolf S. (1991), Napoleon’s integration of Europe, London-New York, Routledge.
  36. Zironda R. (a cura di) (1989), Il vicentino tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1813, Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana.

Stefano Poggi, Surveillance as a culture of vigilance: the case of Napoleonic Italy in "SOCIETÀ E STORIA " 177/2022, pp 569-581, DOI: 10.3280/SS2022-177007