Promuovere salute e prevenire cronicità nella popolazione over 65: il programma Gruppi di Cammino in Regione Lombardia

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Giusi Gelmi, Giulia Parisi, Lia Calloni, Aurora Torri, Anna Paola Capriulo, Corrado Celata
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 40-51 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/PDS2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di over 65enni: oltre 2 milioni, pari al 22,9% della popolazione (Istat, 2020). Molti soffrono di una o più patologie croniche, incidendo per il 70% sulla spesa sanitaria regionale (Dgr 4662/2015). Le evidenze di letteratu-ra indicano la sedentarietà tra le cause che concorrono allo sviluppo di patologie croniche e sottolineano la necessità di politiche e programmi per promuovere l’attività fisica per favorire l’invecchiamento attivo e in buona salute (Active and Healthy Ageing). In tal senso, dal 2009 Regione Lombardia ha individuato i Gruppi di Cammino come programma principe per pro-muovere e mantenere la salute della popolazione over 65, inserendolo nei propri Piani Regio-nali Prevenzione. Il programma consiste in un’attività organizzata dove un gruppo di persone si ritrova per camminare insieme, almeno due volte a settimana, seguendo un percorso urbano o extra-urbano, sotto la guida di un conduttore (Walking leader). Rappresentano una strategia capace di promuovere il movimento di adulti e anziani in sicurezza, la conoscenza di temi di salute, la partecipazione dei cittadini e le loro abilità sociali, rispondendo ai principi chiave delle politiche di promozione della salute e di Active Ageing (Oms, 2002). L’articolo, attraverso la descrizione dei differenti passaggi adottati per l’implementazione del programma secondo la lente dell’Interactive System Framework, darà evidenza di come il programma Gruppi di Cammino sia una strategia che ad oggi promuove il movimento di oltre 18600 over 65.;

Keywords:gruppi di cammino, invecchiamento attivo, promozione della salute, prevenzio-ne MCNT, anziani, attività fisica

  1. Booth M. L., Owen N., Bauman A., Clavisi O. & Leslie E. (2000). Social–cognitive and perceived environment influences associated with physical activity in older Australians. Preventive Medicine, 31(1), 15-22.
  2. Carraro S., Ieva B., Meroni C. e Muzzi M. (2021). I Gruppi di cammino e la promozione della salute. La sfida digitale al tempo del Covid-19 [Walking groups and health promotion. The digital challenge at the time of Covid-19]. Prospettive Sociali e Sanitarie, 4: 25-28.
  3. Ceolim M.F. & Menna-Barreto L. (2000). Sleep/wake cycle and physical activity in healthy elderly people. Sleep Research Online, 3(3): 87-95.
  4. Hamer M. & Chida Y. (2008). Walking and primary prevention: a meta-analysis of prospective cohort studies. British Journal of Sports Medicine, 42(4): 238-43.
  5. Hanson S. & Jones A. (2015). Is there evidence that Walking groups have health benefits? A systematic review and meta-analysis. British Journal of Sports Medicine, 49(11): 710-715.
  6. ISPAH International Society for Physical Activity and Health (2017). The Bangkok declaration on physical activity for global health and sustainable development. British Journal of Sports Medicine, 51(19): 1389-1391.
  7. Istat (2022). Bes 2021. Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia. Roma: Istat. -- https://www. istat.it/it/files//2022/04/BES_2021.pdf
  8. Jackson S.F., Perkins F., Khandor E., Cordwell L., Hamann S. & Buasai S. (2006). Integrated health promotion strategies: a contribution to tackling current and future health challenges. Health Promotion International, 21 (1 Suppl): 75-83.
  9. Kassavou A., Turner A. & French D.P. (2013). Do interventions to promote Walking in groups increase physical activity? A meta-analysis. The International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, 10(18). DOI: 10.1186/1479-5868-10-1
  10. Lamb S., Bartlett H.P., Ashley A. & Bird W. (2002). Can lay-led Walking programmes increase physical activity in middle aged adults? A randomised controlled trial. Journal of Epidemiology and Community Health, 56(4): 246-252.
  11. Lee I.M. & Buchner D.M. (2008). The importance of Walking to public health. Medicine & Science in Sports & Exercise, 40 (7 Suppl): S512-S518.
  12. Ministero della Salute (2020). Piano Nazionale della Prevenzione 2020–2025. Roma.
  13. OMS (2012). Strategia e piano d’azione per l’invecchiamento sano in Europa, 2012-2020.
  14. Regione Lombardia (2022). Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.
  15. Robertson R., Robertson A., Jepson R. & Maxwell M. (2012). Walking for depression or depressive symptoms: a systematic review and meta-analysis. Mental Health and Physical Activity, 5(1): 66-75.
  16. Rogers E.M. (1995). Diffusion of Innovations: modifications of a model for telecommunications. In Die diffusion von innovationen in der telekommunikation (pp. 25-38). Berlin, Heidelberg: Springer.
  17. Saxena S., Van Ommeren M., Tang K.C. & Armstrong T.P. (2005). Mental health benefits of physical activity. Journal of Mental Health, 14(5): 445-451. DOI: 10.1080/0963823050027077
  18. Schutzer K.A. & Graves B.S. (2004). Barriers and motivations to exercise in older adults. Preventive Medicine, 39(5), 1056-1061.
  19. Sherrington C., Whitney J.C., Lord S.R., Herbert R.D., Cumming R.G. & Close J.C. (2008). Effective exercise for the prevention of falls: a systematic review and meta‐analysis. Journal of the American Geriatrics Society, 56 (12): 2234-2243.
  20. Taylor A.H., Cable N.T., Faulkner G., Hillsdon M., Narici M. & Van Der Bij A.K. (2004). Physical activity and older adults: a review of health benefits and the effectiveness of interventions. Journal of Sports Sciences, 22 (8): 703-725. DOI: 10.1080/02640410410001712421
  21. Wandersman A., Duffy J., Flaspohler P., Noonan R., Lubell K., Stillman L. & Saul J. (2008). Bridging the gap between prevention research and practice: the interactive systems framework for dissemination and implementation. American Journal of Community Psychology, 41(3-4): 171-181.
  22. WHO (1998). Health for All in the 21st century. Geneve: World Health Organization.
  23. WHO (2015). Global recommendation on physical activity for health.
  24. WHO (2020). WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour.

Giusi Gelmi, Giulia Parisi, Lia Calloni, Aurora Torri, Anna Paola Capriulo, Corrado Celata, Promuovere salute e prevenire cronicità nella popolazione over 65: il programma Gruppi di Cammino in Regione Lombardia in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2022, pp 40-51, DOI: 10.3280/PDS2022-003006