Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giovanni Giulio Valtolina, Nicoletta Pavesi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 61-75 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/MM2022-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Analizzare le condizioni di vita delle famiglie migranti in cui è presente un figlio disabile risponde a una esigenza quanto mai attuale. Le reti familiari in cui è presente un minore disabile possono essere considerate potenzialmente multiproblematiche: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un adeguato sostegno sociale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal nostro sistema di welfare. L’articolo intende offrire una rassegna della letteratura internazionale sul tema del rapporto tra famiglie immigrate in cui è presente un minore disabile e i servizi di welfare, rassegna necessaria in quanto nel contesto italiano questo tema non è ancora stato affrontato. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare un primo frame teorico entro il quale poter collocare future ricerche empiriche, anche con lo scopo di sostenere la progettazione sociale in questo specifico campo. In particolare, emergono come rilevanti le prospettive teoriche dell’empowerment, della reticolazione degli attori, dell’incontro tra saperi professionali ed esperienziali e della comunicazione interculturali quali bussole per la progettazione di servizi/interventi efficaci.;

Keywords:migrazione; famiglia; disabilità; minori; presa in carico.

  1. Ahn Y., McInnes Miller M., Wang L. and Laszloffy T. (2014). I didn’t understand their system, and I didn’t know what to do: Migrant Parents’ Experiences of Mandated Therapy for Their Children. Contemporary Therapy Family, 36: 25-40.
  2. Archer M. (2003). Structure, agency, and the internal conversation. Cambridge: Cambridge University Press.
  3. Archer M. (2000). Being human. The problem of agency. Cambridge: Cambridge University Press.
  4. Bertani M. (2012). Le famiglie immigrate in Italia tra crisi economica e rischio di nuove povertà. Autonomie Locali e Servizi Sociali, 2: 233-247.
  5. Bini E. (2020). La presa in carico dei bambini disabili provenienti da contesti migratori. Cura educativa e relazione con le famiglie. Journal of Health Care Education in Practice, 2: 99-105.
  6. Bini E. (2018). Accogliere famiglie con bambini disabili in contesti migratori. REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana, 26: 209-222.
  7. Bini E. (2017). Famiglie migranti con minori disabili. Prospettive inclusive nel sistema sociosanitario e scolastico italiano. Culture e Studi del Sociale, 2, 2: 203-211.
  8. Brookman-Frazee L. (2004). Using parent/clinician partnership in parent education programs for children with autism. Journal of Positive Behavioral Intervention, 4: 195-213.
  9. Butera F. (2013). Service professions. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni come fattore chiave per la competitività e contro la disoccupazione. Studi organizzativi, 2: 91-136.
  10. Caldin, R. and Cinotti A. (2018). Migrant families with disabilities. Social participation, school and inclusion. Interdisciplinary Journal of Family Studies, 23, 1: 6-25.
  11. Cesareo V., a cura di (2017). Welfare Responsabile. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Cesareo V. e Pavesi N., a cura di (2019). Il Welfare Responsabile alla prova. Milano: Vita e Pensiero.
  13. Choi Y., Kim Y.S., Pekelnicky D.D. and Kim H.J. (2013). Preservation and modification of culture in family socialization: development of parenting measures for Korean immigrant families. Asian American Journal of Psychology, 4: 143-154.
  14. Dahrendorf R. (1981). La libertà che cambia. Bari: Laterza.
  15. Folgheraiter F. (2007). Relational Social Work: Principles and Practices. Social Policy and Society, 6, 2: 265-274.
  16. Fong R. (2004). Culturally competent practice with immigrant and refugee children and families. New York: Guilfrod Press.
  17. Giuliani C. e Bellomira L. (2010). Immigrazione e disabilità di un figlio: sfide educative e socioculturali. Psicologia dell’educazione, 1: 29-46.
  18. Glickman N.S. and Harvey M.A., a cura di (1996). Culturally affirmative psychotherapy with deaf persons. Mahwah: Lawrence Erlbaum Associates.
  19. Grant G. and Wenger C. (1993). Dynamics of support networks: differences and similarities between vulnerable groups. Irish Journal of Psychology, 14: 79-98.
  20. Harry B. (2002). Trend, and issues in serving culturally diverse families of children with disabilities. Journal of Special Education, 36: 132-140.
  21. Jegatheesan B.P., Miller P. and Flower S. (2010). Autism from a religious perspective: a study of parental beliefs in South Asian Muslim immigrant families. Focus on Autism and Other Developmental Disabilities, 25: 98-109.
  22. McConkey R., Truesdale-Kennedy M., Chang M.Y., Jarrah S. and Shukri R. (2008). The impact on mothers of bringing up a child with intellectual disabilities: A cross-cultural study. International journal of nursing studies, 45: 65-74.
  23. Martinazzoli C. (2012). Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori. Milano: FrancoAngeli.
  24. Matson J.L., Mahan S. and LoVullo S.V. (2009). Parent training: A review of methods for children with developmental disabilities. Research in developmental disabilities, 30, 5: 961-968.
  25. Maturo A. (2007). Sociologia della malattia. Milano: FrancoAngeli.
  26. Mazzetti M. (2018). Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Roma: Carocci.
  27. Moes D. and Frews W. (2002). Using family context to inform intervention planning for the treatment of a child with autism. Journal of Positive Behavioral Interventions, 2: 40-46.
  28. Naldini M., Caponio T. e Ricucci R. (2019). Famiglie in emigrazione: politiche e pratiche di genitorialità. Bologna: il Mulino.
  29. Neufeld A., Harrison M.J., Stewart M.J., Hughes K.D. and Spitzer D. (2002). Immigrant women: making connections to community resources for support in family caregiving. Qualitative Health Research, 12: 751-768.
  30. Pavesi N. (2017). Disabilità e welfare nella società multietnica. Milano: FrancoAngeli.
  31. Regalia C. e Giuliani C., a cura di (2012). Esperienze di donne nella migrazione araba e pakistana. Milano: FrancoAngeli.
  32. Reyes-Blanes M.E. (2001). Puerto Rican mothers of young children with disabilities: a comparison of perceived support system. The International Journal of Sociology and Social Policy, 21: 1-11.
  33. Rhoades E.A. (2003). Lexical-semantic and morphosyntactic language assessment in auditory-verbal intervention: A position paper. The Volta Review, 3: 169-184.
  34. Ravindran N. and Myers B.J. (2012). Cultural influences on perceptions of health, illness, and disability: A review and focus on autism. Journal of Child and Family Studies, 21, 2: 311-319.
  35. Sara Capalbo D. (2020). L’integrazione delle donne richiedenti asilo e rifugiate in Italia: tra discriminazioni multiple e intersezionali. Sicurezza e scienze sociali, VIII, 2: 59-73.
  36. Tallo M. (2009). Report from the Italian experts. In: Grounberger A., Kyriazopoulou M. and Soriano V., a cura di, Diversità̀ multiculturale e handicap. Final report, Bruxelles: Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili.
  37. Tami J.M. and Asay S.M. (2021). Family Resource Management (fourth edition). Thousand Oaks, CA: Sage.
  38. Tomelleri S. (2017). Quali professionalità per il nuovo welfare. In: Cesareo V., a cura di, Welfare responsabile (pp. 465-484). Milano: Vita e Pensiero.
  39. Tonioli V. (2020). Rappresentazioni della disabilità e facilitazione della comunicazione interculturale nell’accesso alle cure. Uno studio di caso su cittadine e cittadini di origine bangladese nei territori di Venezia e Dhaka. Mondi Migranti, 3. 115-128.
  40. Valtolina G.G. (2009). Famiglie immigrate e inclusione sociale. I servizi e il territorio. Milano: Fondazione Ismu.
  41. Valtolina G.G. (2000). Famiglia e disabilità. Milano: FrancoAngeli.
  42. Welterlin A. and LaRue R.H. (2007). Serving the needs of immigrant families of children with autism. Disability & Society, 22, 7: 747-760.

Giovanni Giulio Valtolina, Nicoletta Pavesi, Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 61-75, DOI: 10.3280/MM2022-003004