Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giovanni Laino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/114 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 119-140 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-114006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’indagine offre un contributo per discutere: 1) se a Napoli vi sia una condizione di maggior segregazione rispetto ad altre grandi città italiane; 2) le relazioni fra concentrazione scolastica e abitativa, fra periferie e centro urbano e fra rioni nel centro urbano; 3) l’ipotesi che anche a Napoli l’immigrazione è un fenomeno plurale e ambivalente, per soggetti e gruppi protagonisti, progetti migratori, carriere abitative, modelli insediativi e processi di inserimento.;

Keywords:Immigrati, segregazione, Napoli.

  1. Aa.Vv. (2012). Diritti violati. Indagine sulle condizioni di vita dei lavoratori immigrati in aree rurali del Sud Italia e sulle violazioni dei loro diritti umani e sociali. Napoli: Cooperativa sociale Dedalus (Diretta da Enrico Pugliese)
  2. Amato F. (2011). L’VOV alle falde del Vesuvio: dalla diaspora ucraina alla territorializzazione nel napoletano. In: Viganoni L., a cura di, A Pasquale Coppola, raccolta di scritti, Roma: SGI. 353-367.
  3. Amato F., a cura di (2014). Etica, immigrazione e città. Uno sguardo sulla Napoli che cambia. Napoli: L’orientale.
  4. Amato F. e Coppola P. (2009). Da migranti ad abitanti. Gli spazi insediativi degli stranieri nell’area metropolitana di Napoli. Napoli: Guida Edizioni.
  5. Ambrosini M. (2010). Richiesti e respinti. Milano: Il Saggiatore.
  6. Ambrosini M. (2013). Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere. Bologna: il Mulino.
  7. Ammaturo N., de Filippo E. e Strozza S., a cura di (2010). La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Milano: FrancoAngeli.
  8. Appaduraj A. (1996). Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. Minnesota: Minnesota University Press.
  9. Azzolini D. e Barone C. (2012). Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 687-718
  10. Barbagli M. e Pisati M. (2012). Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi. Bologna: il Mulino.
  11. Barberis E. e Violante A. (2013a). Rescaling, governance e frammentazione territoriale delle politiche dell’immigrazione: il caso della segregazione scolastica. In: Kazepov Y. e Barberis E., a cura di, Le dimensioni regionali del welfare italiano. Tra disallineamento e desincronizzazione verso un federalismo frammentato- Roma: Carocci Editore. 163-181.
  12. Barberis E. e Violante A. (2013b). La frammentazione in azione: la segregazione scolastica in quattro aree metropolitane. In: Kazepov Y., Barberis
  13. E., a cura di (2013), Le dimensioni regionali del welfare italiano. Tra disallineamento e desincronizzazione verso un federalismo frammentato, Roma: Carocci Editore. 182-202.
  14. Barone, C., Luijkx, R. e A. Schizzerotto (2010). Elogio dei grandi numeri: Il lento declino delle disuguaglianze nelle opportunità di istruzione in Italia. Polis, 34(1): 5-34.
  15. Borlini B. e Memo F. (2009). L’insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un’analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano. Sociologia Urbana e Rurale, 90: 89-113.
  16. Borrini C. e Di Girolamo P., a cura di (2012). Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, A.S. 2011/12. Roma: MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio di Statistica.
  17. Bratti M., Checchi D. e Filippin A. (2007). Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell’indagine OCSE PISA 2003. Bologna: il Mulino.
  18. Cammardella I. e Massa A. (2009). Il recupero dei bassi nel centro storico: il caso del programma pilota Sirena e una simulazione più semplice al Cavone. Tesi di laurea triennale UPTA, Facoltà di Architettura Napoli, relatore prof. G. Laino.
  19. Caritas Migrantes (2012). Dossier statistico Immigrazione 2012, XX Rapporto. Roma: IDOS Edizioni.
  20. Cognetti F. (2012). Quale giustizia tra gli spazi scolastici della disuguaglianza? Un’esperienza di progettazione in corso. Territorio, 63: 133-142.
  21. Cristaldi F. (2012). Immigrazione e territorio. Lo spazio con/diviso. Bologna: Patron.
  22. Cristaldi F. (2012a). Immigrazione e territorio: la segregazione residenziale nelle aree metropolitane. GEOTEMA, 43-44-45: 17-28
  23. Dalla Zuanna G., Farina P. e Strozza S. (2011). Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese ?. Bologna: il Mulino.
  24. De Filippo E. e Strozza S., a cura di (2014). Indagine sulle caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati stranieri presenti nella Regione Campania. Sintesi rapporto di ricerca, progetto Yalla.
  25. ISFOL – Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (2012). I percorsi di istruzione e formazione professionale a.f. 2009-2010 e 2010-2011.
  26. ISMU – Fondazione Ismu-Iniziative e Studi sulla Multietnicità (2011). Alunni con cittadinanza non italiana. Verso l’adolescenza. Rapporto nazionale A.S. 2010/2011. Quaderni/ISMU, 4/2011.
  27. Laino G. (2010). Innovazione delle politiche per l’abitare: una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 96: 206-223.
  28. Lanzani A. (2003a). I paesaggi urbani. Roma: Meltemi.
  29. Lanzani A. (2003b). Trasformazioni insediative e immigrazione extracomunitaria. In: Lanzani A., I paesaggi italiani. Roma: Meltemi, 306-347.
  30. Marra C. (2012). La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali. Milano: FrancoAngeli.
  31. Ministero del Lavoro – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione, a cura di (2013). III Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia. Roma: Ministero del Lavoro.
  32. Mussino E. and Strozza S. (2011). Are first impressions lasting? Some consequences of schooling delay for immigrants’ descendants in Italy. Statistica, 1: 95-112.
  33. Mussino E. e Strozza S. (2012). The Delayed School Progress of the Children of Immigrants in Lower-Secondary Education in Italy. Journal of Ethnic and Migration Studies, 38(1): 41-57
  34. Musterd S. and De Winter M. (1988). Conditions for Spatial Segregation: Some European Perspectives. International Journal of Urban and Regional Research, 22: 665-673.
  35. Oberti M. (2007). L’école dans la ville. Ségrégation, mixité, carte scolaire. Paris: Presses de Sciences Po.
  36. Oberti M. (2012). Chicago and Paris. Two Cities with School Segregation? 1/2.
  37. Palidda S. (2008). Mobilità umane: introduzione alla sociologia delle migrazioni. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Pugliese E. (2011). Il modello mediterraneo dell’immigrazione: il contesto, lo spazio, il modello e i tempi, le caratteristiche, la stabilità. In: Mirando
  39. A. e Signorelli A., a cura di, Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo: Sellerio Editore. 48-60.
  40. Sartori F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Bologna: il Mulino.
  41. Sepe M.T. (2004). Carriere abitative degli immigrati e traiettorie di sviluppo dei Quartieri Spagnoli a Napoli. Elementi per l’interpretazione, Tesi di
  42. Dottorato, Dottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Università “Federico II” di Napoli, novembre.
  43. Sepe M.T. (2008). Napoli, Montecalvario: le carriere dei migranti. In: Cremaschi M., a cura di, Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia. Milano: FrancoAngeli.
  44. Solimano N. (2013). Immigrati: il difficile accesso alla casa. In: Centro Studi e Ricerche IDOS, a cura di, Immigrazione. Dossier statistico 2013, Rapporto
  45. UNAR. Pomezia: Idos. 238-243. Standing G. (2012). Precari. La nuova classe esplosiva. Bologna: il Mulino, (ed. orig., The Precariat: The New Dangerous Class, London-New York: Bloomsbury Academic, 2011).
  46. Tosi A. (2002). Immigrati stranieri in Italia:dall’accoglienza alla casa. Rapporto per European Observatory on Homelessness. Bruxelles: FEANTSA.

  • Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale Maria D’Ambrosio, Giovanni Laino, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2020 pp.39
    DOI: 10.3280/WE2020-001005
  • Ripensare l'ospitalità. I migranti nei paesaggi campani in trasformazione Fabio Amato, Giovanni Laino, Cristina Mattiucci, in CRIOS 19/2021 pp.60
    DOI: 10.3280/CRIOS2020-019006

Giovanni Laino, Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp 119-140, DOI: 10.3280/ASUR2015-114006