Verso un censimento delle aree militari in Veneto

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Francesco Gastaldi, Federico Camerin
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/123 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 51-75 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/ASUR2018-123003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro si prefigge di fornire una ipotesi metodologica per una ricogni- zione diacronica sulla presenza di aree militari in Veneto. L’obiettivo è quello di comprendere lo stato in cui versano (ad oggi) i siti in uso al Ministero della Difesa nel 1989, anno in cui è iniziato un graduale fenomeno di dismissione, abbandono e sottoutilizzazione. Attraverso l’analisi di due casi studio si ricostruiscono alcuni temi per i processi di dismissione in cui prevalgono inerzialità normative e istituzionali.;

Keywords:Patrimonio militare; dismissione; abbandono; vuoti urbani; Veneto

  1. Aa.Vv. (2012). Valorizzare il patrimonio edilizio publico/Increasing the value of public building assets. Techne. Journal of Technology for Architecture and Environment, 3. Firenze: Firenze University Press.
  2. Aa.Vv. (2016). Territori e immobili demaniali dismessi come beni comuni. In: Aa.Vv., Commons/Comune, geografie, luoghi, spazi, città. Memorie geografiche NS 14: 595-660. Firenze, Società di Studi Geografici.
  3. Adisson F. (2017). From state restructuring to urban restructuring: the intermediation of public landownership in urban development projects in France. European Urban and Regional Studies: 1-18. DOI: 10.1177/096977641771730
  4. Alfieri M. (2012). Spread & Parón: Viaggio nel Nordest che cambia pelle. Venezia: Marsilio.
  5. Amato G., Bassanini F., et al. (2013). Valorizzazione e privatizzazione del patrimonio pubblico. Per una crescita sostenibile di lungo periodo: meno debito e più Pil, Roma: Fondazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull’innovazione nelle amministrazioni pubbliche.
  6. Artioli F. (2016). Le aree militari nelle città italiane: patrimonio pubblico e rendita urbana nell’era dell’austerity e della crisi. La Rivista delle Politiche Sociali/Italian Journal of Social Policy 1: 89-113. DOI: 10.1177/0263774X1664222
  7. Baccichet M., a cura di (2015). Fortezza FGV. Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Monfalcone (Go): Edicom Edizioni.
  8. Bagaeen S. e Clark C., a cura di (2016), Sustainable regeneration of former military sites. Londra e New York: Routledge.
  9. Bearden, D. M. (2005). Military Base Closure: Role and Cost of Environmental Clean Up. New York: US Department of State, Foreign Press Center.
  10. Bonomi A. (2013). Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi, Torino: Einaudi.
  11. Cappelletti V., Turri F. e Zamperini E. (2008). Il recupero delle caserme: tutela del patrimonio e risorsa per la collettività. Territorio, 46: 72-84.
  12. Carrer, P. (1988). Commissione d’indagine del patrimonio immobiliare pubblico: risultati, proposte, sviluppi. Aestimum, 9: 1-60. DOI: 10.13128/AESTIMUM-755
  13. Christophers B. (2017). The State and Financialization of Public Land in the United Kingdom. Antipode, 49, 1: 62-85.
  14. Clark C. (2009). Drosscapes or brownfields? Differing processes to bring redundant industrial land, including military sites, back into productive use. WIT Transactions on Ecology and the Environment, Sustainable Development and Planning, 120: 175-186.
  15. Codonesu F. (2013). Servitù militari modello di sviluppo e sovranità in Sardegna. Cagliari: Cuec.
  16. Crimi L., a cura di (1990). Strutture militari e territorio. Atti del convegno di studio, Regione del Veneto, Cortina d’Ampezzo.
  17. Damiani G. e Fiorino D.R., a cura di (2017). Military Landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare, Milano: Skirà.
  18. Eccellente M. (1990). Il piano regolatore militare. In: Crimi L., a cura di, Strutture militari e territorio. Atti del convegno di studio, Regione del Veneto, Cortina d’Ampezzo: 45-54.
  19. Fabris L. M. F., Camerin F., a cura di (2017). Ripartire da Bacco e Dioniso con l’aiuto di Oyamatsumi. Proposte sostenibili per la riqualificazione dell’ex caserma Trieste di Casarsa/Restarting from Bacchus and Dionysus, with the help of Oyamatsumi. Sustainable proposals for the renewal of former Trieste Barracks in Casarsa. Fossalta di Portogruaro: Lions Club Sesto al Reghena in Sylvis.
  20. Fondazione Benetton Studi e Ricerche (2015). Nel Bosco del Montello. La polveriera di Volpago e il suo paesaggio futuro. Report sugli esiti del lavoro, Treviso, 15-21 giugno. -- Testo disponibile al sito: http://www.fbsr.it/wp-content/uploads/2015/11/report-workshop-montello-polveriera.pdf (ultimo accesso: 15 luglio 2017).
  21. Fontanari E., Vittadini M. R. (2013). Aree industriali in dismissione: riciclo e nuovi paesaggi in Veneto. In Filpa, A., Lenzi, S., a cura di, Riutilizziamo l’Italia. Dal censimento del dismesso scaturisce un patrimonio di idee per il futuro del Belpaese. WWF Italia, Roma: 191-198. -- Testo disponibile al sito http://www.consiglioveneto.it/crvportal/upload_crv/serviziostudi/1372677188010_report_wwf_riutilizziamoitalia_maggio2013R.pdf (ultimo accesso: 10 agosto 2017).
  22. Gaeta L. e Savoldi P., a cura di (2013), Orientamenti per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Milano: Società Italiana degli Urbanisti.
  23. Gastaldi F. e Camerin F. (2017). Processi di dismissione degli immobili militari. Temi e problemi aperti per la rigenerazione urbana in Italia. Scienze Regionali, Italian Journal of Regional Science, 16, 1: 103-120. DOI: 10.14650/8568
  24. Hourdequin M. and Havlick D. (2010). Ecological restoration in context: Ethics and the naturalization of former military lands. Ethics, Place and Environment, 13: 1-21. DOI: 10.1080/1366879100377889
  25. Hultquist A. and Petras, T.L. (2012). An examination of the local economic impacts of military base closures. Economic Development Quarterly, 26: 151-161. DOI: 10.1177/089124241244237
  26. Infussi F. e Pasqui G. (2010), Masterplan per le aree militari di Piacenza. Primo rapporto. Milano: Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione.
  27. Inti I., Cantaluppi G. e Persichino M. (2014). Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono. Milano: Altreconomia.
  28. Mangialardo A. e Micelli E. (2017). From sources of financial value to commons: emerging policies for enhancing public real-estate assets in Italy. Papers in Regional Science: 1-12.
  29. Mangialardo A. (2017). Il social entrepreneur per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Scienze Regionali, Italian Journal of Regional Science, 16, 3: 473-480. DOI: 10.14650/8746
  30. Melandri E. e Semenzato, S. (1989). Bella Italia armate sponde: guida dettagliata alla presenza militare in Italia. Roma: Irene edizioni.
  31. Ministero della Difesa (2006). Indagine conoscitiva del 25 ottobre. Roma: Commis- sione IV. -- Testo disponibile al sito: http://www.camera.it/_dati/leg15/lavostencomm 04/indag/militari/2006/1025/s000r.htm (ultimo accesso: 15 giu. 2017).
  32. Montanari T. (2015), Privati del Patrimonio, Torino: Einaudi.
  33. Ponzini D. e Vani M. (2012). Immobili militari e trasformazioni urbane. Territorio, 62: 13-52. DOI: 10.3280/TR2012-06200
  34. Pugliese R., a cura di (2016). Progetti per piazza d’armi. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.
  35. Rodotà S. (2013), Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni, Bologna: il Mulino.
  36. Santarossa A. e Scirè Risichella G. (2016). Un paese di Primule e caserme. Pordenone: Cinemazero.
  37. Senato della Repubblica (1989). Disegno di legge n. 1740 del 4 maggio 1989: Ammodernamento e redistribuzione territoriale delle caserme e delle infrastrutture militari mediante un finanziamento decennale straordinario e attraverso permute ed alienazioni di immobili non più necessari alla Difesa, Roma: X Legislatura. -- Testo disponibile al sito: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/270278.pdf (ultimo accesso: 5 giugno 2017).
  38. Storelli F. e Turri F. (2014), Le caserme e la città: i beni immobili della difesa tra abbandoni, dimissioni e riusi, Roma: Palombi.
  39. van Driesche J. and Lane M. (2002). Conservation through Conversation: Collaborative Planning for Reuse of a Former Military Property in Sauk County, Wisconsin, USA. Planning Theory & Practice, 3(2): 133-153. DOI: 10.1080/14649350220150062
  40. Vettoretto L. e Fregolent L. (2017), Trasformazioni in atto nel Veneto della Terza Italia, Archivio di Studi Urbani e Regionali, vol. 48, n. 118: 163-170.
  41. Vicari Haddock S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: il Mulino.
  42. Whiteside H. (2017). The state’s estate: devaluing and revaluing ‘surplus’ public land in Canada. Environment and Planning A. DOI: 10.1177/0308518X17723631
  43. Zanfi F. (2011). I nuovi orizzonti della città diffusa. Dinamiche emergenti e prospettive per il progetto urbanistico, Urbanistica, 147: 100-107.

  • Military Barracks as Cultural Heritage in Italy: A Comparison between before-1900- and 1900-to-1950-Built Barracks Federico Camerin, Nicola Camatti, Francesco Gastaldi, in Sustainability /2021 pp.782
    DOI: 10.3390/su13020782
  • The Valuation of Idle Real Estate in Rural Areas: Analysis and Territorial Strategies Anna Richiedei, in Sustainability /2020 pp.8240
    DOI: 10.3390/su12198240

Francesco Gastaldi, Federico Camerin, Verso un censimento delle aree militari in Veneto in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 123/2018, pp 51-75, DOI: 10.3280/ASUR2018-123003