Evoluzioni di un piano di recupero: quartiere gentrificato o multiculturale? Il caso del Carmine a Brescia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Anna Richiedei, Anna Frascarolo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/123 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 99-116 Dimensione file 516 KB
DOI 10.3280/ASUR2018-123005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La definizione di gentrification si è evoluta nel tempo in seguito al mutamento delle modalità di insediamento. Il quartiere Carmine a Brescia presenta molte potenziali caratteristiche del quartiere gentrificato, tuttavia il paper cercherà di dimostrare come la percezione inganni e come la mancanza di una pianificazione sociale in un intervento di riqualificazione possa avere inaspettati aspetti positivi per realizzare una città multiculturale o per migliorare la qualità della vita urbana.;

Keywords:Percezione del tessuto urbano; Piano di Recupero; Movida; Pianifi-cazione urbanistica; Gentrification

  1. Annunziata S. (2008). Urbanità e desiderio. In: Cremaschi M., a cura di, Tracce di quartieri, il legame sociale nella città che cambia, Milano: FrancoAngeli.
  2. Atkinson R. (2000). Measuring gentrification and displacement in Greater London. Urban Studies, 37(1): 149-165. DOI: 10.1080/004209800233
  3. Atkinson, R, (2003). Misunderstood saviour or vengeful wrecker? What really is the problem with gentrification?. Urban Studies, 40(12): 2343-2350. DOI: 10.1080/004209803200013609
  4. Badcock B. (1989). An Australian view of the rent gap hypothesis. Annals of the Association of American Geographers, 79(1): 125-145.
  5. Barboglio E. (2013). «Movida», locali e residenti: Loggia sotto tiro. Bresciaoggi, 4 gennaio. -- Testo disponibile al sito: http://www.bresciaoggi.it/stories/dalla_home/449584_movida_locali_e_residenti_loggia_sotto_tiro (ultimo accesso 18/04/18).
  6. Battagliola A. (2008). Presentazione. In: Perticari P., a cura di, Progetto sperimentale “Multitudini”. La scuola che non c’era. Riflessioni e esperienze per un insegnamento apertio, inclusivo e universalista. Il caso del 2° istituto comprensivo di Brescia, Roma: Armando editore: 11-19
  7. Briata P. (2013). Il recupero del quartiere del Carmine a Brescia: narrazioni a confronto ri-pensando alle politiche. Mondi migranti, 2: 55-72.
  8. Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  9. Calabi D. e Lanaro P. (1998) (a cura di). La città italiana e i luoghi degli stranieri XIV-XVIII secolo. Roma-Bari: Laterza.
  10. Columbo V. (1965). La ricerca urbanistica. Organica urbanistica. Milano: Giuffrè.
  11. Cottinelli V. (2015). Carmine, il ritorno degli italiani non risolve i problemi del quartiere. Corriere della Sera di Brescia, 5 marzo. -- Testo disponibile al sito: http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/15_marzo_05/carmine-ritorno-italiani-non-risolve-problemi-quartiere-ea3c3d18-c31b-11e4-9a3c-d1424c2aada1.shtml (ultimo accesso 18/04/18).
  12. Gaeta L. (2006). La letteratura sulla gentrification: stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti del convegno: XXVII Conferenza scientifica nazionale AISRe “Impresa, mercato, lealtà territoriale”, Pisa, 12-14 ottobre. -- Testo disponibile disponibile al sito: https://www.aisre.it/images/old_papers/Gaeta.doc (ultimo accesso 26 aprile 2018).
  13. Glass R. (1964). Introduction: Aspects of change. In: Centre for Urban Studies, ed., London: Aspects of Change, London: MacKibbon and Kee: xiii-xvii.
  14. Granata E. (2001). Arrivare, rimanere, andarsene. Quartieri e migrazioni. Territorio, 19: 78-82.
  15. Granata E., Lainati C. e Novak C. (2006). Metamorfosi di uno storico quartiere d’immigrazione. Osservazioni sui recenti mutamenti del Carmine di Brescia. Iniziativa comunitaria EQUAL. Milano: Synergia.
  16. Grandi F. (2008). Immigrazione e dimensione locale. Strumenti per l’analisi dei processi inclusivi. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 283-296. DOI: 10.1447/2790
  17. Habermas J. (1992). Dopo l’utopia. Il pensiero critico ed il mondo d’oggi. Venezia: Marsilio.
  18. Hannerz U. (1992). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino.
  19. Ley D. (1996). The New Middle Class and the remaking of the Central City. Oxford: Oxford University Press.
  20. Newman K. and Wyly E. (2006). The right to stay put, revisited: gentrification and resistance to displacement in New York City. Urban Studies, 43(1): 23-57. DOI: 10.1080/0042098050038871
  21. Ortogni M. (2013). Movida, serrande abbassate mezz’ora prima. Giornale di Brescia, 17 luglio. -- Testo disponibile al sito: http://www.giornaledibrescia.it/in-citta/movida-serrande-abbassate-mezz-ora-prima-1.1736645 (ultimo accesso 18/04/18).
  22. Ostanel E. e Cancellieri A. (2015) Diritto all’abitare e immigrazione: territori, geografie e attori. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 114: 141-159.
  23. Piro V. (2015). Recensioni. Sociologia urbana e rurale, XXXVII(106): 149-151
  24. Postiglione M. (2011). Usi sociali degli spazi nella città contemporanea come fenomeni di trasformazione urbana: il caso del quartiere Pigneto a Roma. Tesi di Dottorato in Tecnica Urbanistica ciclo XXIII, DICEA – Università di Roma La Sapienza. -- Testo disponibile al sito: http://padis.uniroma1.it/bitstream/10805/1404/1/Tesi%20Dottorato%20Monica%20Postiglione.pdf (ultimo accesso 18/04/18).
  25. Pro-Brixia Agenzia Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia (2011). Analisi dei valori degli immobili periodo 2001-2011. Brescia: Borsa immobiliare di Brescia.
  26. Rossi R., Tira M. e Pistoia C. (2016). Pensare la città interculturale e interreligiosa. Storia e metodo. In: Canobbio G., a cura di, Per una città interculturale e interreligiosa. Brescia: Morcelliana.
  27. Semi G. (2004). Il quartiere che (si) distingue. Un caso di “gentrification” a Torino. Studi culturali, 1: 83-108. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivisteweb.it/doi/10.1405/13254 (ultimo accesso 18 aprile 2018).
  28. Smith N. (1996). The New Urban Frontier. Gentrification and Revanchist City. London-New York: Routledge.
  29. Somma P. (2004). Casa, integrazione e segregazione. In: Coin F., a cura di, Gli immigrati, il lavoro, la casa: tra segregazione e mobilitazione. Milano: FrancoAngeli: 121-136.
  30. Tira M. (2012). Le trasformazioni urbane e la sfida ambientale. Atti del convegno: Urbanistica e bene comune. Un volto per la città di Brescia, Brescia, 10 febbraio.
  31. Unità di Staff Statistica del Comune di Brescia (2013). La popolazione del Carmine al 2012. -- Testo disponibile sul sito: http://www.comune.brescia.it/comune/indaginistatistiche/Documents/DCS1013%20-%20IL%20CARMINE%20al%2031%20dicembre%202012.pdf (ultimo accesso 18 aprile 2018).
  32. Valentine G. (2012). Spaces of proximity and encounter: towards an understanding of cities as sites of difference. In: Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli: 314-324.
  33. van Criekingen M. (2003). La ville revit! Formes, politiques et impacts de la revitalisation résidentielle à Bruxelles. In: C. Bidou-Zachariasen, H. Rivière D'Arc et D. Hiernaux, sous la direction de, Retours en ville, des processus de ‘gentrification’ aux politiques de ‘revitalisation’ urbaine, Paris: Descartes et Cie: 73-103.
  34. Volta G. (2013). Movida al Carmine, un “caso” nazionale, Corriere della Sera di Brescia, 3 gen. -- Testo disponibile al sito: http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/13_gennaio_3/20130103BRE08_28-2113389567206.shtml (ultimo accesso 18 aprile 2018).
  35. Zukin S. (1992). Postmodern urban landscapes: mapping culture and power. In: Friedman J. and Lasch S., eds., Modernity and Identity. Oxford: Blackwell: 221-247.

Anna Richiedei, Anna Frascarolo, Evoluzioni di un piano di recupero: quartiere gentrificato o multiculturale? Il caso del Carmine a Brescia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 123/2018, pp 99-116, DOI: 10.3280/ASUR2018-123005