Dov’è collocato l’inconscio? Riflessioni sui legami nelle famiglie e nelle coppie

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Anna Maria Nicolò
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 33-42 Dimensione file 55 KB
DOI 10.3280/INT2015-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con l’aiuto di una baby observation e di un esempio clinico tratto da una consultazione diagnostica, l’autrice discute l’esistenza di livelli differenti dell’inconscio coesistenti ed interagenti. Non sempre questi livelli trovano la possibilità di accedere ad una rappresentazione, ma continueranno a funzionare lo stesso orientandoci e determinando le nostre scelte. Possiamo ipotizzare che accanto ad un inconscio individuale esiste anche un inconscio interpersonale che ci permette di vedere la famiglia come un organismo fantasmatico, multi-dimensionale. Nella famiglia, al livello più primitivo, la differenziazione tra stati somatici e stati psichici sparisce come la differenziazione tra sé e l’altro (Nicolò, 1988). In queste dimensioni può accadere che un membro risponda con uno stato somatico o con un agito allo stato psichico o al sogno di un altro o viceversa. Nella famiglia, possiamo osservare i funzionamenti dell’unità gruppale che si organizzano in legami che, pur essendo co-costruiti dai membri della famiglia, diventano capaci di condizionare coloro che li producono. L’ipotesi è che aspetti scissi, dissociati, o rigettati da un soggetto possano malgrado tutto, persistendo sui livelli più primitivi e non verbalizzati, contribuire a determinare il funzionamento della famiglia organizzando i legami che ciascuno co-costruisce con l’altro nel corso del tempo. La natura del legame è perciò quella di un elemento nuovo nella relazione, comunemente collocato nello sfondo come lo scenario del palcoscenico che generalmente (tranne che in condizioni patologiche) non domina la scena, mentre la trama si svolge attraverso la recita degli attori.;

Keywords:Luoghi dell’inconscio, inconscio interpersonale, inconscio individuale, funzionamento dell’unità gruppale.

  1. Bateson G. (1977). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  2. Beebe B., Lachmann F.L., Jaffe, J. (1997). Mother-infant interaction structures and presymbolic self and object representations. Psychoanalytic Dialogues, 7, 2: 133-182. DOI: 10.1080/1048188970953917
  3. Bick E. (1964). Note sull’osservazione del lattante nell’addestramento psicoanalitico. In: Bonaminio V., Iaccarino B., a cura di, L’osservazione diretta del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
  4. Ferro A., a cura di (2013). Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci.
  5. Ferro A., Basile R., a cura di (2007). Il campo analitico. Un concetto clinico. Roma: Borla, 2011.
  6. Mazzacane F. (2013). Le vicissitudini del campo analitico. In: Ferro A., a cura di, Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci.
  7. Nicolò A.M. (1988). La famiglia come matrice del pensiero. Terapia Familiare, 28: 5-16.
  8. Nicolò A.M. (1997). L’importanza diagnostica delle interazioni nella valutazione della famiglia e delle sue difese trans personali. Interazioni, 10, 2: 53-66.
  9. Nicolò A.M. (2000). La memoria nella trasmissione generazionale della famiglia. Psiche, 2: 111-122.
  10. Nicolò A.M. (2009). Subjectual links and transpersonal pathologies. Revue Internationale de Psychanalyse du Couple et de la Famille, 6, 2. www.aipcf.net
  11. Racamier P.-C. (1990). A proposito dell’ingranamento. Interazioni, 1992, 0: 61-70.
  12. Stern D.N. (1998). Le interazioni madre-bambino. Milano: Cortina.
  13. Winnicott W.D. (1956). La preoccupazione materna primaria. In: Winnicott D.W., Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.

  • Gruppi di lettura per facilitare la comunicazione naturale tra genitori e bambini da 0 a 24 mesi Sara Micotti, in INTERAZIONI 2/2018 pp.94
    DOI: 10.3280/INT2018-002008
  • La morte di un fratello e le sue conseguenze sul funzionamento psichico familiare Massimiliano Sommantico, in INTERAZIONI 1/2019 pp.89
    DOI: 10.3280/INT2019-001007

Anna Maria Nicolò, Dov’è collocato l’inconscio? Riflessioni sui legami nelle famiglie e nelle coppie in "INTERAZIONI" 1/2015, pp 33-42, DOI: 10.3280/INT2015-001004