La raffigurabilità psichica: il potere terapeutico e conoscitivo dell’immaginario

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Valter Santilli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 69-79 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/IPN2021-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La dimensione immaginativa ha una funzione fondamentale per la necessità che ha la mente umana di raffigurarsi il mondo esterno. Molti autori sostengono che uno dei compiti principali delle funzioni mentali è quello di creare le "immagini" del mondo, giungendo fino ai più elevati gradi di astrazione. Per fare questo è stato necessario, nel processo evolutivo, che si producesse accidentalmente un salto "qualitativo" che R. Thom chiama astrazione primordiale, che consiste nella capacità della mente di distanziarsi dalle percezioni sensoriali e di raffigurarsi im-maginativamente la realtà esterna. La raffigurabilità psichica è dunque una fun-zione mentale di base attiva massimamente nei fenomeni onirici, il sogno, e nelle visioni che spesso si producono ad esempio nello stato di trance ipnotica. Essa inoltre viene massimamente utilizzata nei processi mentali creativi sia nel campo artistico che in ambito scientifico. Nella pratica psicoterapica utilizziamo spesso immagini o, in maniera più sofisticate, metafore per descrivere la realtà sia interna che esterna del paziente e induciamo a scopo terapeutico stati mentali regressivi: lo stato regressivo è inteso come una dimensione neuropsicologica della mente che facilita lo sviluppo dei fenomeni allucinatori e ideativi che sono alla base della capacità immaginativa dell’essere umano. Un fenomeno interessante in psicoterapia è che il terapeuta e il paziente possono condividere la via regressiva, grazie alla speciale relazione duale che si stabilisce: il rapport in ipnoterapia e il lavoro in doppio in psicoanalisi. Condividere non solo uno "stato mentale" ma anche quello che si produce in termini di raffigurabilità, come nel caso clinico che nell’articolo viene descritto.;

Keywords:raffigurabilità, immaginario, illusione, dualità, trance ipnotica / regressione, rapport / lavoro in doppio.

  1. De Benedittis G. (2019). Dall’ipnosi alla psicoanalisi e ritorno. Rivista italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale,1: 5-19. DOI: 10.3280/IPN2019-001001.
  2. Botella C. Botella S. (2001). La figurabilité psychique. Paris: Delachaux et Niestlé.
  3. Dalì S. (1980) La metamorfosi di Narciso (1937) in Sì. La rivoluzione paranoico-critica. Milano: Rizzoli.
  4. De Benedittis G. (2021). La fisica quantistica incontra l’Ipnosi. Parte seconda. Rivista italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale,1: 5-26. DOI: 10.3280/IPN2021-001001
  5. Erickson M.H. (1983). Opere. Volume II. Roma: Astrolabio.
  6. Freud S. (1991). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Freud S. (1967-1980) Opere. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Gallese V. (2005). Embodied simulation: from neurons to phenomenal experience. Phenomenology and Cognitive Science, 4: 23-48.
  9. Green A. (1992). Révélations de l’inachèvement. Paris: Flammarion.
  10. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla.
  11. Loewald H.W. (1992) La Sublimazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2019) Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Rovelli C. (2020) Helgoland. Milano: Adelphi.
  14. Santilli V. (2014) Il Terapeuta in gioco. Lanciano: Carabba.
  15. Thom R. (1981). Esquisse d’une sémiophisique. InterEditions.
  16. Trasarti Sponti W., Santilli V. (2016). Narrazione e romanzo familiare nella terapia relazionale. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 44: 65-84. DOI: 10.3280/PR2016-044003
  17. Tura A. (2020). Breve storia delle macchie sui muri. Monza: Johan&Levi.
  18. Wind E. (1992) L’eloquenza dei simboli. Milano: Adelphi.
  19. Winnicott D.W. (2006). Gioco e realtà. Roma: Armando

Valter Santilli, La raffigurabilità psichica: il potere terapeutico e conoscitivo dell’immaginario in "IPNOSI" 2/2021, pp 69-79, DOI: 10.3280/IPN2021-002004