Ricongiungere la famiglia in tempo di crisi. Strategie per ricostruire e difendere l’unità familiare a inizio millennio

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesco Della Puppa, Ottavia Salvador
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 169-196 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/MM2015-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo, frutto di una più ampia ricerca, si propone di illuminare il nesso fra crisi economica e ricongiungimento familiare. Si cercherà di mostrare, cioè, come l'impasse economico-strutturale abbia contribuito a mettere ulteriormente in crisi ciò che, almeno formalmente, viene riconosciuto come diritto soggettivo e fondamentale. Soprattutto, però, si tenterà di mettere in luce le strategie adottate dalle famiglie immigrate per portare a termine il ricongiungimento e per difendere, più o meno efficacemente, il diritto all'unità familiare così acquisito, ma continuamente assediato da una pluralità di elementi tra i quali: il mutato quadro economico; politiche migratorie sempre più restrittive; una progressiva frammentazione del processo amministrativo e di gestione delle pratiche; la mobilità migratoria riattivata per far fronte alle necessità materiali del nucleo ricongiunto.;

Keywords:Ricongiungimento familiare, famiglie immigrate, crisi economica, servizi per gli immigrati, diritti sociali, cittadinanza.

  1. Ambrosini M. (2014). Parenting from a distance and processes of family reunification: A research on the Italian case. Ethnicities, 8: 1-20. DOI: 10.1177/1468796814547059
  2. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
  3. Ambrosini M. (2009). Introduzione. Mondi Migranti, 1: 3-9
  4. Ambrosini M., Bonizzoni P. e Caneva E. (2010). Ritrovarsi altrove. Famiglie ricongiunte e adolescenti di origine immigrata. Milano: Fondazione Ismu.
  5. Ambrosini M., Coletto D., De Luca V. e Guglielmi S. (2012). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze tra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. Cosenza, 27-28 Settembre (Convegno naz. Ais-Elo, Cause e impatto della crisi. Individui, territori, istituzioni).
  6. Azzeruoli V. (2010). Crisi e discriminazioni. uno studio di caso. In: Ferrero M. e Perocco F., a cura di, cit.
  7. Bailey A. e Boyle P. (2004). Family-related migration: a critical review of European Studies. Journal of Ethnic and Migration Studies, 2: 243-262.
  8. Baldassar L. e Merla L., eds (2013). Transnational families, migration and the circulation of care. London: Routledge.
  9. Banfi L. e Boccagni P. (2009). Transnational family life: one pattern or many, and why? A comparative study on female migration. In: Kofman E., Kohli A., Kraler A. e Schmoll C., eds, cit.
  10. Basso P., a cura di (2010). Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: FrancoAngeli.
  11. Bertolani B. (2011a). Networking, transnazionalismo e famiglia. In: Tognetti Bordogna M., a cura di. Cit
  12. Bertolani B. (2011b). Le famiglie Pakistane. In: Tognetti Bordogna, a cura di, cit.
  13. Bertolani B. (2011c). Le famiglie indiane. In: Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.
  14. Bettio F., Corsi M., D’Ippoliti C., Lyberaki A., Samek Lodovici M. and Verashchagina A. eds, (2013). The Impact of the economic Crisis on the Situation of Women and men and on Gender Equality Policies. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  15. Bonifazi C. e Marini C. (2011). Il lavoro degli stranieri in Italia in tempo di crisi. L’economia dell’immigrazione, 1:1-5.
  16. Bonizzoni P. (2009). Famiglie globali. Le frontiere della maternità. Torino: Utet.
  17. Bonizzoni P. e Boccagni P. (2013). Care and circulation revisited: a conceptual map of diversity in transnational parenting. In: Baldassar L. e Merla L. eds, cit.
  18. Carrera F. e Galossi E., a cura di (2014). Immigrazione e sindacato. Lavoro, cittadinanza e rappresentanza. Roma: Ediesse.
  19. Chiaretti G. e Perocco F., a cura di (2010). Il ricongiungimento familiare in provincia di Venezia. Laboratorio di ricerca sull’immigrazione e le trasformazioni sociali – Università Ca’ Foscari di Venezia (Rapporto di ricerca).
  20. Cillo R. e Perocco F. (2014). Crisi e immigrazione in Europa. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
  21. Cillo R. e Perocco F. (2011). L’impatto della crisi sulle condizioni lavorative degli immigrati. L’economia dell’immigrazione, Fondaz. Leone Moressa, 1: 13-15.
  22. Colasanto M. e Marcaletti F., a cura di (2011). Immigrazione e mercati el lavoro: gli impatti della crisi. rapporto 2010. Milano: Ismu.
  23. Coletto D. e Guglielmi S. (2013). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze tra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. Mondi Migranti, 1: 123-149.
  24. Como E. (2014). Le condizioni di lavoro degli stranieri nell'industria metalmeccanica. I risultati dell'inchiesta nazionale della Fiom letti prima e durante la crisi. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
  25. De Certeau M. (2010). L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  26. De Gregorio O. (2013). La fatica d’integrarsi in tempi di crisi. Una ricerca qualitativa sulle conseguenze della recessione economica sui corsi di vita degli immigrati non comunitari nella città di Torino. Mondi Migranti, 1: 165-187.
  27. Della Puppa F. (2014a). Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  28. Della Puppa F. (2014b). Men’s Experiences and Masculinity Transformations. Migrations and Family Reunificationsin the Bangladeshi Diaspora in Italy. In: Georgina T., ed, Migration, Diaspora and Identity. Cross-National Experiences.
  29. London-New York: Springer. Della Puppa F. (2014c). Il volto nascosto del ricongiungimento familiare. Voci, vissuti e aspirazioni delle donne e uomini bangladesi in Italia. Genesi,1: 101-120.
  30. Della Puppa F. (2014d), Famiglie immigrate. Ricongiungere: con quali strategie, con quale diritto?. In: Luatti L. e Tizzi G.., a cura di. cit. Della Puppa F. (2012). Being part of the family. Social and working conditions of female migrant care workers in Italy. Nora – Nordic Journal of Feminist and
  31. Gender Research, 20: 182-198.
  32. Della Puppa F. e Salvador O. (2015). Le regroupement familial: un droit en crise?. Louvain-la-Neuve: L’Harmattan.
  33. Della Puppa F. e Salvador O. (2012). Ricongiungimenti familiari in tempo di crisi Ricongiungimenti familiari in tempo di crisi, Roma, 20-22 Settembre 2012 (Espanet Conference Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa).
  34. Ferrero M. e Perocco F., a cura di (2010). Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela. Milano: FrancoAngeli.
  35. Ferrero M. e Perocco F., a cura di (2010). Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela. Milano: FrancoAngeli
  36. Ferrucci G e Galossi E., (2014). Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di. cit.
  37. Fullin G. (2011). Immigrati e mercato del lavoro italiano. Disoccupazione, declassamento e primi effetti della crisi economica. L’economia dell’immigrazione. Studi e riflessioni sulla dimensione economica degli stranieri in Italia, 1: 6-12.
  38. Galossi E. (2014). L'impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: I risultati di una Survey dell'associazione Bruno Trentin. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
  39. Grillo R. ed. (2008). The Family in Question. Immigrant and Ethnic Minorities in Multicultural Europe. Amsterdam: Amsterdam University Press.
  40. Kofman E., Kohli A., Kraler A. e Schmoll C., eds (2009). Gender, generations and the family in international migration. Amsterdam: Imiscoe.
  41. Kofman E., (2004). Family-related migration. A critical review of European Studies. Journal of Ethnic and Migration Studies, 30: 243-262.
  42. Kraler A. (2009). Family migration in Europe. Policies vs. reality. Amsterdam: Imiscoe.
  43. Iom (2010). Migration and the economic crisis in the Europea Union: implications for policy. Bruxelles: International Organization for Migration.
  44. Lainati C., Grandi F. e Oberbacher M. (2008). Famiglie ricongiunte in Alto Adige. Bolzano: Praxis 3.
  45. Luatti L. e Tizzi G.., a cura di (2014). Partire con il piede giusto. La qualità dell’attesa nei percorsi di ricongiungimento familiare degli immigrati. Pratiche innovative in Italia e in Europa. Arezzo: Oxfam Italia
  46. Mapril J. (2014). It's all for my children!: Remigrations and changing expectations among Luso Bangladeshis. Sussex, 26 Novembre 2014 (Seminario al Sussex Centre for Migration Research). Marcaletti F. (2011). Impatti della crisi e pratiche discriminatorie verso i lavoratori immigrati. In: Colasanto M. e Marcaletti F., a cura di, cit.
  47. Ministero dell’Interno (2007). Primo rapporto sugli immigrati in Italia. Roma.
  48. Morris L. (2002). Managing migration: civic stratification and migrants’ rights. London: Routledge.
  49. Morris L. (2003). Contradiction. Civic Stratification and migrants’ right. International Migration Review, 37: 74-100.
  50. Morris L. (2006). Rights: sociological perspectives. London-New York: Routledge.
  51. Reyneri E. (2010). L’impatto della crisi sull’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell’Italia e degli altri paesi dell’Europa meridionale. Prisma. Economia, società e lavoro, 2: 17-33.
  52. Reyneri E. (2011). Labour market penalties of new immigrants in new and old receiving West European countries. International Migration, 49: 31-57.
  53. Ricucci R., Basacco B. e Bottasso B., a cura di (2011). Le famiglie straniere di fronte alla crisi. Istantanee piemontesi. Rapporto di ricerca.
  54. Rinaldini M. (2011). Stratificazione civica e famiglie migranti. In: Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.
  55. Sacchetto D. e Vianello A.F. (2013a). Crisi economica e migranti: il ritorno del lavoratore povero. Mondi Migranti, 1: 79-99.
  56. Sacchetto D. e Vianello A.F., a cura di (2013b). Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione. Milano: FrancoAngeli.
  57. Sayad A. (1999). La double absence. Des illusions de l'émigré aux souffrances de l'immigré. Paris: Seuil.
  58. Sayad A. (2008). L’immigrazione o i paradossi dell’alterità: L’illusione del provvisorio. Verona: Ombre Corte.
  59. Scabini E. e Rossi G.., a cura di (2008). La migrazione come evento familiare. Milano: Vita e Pensiero.
  60. Semenzin M. (2013a). Effetti della crisi occupazionale sui migranti nel nord-est italiano: marocchini e rumeni tra ritorni e stabilizzazione. Mondi Migranti, 1: 101-122.
  61. Semenzin M. (2013b). In crisi di mobilità: marocchini e rumeni tra ritorni e stabilizzazione. In: Sacchetto D. e Vianello A.F., a cura di, cit.
  62. Strasser E., Kraler a., Bonjour S. and Bilger V. (2009). Doing Family. Responses to the construction of “the migrant family” across Europe. History of the Family, 14:165-176.
  63. Tognetti Bordogna M., a cura di (2011). Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco, Pakistan, India. Torino: Utet.
  64. Tognetti Bordogna M. (2005). Struttura e strategie della famiglia immigrata. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 171-197.

  • Mandatory mobility? The case of immigrant posted workers sent from Italy to Belgium in the construction sector Rossana Cillo, in International Migration /2021 pp.156
    DOI: 10.1111/imig.12935
  • I margini d'azione delle operatrici e degli operatori dell'accoglienza: una riflessione etnografica Elena Giacomelli, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 127/2022 pp.138
    DOI: 10.3280/SR2022-127008

Francesco Della Puppa, Ottavia Salvador, Ricongiungere la famiglia in tempo di crisi. Strategie per ricostruire e difendere l’unità familiare a inizio millennio in "MONDI MIGRANTI" 2/2015, pp 169-196, DOI: 10.3280/MM2015-002007