L’Ideale dell’Io: patologia e risorsa

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 57-78 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/PSI2020-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella letteratura psicoanalitica e nell’uso corrente, il concetto di Super-Io ha conquistato uno spazio teorico e clinico molto più ampio di quello riservato invece al concetto di Ideale dell’Io. Si tratta, come è noto, di istanze che si configurano nel quadro dell’elaborazione della seconda topica dell’apparato psichico, che delinea l’organizzarsi e il consolidarsi della struttura. Il lavoro non si addentra tuttavia nelle disquisizioni metapsicologiche, alle quali tanti grandi maestri hanno già dato il loro importante contributo. Si concentra invece sulle riflessioni clinica nei confronti di pazienti, pur tra loro diversissimi sul piano psicopatologico, che patiscono intense sofferenze a causa di un ingombrante ed irrealistico ideale di se stessi al quale sentono di non riuscire ad aderire. Un conflitto, difficilissimo da maneggiare nel rapporto di transfert-controtransfert, nel quale l’Io è al tempo stesso la vittima e l’agente. Talora, il processo della cura inciampa in questi aspetti apparentemente marginali dell’ideale di se stessi, che si configurano come una delle più tenaci resistenze al processo psicoanalitico.;

Keywords:Ideale dell’Io, Super-Io, narcisismo, idealizzazione, limite

  1. Argentieri S. (1999). Violence, Perlaboration et Sublimation. Convegno FEP Berlino Amour, Haine et Violence.
  2. Argentieri S. (2005). Sublimation: un concept théoriquement malaisé et cliniquement ambigu. Rev. Franç. Psychanal. 69: 1689-1693 (trad. it. Sublimazione: un concetto teoricamente scomodo e clinicamente ambiguo. Psicoanalisi, 9, 1).
  3. Argentieri S. (2006). Meccanismi di difesa e livelli precoci. Psicoanalisi, 10, 1: 65-83 (ripubblicato come Defence Mechanism and Very Early levels. In: AA. VV. Reading Italian Psychoanalysis. London: Routledge, 2016, pp. 601-614).
  4. Argentieri S. (2008). L’ambiguità. Torino: Einaudi.
  5. Argentieri S. (2019a). Analisi terminabile e interminabile: dallo “strato roccioso” al riconoscimento del limite. Bergasse 19, 15: 27-37.
  6. Argentieri S. (2019b). Guerre di confine: il limite di sé nella dimensione psicoanalitica. International Conference Italian Psychoanalytical Association (A.I.Psi) Thinking on the border: Internal and external (Rome, 6-9 june 2019), pubblicato in Psicoanalisi, 23, 1: 13-31. DOI: 10.3280/PSI2019-001003
  7. Argentieri S. (2013). La lacrima di narciso. Psicoanalisi 17, 1: 79-106. DOI: 10.3280/PSI2013-001006
  8. Etchegoyen R.H. (1990). I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  9. Federici D. (2012). Il gioco dell’analisi. Creatività e responsabilità nella psicoterapia. Forlì: Foschi.
  10. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. In: OSF, vol. VII. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  11. Freud S. (1923). L’Io e l’Es. In: OSF, vol. IX. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  12. Gosio N. (2020). Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana. Torino: Einaudi.
  13. Green A. (1993). La sublimation: du destin de la pulsion sexuelle au service de la pulsion de morte. In: Le travail du négatif. Paris: Editions de Minuit, pp. 289-345.
  14. Green A. (2010). Illusion et désillusion du travail pasichanalytic. Paris: Odile Jacob (trad. it. Illusioni e disillusioni del lavoro psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  15. Grinberg L., Grinberg R. (1990). Aspetti normali e patologici del Super-Io e dell’Ideale dell’Io. In: Mancia M. (a cura di). Super-Io e Ideale dell’Io. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  16. Masud M., Kahn R. (1979). Lo spazio privato del Sé. Torino: Bollati Boringhieri (The Privacy of the Self. Hogarth Press, London, 1974).
  17. Mancia M. (1990) (a cura di). Super-Io e Ideale dell’Io. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  18. Mariotti G. (2006). Tra etica e responsabilità. Gli Argonauti, 109: 187-193.
  19. Massermann J. (1953). Faith and Delusion in Psychotherapy: Men’s Ur-Defences. American Journal of Psychiatry, 5: 324-356.
  20. Merot P. (2005). La vergogna, se un altro venisse a saperlo. Psicoanalisi, 9, 2.
  21. Sandler J. et al. (1985). The Analysis of Defence. New York: International University Press.
  22. Sandler J., Holder J., Meers D. (1963). The Ego Ideal and the Ideal Self. Psychanalitic Study of the Child, 18: 139-158.
  23. Szpilka J. (1985). Edipo precoce, effetto retroattivo e conflitto psichico. Rivista di Psicoanalisi, 31, 1: 34-55.

Simona Argentieri, L’Ideale dell’Io: patologia e risorsa in "PSICOANALISI" 2/2020, pp 57-78, DOI: 10.3280/PSI2020-002004