L’edutainment e i bambini: l’esperienza del Poltrona Frau Museum

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Lucia D’Ambrosi, Ilaria Gobbi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/56 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 123-140 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/SC2018-056008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Edutainment, audience development, corporate museum, participatory museum, creative workshop, tactile experience.

  1. Brunelli M. (2014), Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l’educazione al patrimonio, Eum, Macerata.
  2. Addis M. (2002), Nuove tecnologie e consumo di prodotti artistici e culturali: verso l’edutainment, in «Micro & Macro Marketing», a. XI (1), pp. 33-59.
  3. Angelaccio D., Giorgi G., Sarti L. (2007), Vietato non toccare. Percorso museale tattile-olfattivo, in «Museologia Scientifica», vol. 1, n. 1, pp. 161-163.
  4. Ascione P., Cusmai M., Quagliata A. (2012), La narrazione a supporto dell’apprendimento, in «Osservatorio Isfol», n. 3, pp. 29-48.
  5. Beale K. (a cura di) (2011), Museumsat Play: Games, Interaction and Learning, MuseumsEtc, Edinburgh.
  6. Bebi G., Fanfani F., Cioppi E., Di Fazio L., Lombardi A., Scarpellini A., Zavattaro M. (2013), Un museo in gioco, in «Museologia Scientifica», vol. 7, n. 1, pp. 105-111.
  7. Bodo S. (a cura di) (2003), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.
  8. Bollo A. (2014), 50 sfumature di pubblico e la sfida dell’audience development, in De Biase F. (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano, pp. 163-180.
  9. Bonaccini E. (2012), Il museo partecipativo sul web: forme di partecipazione dell’utente alla produzione culturale e alla creazione di valore culturale, in «Il Capitale Culturale», vol. 5, pp. 93-125.
  10. Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I. (2018), Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi, FrancoAngeli, Milano.
  11. Caillois R., (2000), I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani, Milano.
  12. Cardone S. (a cura di) (2014), Formare al Museo. Arte, gioco e narrazione in Pinacoteca, Progedit, Bari.
  13. Cataldo L., Paraventi, M. (2007), Il Museo Oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Editore Ulrico Hoepli, Milano.
  14. Cataldo L. (2011), Dal MuseumTheatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, FrancoAngeli, Milano.
  15. Ceccherelli A. (2008), Nuove forme di insegnamento: i videogiochi e l’edutainment, in «Rivista Scuola IaD - Modelli, Politiche, R&T», n. 1, pp. 95-114.
  16. Celi M., Cioppi E., Falchetti E., Miglietta A.M., Guardaldi Vinassa De Regny I. (2013), Linee Guida per l’organizzazione dei servizi educativi nei Musei Scientifici, in «Museologia Scientifica», vol. 7, n. 1-2, pp. 9-56.
  17. Cerquetti M. (2012), La valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l’approccio esperienziale: Oltre l’edutainment, in «Mercati e Competitività », vol. 4, pp. 53-71. DOI: 10.3280/MC2012-004005
  18. Cervellini F., Rossi D. (2011), Comunicare emozionando. L’edutainment per la comunicazione intorno al patrimonio culturale, in «Disegnarecon», vol. 4, n. 8, Dicembre, pp. 48-55.
  19. Cimoli A. C. (2017), Che cosa vedi? Musei e pubblico adolescente, Nomos edizioni, Varese.
  20. Clifford J. (1997), Museums as a contact zones, in Clifford J., Routes: travel and translation in the late twentieth century, Harvard University Press, Cambridge, pp. 188-219.
  21. Crespi M., Gouthier D., Manzoli F., Rodari P. (2005), L’immagine della scienza nei bambini e negli adolescenti: il ruolo dei musei, in Pitrelli N., Sturloni G. (a cura di), La stella nova. Atti del III Convegno Annuale sulla Comunicazione della Scienza, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza.
  22. D’Ambrosi L., Gobbi I. (2017), Corporate Museums and design: Web communicationstrategies, in «Tafter Journal», n. 97, Novembre-Dicembre.
  23. De Biase F. (2017), Cultura e partecipazione. Le professioni dell’audience, FrancoAngeli, Milano.
  24. Falk J. H., Dierking L.D. (2000), Learning from Museums: visitorexperiences and the making of meaning, Rowman&Littlefield, London.
  25. Ferrara C. (2009), La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell’identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Lupetto Editori di Comunicazione, Milano.
  26. Ferraresi M., Schmitt B. H. (2006), Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo, FrancoAngeli, Milano.
  27. Gemini L. (2016), Serialità teatrale. Osservazioni esplorative fra teatro e media, in «Mediascapes Journal», n. 7, Ottobre.
  28. Grassini A. (2016), Per un’estetica della tattilità. Ma esistono ancora le arti visive?, Armando Editore, Roma.
  29. Hein H. (2006), Public Art: Thinking museums differently, Altamira Press, Oxford.
  30. ICOM (2004), Museums and Intangible Heritage, in ICOM News, n.4, testo disponibile in: http://archives.icom.museum/pdf/E_news2003/extra/p10_2003-4.pdf (22 Maggio, 2018).
  31. Iannone D. (2016), Quando il museo comunica l’impresa: identità organizzativa e sense making nel museo Salvatore Ferragamo, in «Il Capitale Culturale», vol. 13, pp. 525-553. DOI: 10.13138/2039-2362/1358
  32. Ippoliti E., Meschini A. (2011), Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale, in «Disegnarecon», vol. 4, n. 8.
  33. Jalla D. (2003), Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, Utet, Torino.
  34. Kolb D. A., Baker A. C., Jensen P. J. (2002), Conversation as experiential learning, in A. C. Baker, P. J. Jensen, D. A. Kolb (eds.), Conversational learning. An experiential approach to knowledge creation, Quorum Books, Westport-London, pp. 51-66.
  35. Xanthoudaki M. (a cura di) (2003), Un ruolo per scoprire: insegnare scienza e tecnologia con i musei, SMEC, Milano.
  36. Xanthoudaki M. (2013), Il ruolo educativo del museo contemporaneo e il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in «Museologia Scientifica», vol. 7, n. 1-2, pp. 79-86.
  37. Lumley R. (a cura di) (2005), L’industria del Museo. Nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Costa&Nolan, Milano.
  38. Ma M., Oikonomou A. (2017), Serious Games and Edutainment Applications, Volume II, Springer-Verlag, New York Inc.
  39. Martino V. (2015), Made in Italymuseums. Some reflections on company heritage networking and communication, in «Tafterjournal», n. 84, Settembre-Ottobre.
  40. Mazzoli L. (2017), Informazione e Patrimonio culturale. Come si informano gli italiani; come si comunicano i musei, News Italia, LaRiCA, Università di Urbino Carlo Bo, testo disponibile in:
  41. https://newsitaliadotorg.files.wordpress.com/2017/10/report-news-italia-2017.pdf (04 Settembre, 2018).
  42. McLuhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.
  43. Morcellini M., Consolo R., D'Ambrosi L., Lai V., Martino V. (2011), Non fruitori culturali: profili e percorsi di analisi in Tempi di vita moderni. Il loisir della società italiana, Guerini, Milano, pp. 73-107.
  44. Montella M.M. (2010), Museo d’impresa come strumento di comunicazione. Possibili innovazioni di prodotto, processo, organizzazione, in «Esperienze d’impresa», n. 2, pp. 147-164.
  45. Munari B. (2014), I laboratori tattili, Edizioni Corraini, Mantova.
  46. Nardi E. (a cura di) (2004), Musei e pubblico: un rapporto educativo, FrancoAngeli, Milano.
  47. Okan Z. (2003), Edutainment: is learning at risk?, in «British Journal of Educational Technology», vol. 34, pp. 255-264. DOI: 10.1111/1467-8535.00325
  48. Paltrinieri R., Parmiggiani P. (2016), Il pubblico della lirica: consumo di cultura o cultura di consumo?, in «Sociologia della Comunicazione», n. 51, pp. 29-42.
  49. Pine J.B., Gilmore J.H. (2013), L’economia delle esperienze. Oltre il servizio, Rizzoli Etas, Milano.
  50. Petruzzelli P. (2004), Edutainment e processi educativi: evoluzione e cambiamento dei luoghi e delle modalita educative, Edizioni dal sud, Modugno.
  51. Rastelli B. (2002), Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, FrancoAngeli, Milano.
  52. Rodari P. (2005), Apprendere al museo. La costruzione del sapere come attività sociale, in «Journal of Science Communication», vol. 4, n. 3, pp. 1-5.
  53. Sani M., Trombini A. (a cura di) (2003), La qualità nella pratica educativa al museo, Compositori, Bologna.
  54. Schubert K. (2004), Museo. Storia di un’idea. Dalla rivoluzione francese a oggi, Il Saggiatore, Milano. Simon N. (2010), The participatory Museum, Lightning Source Inc, La Vergne, Usa.
  55. Semi G. (2010), L’osservazione partecipante, il Mulino, Bologna.
  56. Solima L. (a cura di) (2001), Il Pubblico dei Musei. Indagine sulla comunicazione nei Musei statali italiani, Gangemi Editore, Roma.
  57. Sumil N. (2016), The Minds-On Hearts-On Hands-On Learning Engagements. An Applied Research and Development Based Initiative in an African University and Accentuates a Training Track for Educators/ Enables, Grin Verlag, Monaco di Baviera.
  58. Valentino P., Delli QuadriI L. (2004), Cultura in gioco: le nuove frontiere di musei, didattica e industria culturale nell'era dell’interattività, Giunti, Milano.
  59. Yiannoutsou N., Avouris N. (2012), Mobile games in Museums: from learning through game play to learning through game design, in «ICOM Education», vol. 23, pp. 79-86.
  60. Zerbini L. (a cura di) (2006), La didattica museale, Aracne Editrice, Roma.
  61. Zoletto D. (2013), Alcuni motivi e modi di giocare “al” museo, in «Museologia Scientifica Memorie», vol. 10, n. 10, pp. 60-64.

Lucia D’Ambrosi, Ilaria Gobbi, L’edutainment e i bambini: l’esperienza del Poltrona Frau Museum in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 56/2018, pp 123-140, DOI: 10.3280/SC2018-056008