Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Ezio Micelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 9-27 Dimensione file 272 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta cinque temi ancora controversi relativi al rapporto tra perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Il primo paragrafo considera l’impiego generalizzato della perequazione su tutti i suoli urbani. Il secondo considera il tema dell’indice unico contrapposto alla più tradizionale articolazione per classi proprietarie. Il terzo confronta la perequazione e i diritti edificatori con altri strumenti quali in particolare gli accordi di partnership tra pubblico e privato. Il quarto paragrafo considera le possibili contraddizioni in termini di efficacia e di equità laddove si considerino i piani alla scala sovracomunale. Infine, l’ultimo paragrafo esamina gli effetti di retroazione tra il piano urbanistico e i suoi strumenti: in potenza, la perequazione mette in discussione la forma e i contenuti stessi del piano.;

Keywords:Perequazione urbanistica, piani urbanistici, diritti edificatori. Classificazione

Jel codes:H750, R33

  1. Bartolini A. (2007), Profili giuridici del cosiddetto credito di volumetria. Rivista giuridica di urbanistica, 3: 302-315.
  2. Bartolini A., Maltoni A. (a cura di) (2009), Governo e mercato dei diritti edificatori. Esperienze regionali a confronto. Napoli: Editoriale Scientifica.
  3. Boscolo E. (2010), Le perequazioni e le compensazioni. Rivista giuridica di urbanistica, 1: 104-157.
  4. Boscolo E. (2011), Un’alternativa al modello toscano: la perequazione diffusa e la circolazione dei diritti volumetrici. In: Cartei G. F., Amante E. (a cura di), Perequazione e compensazione nel governo del territorio della Toscana. Milano: Editoriale scientifica. 19-44.
  5. Brinkley M., Machemer P. (2013), Using Transfer of Development Rights as a Market Based Approach in Land Use Management. In: White S. B., Kotval Z. Z. (eds.), Financing Economic Development in the 21st Century. Armonk, NY: M.E. Sharpe. 106-123.
  6. Bruzzo A. (2005), Perequazione territoriale e compensazione finanziaria. Le opportunità dell’associazionismo a livello sovra-comunale: il caso dell’Emilia-Romagna e della Provincia di Bologna. In: Adobati F., Oliveri A., Tamini L. (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti. Bergamo: Edizioni Sestante, BUP. 37-46.
  7. Bruzzo A., Zimmer E. K. (2006), La perequazione territoriale. Un contributo alla formalizzazione del connesso modello, con riferimento agli Accordi territoriali definiti in provincia di Bologna. Bologna: CLUEB.
  8. Calafati A. (2009), Economie in cerca di città. La questione urbana in Italia. Roma: Donzelli Editore.
  9. Camagni R. (1999), Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F. (a cura di), Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli Editore. 321-342.
  10. Camagni R. (2011a), L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del PGT di Milano. EyesReg, 1, 1. www.eyesreg.it.
  11. Camagni R. (2011b), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci Editore.
  12. Camagni R. (2012), La nuova perequazione urbanistica “sconfinata”: uno strumento pericoloso e iniquo (se non viene corretto). Edilizia e Territorio, 30 agosto. www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com.
  13. Campeol A. (2008), Reggio Emilia. La perequazione urbanistica: ragioni e metodiche applicate. In: Galuzzo P., Vitillo P. (a cura di), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli Editore. 154-163.
  14. Carbonara S., Torre C. (a cura di) (2008), Urbanistica e perequazione: dai principi all’attuazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Coase R. (1960), The Problem of Social Cost. Journal of Law and Economics, 3, October: 1-44. DOI: 10.1086/466560
  16. Corrado R. (a cura di) (2010), L’urbanistica italiana dopo le sentenze del TAR sul PRG di Roma. Roma: Gangemi Editore.
  17. Curti F. (2007), Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina Edizioni.
  18. Curti F. (a cura di) (1999), Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli Editore.
  19. De Carli M. (a cura di) (2007), Strumenti per il governo del territorio. Milano: OSMI-Borsa Immobiliare e FrancoAngeli.
  20. De Carli M., Fiorese G., Oliva F., Solero E. (a cura di) (2011), PGT di Milano. Rifare, conservare o correggere? Rimini: Maggioli Editore.
  21. Forte F., Fusco Girard L. (1998), Valutazioni per lo sviluppo sostenibile e perequazione urbanistica. Napoli: Clean Edizioni.
  22. Fusco Girard L. (a cura di) (1997), La perequazione urbanistica: le esperienze e le questioni. Urbanistica, 109: 51-90.
  23. Galuzzi P., Vitillo P. (2008), Il progetto della perequazione compensativa. In: Galuzzo P., Vitillo P. (a cura di), Rigenerare le città. la perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli Editore. 23-51.
  24. Gambaro A. (2010), Compensazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori. Alcuni prolegomeni. Rivista giuridica dell’edilizia, 1: 3-12.
  25. Guaragno G. (2008), La perequazione territoriale nel PTCP di Bologna. In: Carbonara S., Torre C. (a cura di), Urbanistica e perequazione: dai principi all’attuazione. Milano: FrancoAngeli. 119-128.
  26. INU (1995), La nuova legge urbanistica: i principi e le regole. Supplemento a Urbanistica Informazioni, 141.
  27. INU (1998), La nuova legge urbanistica. Indirizzi per la riforma del processo di pianificazione della città e del territorio. Supplemento a Urbanistica Informazioni, 157.
  28. Johnston R., Madison M. (1997), From Landmarks to Landscapes: A Review of Current Practices in the Transfer of Development Rights. Journal of the American Planning Association, 63, 3: 365-378. DOI: 10.1080/01944369708975929
  29. Lanotte H., Rossi D. (1995), Négocier les droits sur le sol. Etudes foncières, 68: 19-26.
  30. Maltoni A. (2012), Il trasferimento dei diritti edificatori: profili pubblicistici. Rivista giuridica dell’urbanistica, 3: 532-574.
  31. Mantini P. (2008), Dall’espropriazione alla perequazione: elementi di crisi e di scenario per il giurista del territorio. In: Galuzzo P., Vitillo P. (a cura di), Rigenerare le città. la perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli Editore. 53-69.
  32. Mattia S., Oppio A., Pandolfi A. (2010), Forme e pratiche della perequazione urbanistica in italia, Vol. I – Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria. Milano: FrancoAngeli.
  33. Micelli E. (2002), Development Rights Markets to Manage Urban Plans in Italy. Urban Studies, 39, 1: 141-154. DOI: 10.1080/00420980220099122
  34. Micelli E. (2004), Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio Editore.
  35. Micelli E. (2011), La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio Editore.
  36. Morano P. (2007), La stima degli indici di urbanizzazione nella perequazione urbanistica. Firenze: Alinea.
  37. Moroni S. (2007), La città del liberalismo attivo. Milano: Città studi Edizioni.
  38. Moroni S. (2013), La città responsabile. Roma: Carocci Editore.
  39. Nelson A., Bowles L., Juergensmeyer J., Nicholas J. (2008), A Guide to Impact Fees and Housing Affordability. Washington DC: Island Press.
  40. Nespolo L. (2012), Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: IRPET.
  41. Oliva F. (2008), Perequazione, riforma urbanistica, “legge di principi” e nuovo piano. In: Galuzzo P., Vitillo P. (a cura di), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli Editore. 9-22.
  42. Pompei S. (1998), Il piano regolatore perequativo. Milano: Hoepli.
  43. Pruetz R. (2003), Beyond Takings and Givings: Saving Natural Areas, Farmland, and Historic Landmarks with Transfer of Development Rights and Density Transfer Charges. Marina Del Rey, CA: Arje Press.
  44. Pruetz P., Pruetz E. (2007), Transfer of Development Rights Turns 40. Planning & Environmental Law, 59, 6: 3-11. DOI: 10.1080/15480755.2007.10394447
  45. Renard V. (1999), Où en est le système des transferts de COS?. Etudes foncières, 82: 8-16.
  46. Renard V. (2007), Property Rights and the “Transfer of Development Rights”: Questions of Efficiency and Equity. Town Planning Review, 78, 1: 41-60. DOI: 10.3828/tpr.78.1.4
  47. Stanghellini S. (2007), Piani urbanistici, proprietà del suolo e mercato immobiliare: considerazioni sul governo del territorio negli Stati Uniti d’America. Il transfert of development rights negli Usa. In: De Carli M. (a cura di), Strumenti per il governo del territorio. Milano: OSMI-Borsa Immobiliare e FrancoAngeli. 47-49.
  48. Stanghellini S. (a cura di) (2012), Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani. Roma: DEI.
  49. Urbani P. (2000), Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri.
  50. Urbani P. (2007), Territorio e poteri emergenti. La politica di sviluppo tra urbanistica e mercato. Torino: Giappichelli.
  51. Urbani P. (2010), Sistemi di pianificazione urbanistica perequativa e principio di legalità dell’azione amministrativa dopo le decisioni del Consiglio di Stato. www.giustamm.it, pubblicato il 2.8.2010
  52. Urbani P. (2011), Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri.
  53. Walls M., McConnell V. (2007), Transfer of Development Rights in U.S. Communities: Evaluating Program Design, Implementation, and Outcomes. Washington DC: Resources for the Future.
  54. Zanon B., Verones S. (2013), Climate Change, Urban Energy and Planning Practices: Italian Experiences of Innovation in Land Management Tools. Land Use Policy, 32: 343-355. DOI: 10.1016/j.landusepol.2012.11.009

  • The transfer of development rights in the midst of the economic crisis: Potential, innovation and limits in Italy Enzo Falco, Francesco Chiodelli, in Land Use Policy /2018 pp.381
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.12.069
  • Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 3/2021
    DOI: 10.1186/s40410-021-00133-2
  • Forms and Norms: How Planning Affected Housing Prices Variation in Italy During the Crisis Valentina Antoniucci, Giuliano Marella, Stefano Moroni, in Procedia - Social and Behavioral Sciences /2016 pp.25
    DOI: 10.1016/j.sbspro.2016.05.280
  • The Changing Italian Cities: Emerging Imbalances and Conflicts Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2014
    DOI: 10.2139/ssrn.2494225
  • Il recupero della rendita immobiliare tra strumenti fiscali, oneri, e accordi negoziali: quale futuro per l'Italia? Alessandro Boca, Enzo Falco, in SCIENZE REGIONALI 3/2016 pp.115
    DOI: 10.3280/SCRE2016-003008
  • Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici Sara Verones, in SCIENZE REGIONALI 2/2015 pp.69
    DOI: 10.3280/SCRE2015-002003
  • New Metropolitan Perspectives Isabella M. Lami, pp.249 (ISBN:978-3-319-92098-6)
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008
  • Retrofitting the existing building stock through a development rights market stimulation tool: An assessment of a recent experience in Northern Italy Sara Verones, in Urban Studies /2017 pp.1905
    DOI: 10.1177/0042098016633368
  • Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti Agostino Valier, in TERRITORIO 87/2019 pp.113
    DOI: 10.3280/TR2018-087018
  • L'urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano Marika Fior, Maddalena Buffoli, Irene Gori Insinga, Emma Latis, Silvia Mangili, in TERRITORIO 102/2023 pp.141
    DOI: 10.3280/TR2022-102018
  • Transitional Morphologies and Urban Forms: Generation and Regeneration Processes—An Agenda Marco Trisciuoglio, Michela Barosio, Ana Ricchiardi, Zeynep Tulumen, Martina Crapolicchio, Rossella Gugliotta, in Sustainability /2021 pp.6233
    DOI: 10.3390/su13116233
  • Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione Valerio Cutini, Simone Rusci, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 116/2016 pp.91
    DOI: 10.3280/ASUR2016-116005
  • Restituire alla comunità il public value delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato Ezio Micelli, in SCIENZE REGIONALI 3/2016 pp.105
    DOI: 10.3280/SCRE2016-003007
  • I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia? Ezio Micelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.123
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001006
  • New Metropolitan Perspectives Agostino Valier, pp.289 (ISBN:978-3-319-92098-6)
  • Appraisal and Valuation Ezio Micelli, Agostino Valier, pp.19 (ISBN:978-3-030-49578-7)

Ezio Micelli, Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 9-27, DOI: 10.3280/SCRE2014-002002