La perequazione urbanistica "estesa": una anomalia nel panorama internazionale

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Maria Cristina Gibelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 45-58 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro propone alcune riflessioni critiche sul nuovo modello di perequazione "estesa" che è stato recentemente proposto sia dalla riflessione tecnica che in alcune leggi ed esperienze locali. Lo sfondo di riferimento comparativo sono le caratteristiche tecniche e procedurali del Transfer of Development Rights americano dal quale ha tratto alimento la nostra perequazione urbanistica. Del tutto differente appare il caso di Milano dove, nel Piano di Governo del Territorio recentemente approvato, si conferma un modello di perequazione "estesa": la trasferibilità dei diritti edificatori si applica infatti a tutto il tessuto consolidato della città, infrangendo l’implicito equilibrio dei valori fra area di origine e area di atterraggio. In estrema sintesi, la perequazione estesa potrebbe configurarsi come un cospicuo premio alla rendita e alla finanza immobiliare senza adeguati vantaggi per la città pubblica.;

Keywords:Pianificazione urbanistica, trasferimento dei diritti edificatori, pianificazione negoziata. Classificazione

Jel codes:R52, R14, Z18

  1. 75th Oregon Legislative Assembly (2009), Senate Bill 763. www.oregon.gov.
  2. ANJEC, Association of New Jersey Environmental Commissions (2012), Transfer of Development Rights: A Market-Driven Planning Tool, Resource Paper. Morristown (NJ) .
  3. Boatti G. (2012), PGT: il piano che non serve a Milano. eddyburg, 23 dicembre.
  4. Bottini F., Gibelli M. C. (2012), Milán: la difícil herencia de veinte años de desregulación urbanística. Urban, Mar-Ago: 31-44.
  5. Calthorpe P. (2010), Urbanism in the Age of Climate Change. Washington: Island Press.
  6. Camagni R. (2008), Le ragioni del piano: perché il divorzio fra liberalismo e pianificazione è insostenibile. Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, 7, 1: 101-122.
  7. Camagni R. (2012), Risorse per la qualità urbana. In: Cecchini D., Castelli G. (a cura di), Città sostenibili. Roma: Gangemi Editore, 39-52.
  8. Camagni R. (2013), Un’Agenda urbana per il prossimo governo. Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, 12, 2: 125-128. DOI: 10.3280/SCRE2013-002007
  9. Comune di Milano, Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata (2011), Documento politico di indirizzo per il governo del territorio.
  10. De Carli M. (2012) (a cura di), La libera circolazione dei diritti edificatori nel comune di Milano e altrove. Urbanistica, diritto civile, diritto amministrativo, fiscalità, catasto, servizi al mercato. OSMI – Borsa immobiliare. Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano. Milano: FrancoAngeli.
  11. De Lucia L. (2005), La perequazione nel disegno di legge sui “principi in materia di governo del territorio. eddyburg.it, 5 settembre.
  12. Daligaux J., Minvielle P. (2012), Ressuscitons le transfert de COS! Pour protéger les terres agricoles. Études fonciéres, 12 maggio. www.etudesfoncieres.fr.
  13. Gibelli M. C. (2005) (a cura di), La controriforma urbanistica. Critica al Disegno di Legge “Principi in materia di governo del territorio”. Firenze: Alinea.
  14. Gibelli M. C. (2012a), Governare l’esodo urbano e il consumo di suolo. Perché? Come? In: Bonora P. (a cura di), Visioni e politiche del territorio. Per una nuova alleanza fra urbano e rurale. Bologna: Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Quaderni del Territorio, 2: 92-108.
  15. Gibelli M. C. (2012b), PGT di Milano: manca il coraggio o manca la sinistra? eddyburg, 20 dicembre.
  16. Gibelli M. C. (2013a), A proposito della “mostruosa fratellanza” tra pubblico e privato. eddyburg, 28 febbraio.
  17. Gibelli M. C. (2013b), From Urban Densification to Urban Intensification. Innovations in Planning to Contrast Sprawl. Relazione presentata al Convegno internazionale Growing Compact. Università IUAV di Venezia, 25-26 settembre.
  18. Greenaway G., Good K. (2008), Canadian Experience with Transfer of Development Credits and their Potential Application to Agri-Environmental Policy. Calgary: University of Calgary, Miistakis Institute, prepared for Agriculture, Agri-Fppd, Canada.
  19. IAURIF (2011), Limitation de la consommation d’espace et densification. Les nouveaux outils. Note Rapide Outils/méthodes, 553.
  20. Jacobs H. M. (1994), I programmi di trasferimento dei diritti volumetrici nell’esperienza statunitense. In: Boscacci F., Camagni R. (a cura di), Tra città e campagna. Periurbanizzazione e politiche territoriali. Bologna: il Mulino. 307-327.
  21. Merlin P. (2009), L’exode urbain. Paris: La Documentation Française.
  22. Micelli E. (2004), Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio.
  23. Micelli E. (2011), La gestione dei Piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  24. New Jersey Highlands Water Protection and Planning Council (2007), Established TDR Programs in New Jersey. New Jersey Pinelands Development Credit Program. www.nj.gov.
  25. Oregon Department of Land Conservation and Development (2010), Transfer of Dev. Rights Pilot Program. www.oregon.gov.
  26. Pompei S. (1998), Il piano regolatore perequativo: aspetti strutturali, strategici e operativi. Hoepli: Milano.
  27. Renard V. (1999), Où en sont les sistèmes de transfert de COS. Etudes Foncières, 82: 8-16.
  28. Salzano E. (2008), Eddytoriale 119. eddyburg.it, 19 dicembre.
  29. Seattle Government, Office of Housing (2013), Transferable Development Rights Program. Overview. www.seattle.gov.
  30. Smart Growth Smart Energy Tool Kit (2013), Transfer of Development Rights (TDR). Rural Case Study. Montgomery County, Maryland, www.mass.gov.
  31. Tocci W. (2009), Tra urbanistica e mercato. Dialoghi Internazionali, 10: 20-37.
  32. Vasta G. (2013a), PGT: Intervenire sui punti deboli. www.arcipelagomiloano.org, 20 marzo.
  33. Vasta G. (2013b), Urbanistica Milano: decollo, volo e atterraggio dei diritti edificatori. www.arcipelagomilano.org, 19 giugno.

  • Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 3/2021
    DOI: 10.1186/s40410-021-00133-2
  • The transfer of development rights as a tool for the urban growth containment: A comparison between the United States and Italy Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in Papers in Regional Science /2018 pp.1247
    DOI: 10.1111/pirs.12295
  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.121
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001007
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008

Maria Cristina Gibelli, La perequazione urbanistica "estesa": una anomalia nel panorama internazionale in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 45-58, DOI: 10.3280/SCRE2014-002004