Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Alphabetical list and archive
Journal (currently in print) by subject
How to carry out a search
Services for Libraries and Institutions
How to subscribe to
a print edition
How to subscribe
an online edition
Online services for Universities
Services for private users
How to subscribe to a print or to an online edition
How to download an article (pay per view access)
How to buy an issue as an e-book
How to buy past issues
Subscription fees
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia?
Journal Title:
SCIENZE REGIONALI
Author/s:
Ezio Micelli
Year:
2016
Issue:
1
Language:
Italian
Pages:
7
Pg.
123-129
FullText PDF:
91 KB
DOI:
10.3280/SCRE2016-001006
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Preview
Citations
Cited By
Cite
Below you can see the
first page preview
of the article.
If you want, you can buy it (pdf file available) following the instructions to buy
download credit.
Antoniucci V., Marella G., 2014, «Torri incompiute: i costi di produzione della rigenerazione urbana in contesti ad alta densità». Scienze regionali, 13, 3: 117-124.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-003007
Bartolini A., 2007, «Profili giuridici del c.d. credito di volumetria». Rivista giuridica di urbanistica, 3: 302-315.
Boscolo E., 2010, «Le perequazioni e le compensazioni». Rivista giuridica di urbanistica, 1: 104-157.
Camagni R., 2014, «Perequazione urbanistica ‘estesa’, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale». Scienze Regionali, 13, 2: 29-44.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-002003
Chiodelli F., 2013, «Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario». Scienze regionali, 12, 2: 129-136.,
DOI: 10.3280/SCRE2013-002008
Galuzzi P., Vitillo P., 2008, a cura di, Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli.
Linkous E.R., Chapin T.S., 2014, «tdr Program Performance in Florida ». Journal of the American Planning Association, 80, 3: 253-267.,
DOI: 10.1080/01944363.2014.985697
Kaplowitz M.D., Machemer P., Pruetz R., 2008, «Planners’ Experiences in Managing Growth Using Transferable Development Rights (tdr) in the United States». Land Use Policy, 25, 3: 378-387.,
DOI: 10.1016/j.landusepol.2007.07.004
Micelli E., 2014, «Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici». Scienze regionali, 3, 2: 9-28.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-002002
Morano P., 2007, La stima degli indici di urbanizzazione nella perequazione urbanistica. Firenze: Alinea.
Moroni S., 2014, «Considerazioni critiche su diritti e indici di edificazione». Scienze Regionali, 13, 2: 59-72.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-002005
Nelson A.C., Pruetz R., Woodruff D., 2012, The tdr Handbook. Washington: Island Press.
Police A., 2009, «Governo e mercato dei diritti edificatori». In: Bartolini A., Maltoni A. (a cura di), Governo e mercato dei diritti edificatori. Esperienze regionali a confronto. Napoli: Editoriale scientifica, 21-38.
Renard V., 2007, «Property Rights and the Transfer of Development Rights. Question of Efficiency and Equity». Town Planning Review, 78, 1: 41-60.,
DOI: 10.3828/tpr.78.1.4
Stanghellini S., 2013, a cura di, Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani. Roma: dei.
Urbani P., 2011, Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri
Ezio Micelli, in "SCIENZE REGIONALI " 1/2016, pp. 123-129, DOI:10.3280/SCRE2016-001006
Information about the Journal
Versione Italiana
Pubblicità