La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Gian Carlo Cerruti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 113-129 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SO2016-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo analizza alcune caratteristiche distintive del modello dell’impresa processiva, sviluppato da Luciano Gallino sulla base dei lavori di ricerca empirica realizzati all’Olivetti negli anni Sessanta. Esamina gli elementi di discontinuità tra questo modello e il modello tayloristico e di differenziazione con il modello della produzione snella. Sottolinea il carattere anticipatore della proposta di Gallino nel dibattito sul superamento dei limiti del modello taylorista-fordista Infine, si concentra sui motivi che hanno portato all’oblio della proposta della fabbrica processiva.;

Keywords:Impresa processiva, responsabilità sociale dell’impresa, lean production, post-fordismo, Olivetti.

  1. Ancona, M., Steri F. (ed.) (1977), Proletariato industriale e organizzazione del lavoro, Roma, Savelli.
  2. Boyer, R., Durand, J.P. (1998), L’après fordisme, Paris, Syros.
  3. Butera, F. (2016), Bruno Trentin e l’utopia forse realizzabile di un nuovo modello di organizzazione del lavoro, in Gramolati A., Mari G. (a cura di), Il lavoro dopo il novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra», Firenze, Firenze University Press.
  4. Butera, F., Witt (de), G. (2011), Valorizzare il lavoro per rilanciare l’impresa. La storia delle isole di produzione alla Olivetti negli anni ’70, Bologna, il Mulino.
  5. Coriat, B. (1991), Ripensare l’organizzazione del lavoro. Concetti e prassi nel modello giapponese, Bari, Edizioni Dedalo (ed. it. 1991).
  6. Fantoli, A. (1995), Ricordi di un imprenditore pubblico, Torino, Rosenberg & Sellier.
  7. Gallino, L. (1960), Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959), Milano, Giuffrè.
  8. Gallino, L. (1961), “Aspetti dell’evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959)”, in Centro Nazionale di Prevenzione e di Difesa Sociale, Il progresso tecnologico e la società italiana. Trasformazioni nell’organizzazione aziendale in funzione del progresso tecnologico 1945-1960, Bologna, il Mulino.
  9. Gallino, L. (1972), Indagini di sociologia economica e industriale, Milano, Edizioni di Comunità.
  10. Gallino, L. (2001), L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti, Milano, Edizioni di Comunità.
  11. Gallino, L. (2011), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.
  12. Istituto Gramsci (1973), Scienza e organizzazione del lavoro. Atti del convegno tenuto a Torino l’8-9-10 giugno 1973, vol. 1-2, Roma, Editori Riuniti.
  13. Lichtner, M. (ed.), (1975), L’organizzazione del lavoro in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  14. Musso, S. (2002), Storia del lavoro in Italia dall’Unità ad oggi, Venezia, Marsilio.
  15. Oddone, I., Re, A., Briante, G. (1977), Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Torino, Einaudi.
  16. Ohno, T. (1978), Lo spirito Toyota, Torino, Einaudi (trad. it. 1993).
  17. Salento, A., Masino, G. (2013), La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro, Roma, Carocci.
  18. Shimizu, K. (1999), Le toyotisme, Paris, La Decouverte.
  19. Weber, M. (1922), Economia e società, Milano, Edizioni di Comunità (ed. it. 1961).
  20. Womack, J.P., Jones, D.T., Ross, D. (1990), La macchina che ha cambiato il mondo, Milano, Rizzoli (ed it. 1991).

  • Formazione, partecipazione diretta e ruolo del sindacato nell'implementazione della produzione snella Andrea Signoretti, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2017 pp.40
    DOI: 10.3280/SO2017-001002

Gian Carlo Cerruti, La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 113-129, DOI: 10.3280/SO2016-002008