Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia. Una sperimentazione territoriale di reciprocità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Romolo Calcagno
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/116 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 59-77 Dimensione file 458 KB
DOI 10.3280/SUR2018-116005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Workers buy out, spatial relationality by workers, experimental mechanisms of social and economic resilience, mutualism, enterprises recovered by their workers, democratic management and producer cooperatives

  1. Pugliese E. (a cura di). (2008). L’inchiesta sociale in Italia. Roma: Carocci.
  2. Regione Campania (2016). Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari Fondi Strutturali 2014-2020 SF oggetto del primo modulo VEXA: Fondo Rotativo Cooperative WBO Ottobre 2016. -- http://www.regione.campania.it/assets/documents/rapporto-vexa-wbo.pdf.
  3. Ricciardi A. (2013). I distretti industriali italiani: recenti tendenze evolutive. Sinergie Italian Journal of Management, 91: 21-58.
  4. Rizza R., Sermasi J. (2008). Il lavoro recuperato. Milano: Mondadori.
  5. Rizza R., Giullari B. (2009). Le imprese recuperate dai lavoratori: un inedito rapporto tra economia e società. Sociologia del lavoro, 113: 158-174. DOI: 10.3280/SL2009-113013
  6. Roncato V. (2013). Le operazioni di Buy-out in Italia. Focus sul workers buy out come strumento per gestire la crisi. Bachelor’s thesis, Università Ca’Foscari Venezia.
  7. Rossi U., Celata F. (2015). Ripensare le politiche di sviluppo locale in Italia: un approccio territoriale-relazionale. Archivio di studi urbani e regionali, 112: 11-33. DOI: 10.3280/ASUR2015-112002
  8. Sacchetto D., Semenzin M. (2014). Storia e struttura della costituzione d’impresa cooperativa. Mutamenti politici di un rapporto sociale. Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine, 50: 43-62.
  9. Salento A., Masino G. (2013). La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro. Roma: Carocci.
  10. Salento A., Coronella S. (2015). Trasformazioni dell’accounting e disconnessione dell’impresa. Università del Salento - Coordinamento SIBA.
  11. Salvatori G. (2012). La cooperazione ai tempi della crisi. Euricse Working Paper, 37.
  12. Santoro M. (2009). Introduzione all’edizione italiana. In P. Bourdieu. Ragioni pratiche. Bologna: il Mulino.
  13. Saraceno C., Naldini M. (1998). Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: il Mulino.
  14. Spina F. (2016). La scuola territorialista. In Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F. (a cura di). (2016). Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Milano: Donzelli.
  15. Trigilia C. (2015). Ripensare le politiche di coesione territoriale. Parolechiave, 54: 33-42.
  16. Trigilia C. (1986). Grandi partiti e piccole imprese. Comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa. Bologna: il Mulino.
  17. Tosi S., Vitale T. (2016a). Vivere nella comunità locale. Una questione politica nella storia della sociologia urbana italiana. Sociologia urbana e rurale, 110: 42-55. DOI: 10.3280/SUR2016-110004
  18. Tosi S., Vitale T. (2016b). Modernizzazione, agire di comunità e azione collettiva: alle radici della political economy urbana. Stato e mercato, 2: 241-272. DOI: 10.1425/84069
  19. Vieta M., Depedri S. (2015). La nascita delle cooperative di lavoro da processi di workers’ buyouts in Italia: Imprese recuperate dai lavoratori e la Legge Marcora. 3o rapporto di Euricse sulle cooperative italiane.
  20. Zangheri R., Galasso G., Castronovo V. (1987). Storia del movimento cooperativo in Italia, La Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue. Torino: Einaudi.
  21. Arrighetti A., Ninni A. (2014). La trasformazione “silenziosa”. Cambiamento strutturale e strategie d’impresa nell’industria italiana. Dipartimento di Economia, Parma. -- http://dspaceunipr.cineca.it/bitstream/1889/2565/1/La_trasformazione_silenziosa-%20Arrighetti_A%20Ninni.pdf. (ultimo accesso dicembre 2016).
  22. Amorosino S. (2007). Le nuove funzioni (e la riorganizzazione) dei consorzi per lo sviluppo delle aree produttive. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 3-4: 491-498. DOI: 10.1444/26148
  23. Baccaro L., Howell C. (2012). Il cambiamento delle relazioni industriali nel capitalismo avanzato: una traiettoria comune. QRS, 1: 13 ss.
  24. Bagnasco A. (1977). Terza Italia. Problematiche dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  25. Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F. (a cura di) (2016). Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Roma: Donzelli.
  26. Becattini G. (1998). Distretti industriali e made in Italy: le basi socioculturali del nostro sviluppo economico. Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Becattini G. (1989). Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico. Stato e Mercato, 25: 111-128.
  28. Berselli L. (a cura di). (2015). Un dossier su: dove va la cooperazione? Inchiesta, 188. -- http://www.inchiestaonline.it/lavoro-e-sindacato/luciano-berselli-a-cura-di-un-dossier-su-dove-va-la-cooperazione (ultima consultazione 22/11/2016).
  29. Berta G., Casalino C. (2014). Politiche locali per l’industria. Italianieuropei, 5.
  30. Borghi V. (2014). Le basi sociali della cooperazione: ripoliticizzare le forme del legame sociale. Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine, 50: 9-25.
  31. Brook P., Darlington R. (2013). Partisan, scholarly and active: arguments for an organic public sociology of work. Work, Employment & Society, 2: 232-243. DOI: 10.1177/0950017012461838
  32. Burawoy M. (2007). Per la sociologia pubblica. Sociologica, 1. DOI: 10.2383/24188
  33. Burgio A. (2014). Gramsci: il sistema in movimento. Roma: DeriveApprodi.
  34. Calcagno R. (2018). Una fabbrica recuperata. In Benvegnù C., Iannuzzi F.E. (2018) (a cura di). Figure del lavoro contemporaneo. Un’inchiesta sui nuovi regimi della produzione. Verona: Ombre Corte.
  35. Carabba M., Claroni A. (2011). 2.7. La legislazione per il Mezzogiorno e l’intervento straordinario negli anni 1950-1986. Il successivo passaggio all’intervento ordinario nelle aree depresse del territorio nazionale. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1-2: 319-362. DOI: 10.1444/34698
  36. Caserta S. (2015). La “recherche du temps perdu del movimento cooperativo”. In Berselli L. (a cura di). Un dossier su: dove va la cooperazione?. Inchiesta, 188 --http://www.inchiestaonline.it/lavoro-e-sindacato/luciano-berselli-a-cura-di-un-dossier-su-dove-va-la-cooperazione (ultima consultazione 22/11/2016).
  37. Castel R. (2009). La montée des incertitudes. Travail, protections, statut de l’individu. Paris: Seuil.
  38. Cella G.P. (2013). Mercato senza pluralismo. Relazioni industriali e assetti liberal-democratici. Sociologia del lavoro, 131: 19-36. DOI: 10.3280/SL2013-131002
  39. Ciarini A. (2012). Le politiche sociali nelle regioni italiane: costanti storiche e trasformazioni recenti. Bologna: il Mulino.
  40. Confindustria Centro Studi (2014). In Italia la manifattura si restringe - nei paesi avanzati le politiche industriali puntano sul territorio. Scenari industriali, 5.
  41. Crouch C. (2003), Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza.
  42. D’Ippoliti C., Roncaglia A. (2011). L’Italia: una crisi nella crisi (Italy: a crisis within the crisis). Moneta e Credito, 64: 189-227.
  43. Dandolo F.C. (2009). L’industria in Italia tra crisi e cooperazione. La partecipazione dei lavoratori alla gestione d’impresa dall’autunno caldo alla legge Marcora (1969-1985). Torino: Bruno Mondadori.
  44. Dardot P., Laval C. (2014). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  45. Dini G., Goffi G., Blim M. (2016). Il declino dei distretti industriali tradizionali. Il caso dell’artigianato marchigiano. Economia Marche - Journal of Applied Economics, 2.
  46. Dorigatti L. (2015). Ricostruire la rappresentanza del lavoro nelle catene del valore. Inchiesta on line. http://www.inchiestaonline.it/economia/lisa-dorigatti-ricostruire-la-rappresentanza-del-lavoro-nelle-catene-del-valore/ (ultimo accesso 22/11/2016).
  47. Esping-Andersen G., Venzo C. (1995). Il welfare state senza il lavoro. L’ascesa del familismo nelle politiche sociali dell’Europa continentale. Stato e mercato, 45: 347-380.
  48. Favaretto I. (2014). Come cambia il mondo delle piccole imprese in Italia. Quaderni di ricerca dell’artigianato, 3: 403-422. DOI: 10.12830/78776
  49. Filippini M. (2007a). Individuo e individualità in Gramsci. Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra, 3.
  50. Filippini M. (2007b). Gramsci e le scienze sociali. Atti del III Convegno della IGS “Antonio Gramsci, un sardo nel mondo grande e terribile”.
  51. Fraser N. (2011). Mercatizzazione, protezione sociale, emancipazione. Verso una concezione neo-polanyiana di crisi capitalista. La Società degli individui, 40. DOI: 10.3280/LAS2011-001012
  52. Genco R. (2008). Finanza, capitale e prestiti sociali. Analisi giuridica dell’economia, 2: 441-460. DOI: 10.1433/28534
  53. Granaglia E. (2014). Welfare state e crescita: oltre la visione attivante delle politiche sociali. QA, 4: 13-36. DOI: 10.3280/QU2014-004002
  54. Gramsci A. (2014). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi.
  55. Honneth A. (2016). L’idea di socialismo. Un sogno necessario. Milano: Feltrinelli.
  56. Leonardi S. (2011). La condizione operaia nella crisi tra svalorizzazione del lavoro e declino delle relazioni industriali. Questione giustizia, 3-4: 143-162. DOI: 10.3280/QG2011-003012
  57. Lombardi S., Magliocchi M.G. (2016). Distretti industriali tra mutamento territoriale, economico e profili di impresa. L’industria, 2: 329-362. DOI: 10.1430/84078
  58. Lucarelli S., Palma D., Romano R. (2013). Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale. Moneta e Credito, 262: 169-205.
  59. Mela A. (2016). Per una nuova generazione di studi di comunità. Sociologia urbana e rurale, 110: 71-85. DOI: 10.3280/SUR2016-110006
  60. Mingione E. (2014). Le dinamiche del capitalismo, la mercificazione globale e la crisi economica: quali prospettive per il welfare delle società industriali avanzate. Politiche Sociali, 2: 205-220. DOI: 10.7389/77339
  61. Mingione E. (2000). Sociologia della vita economica. Roma: Carocci.
  62. Morrison C., Sacchetto D. (2017). Research ethics in an unethical world: the politics and morality of engaged research. Work, Employment and Society. DOI: 10.1177/095001701772694
  63. OND- Osservatorio Nazionale Distretti Italiani (2013). IV Rapporto dell’Osservatorio Nazionale Distretti.
  64. Paci M. (1999). Alle origini dell’imprenditorialità e della fiducia interpersonale nelle aree ad economia diffusa. Sociologia del lavoro, 73.
  65. Paci M. (1992). Il mutamento della struttura sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  66. Pizzorno A. (2001). Natura della disuguaglianza, potere politico e potere privato nella società in via di globalizzazione. Stato e mercato, 2: 201-236. DOI: 10.1425/465
  67. Polanyi K. (1974). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
  68. Pugliese E. (2015). Introduzione. Quarant’anni di cambiamenti del lavoro in Italia. Sociologia del lavoro, 138: 9-34. DOI: 10.3280/SL2015-138002

  • Workers buyout cooperatives: A structured literature review and a research agenda Cristina Di Stefano, Luciano Fratocchi, Antonio Picciotti, in Economic and Industrial Democracy 0143831X231201273/2023
    DOI: 10.1177/0143831X231201273
  • Recovering solidarity? Work, struggle, and cooperation among Italian recovered enterprises Giovanni Orlando, in Economic Anthropology /2021 pp.74
    DOI: 10.1002/sea2.12186

Romolo Calcagno, Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia. Una sperimentazione territoriale di reciprocità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 116/2018, pp 59-77, DOI: 10.3280/SUR2018-116005