A partire da una discussione dei principali profili di fragilità che interessano l’abitare temporaneo a Venezia, l’articolo illustra tre casi studio che, abbracciando la dimensione metropolitana della città, presentano per questo tema modelli innovativi. In una prospettiva di rinnovamento del settore residenziale pubblico e del suo possibile ruolo entro i complessi scenari della città odierna, l’intento del lavoro è ampliare la conoscenza di un set di pratiche promosse dal terzo settore veneziano, in grado di rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Investigando la dimensione collaborativa sulla quale si basano le esperienze analizzate, emergono modelli progettuali e di governace utili a ripensare l’idea di casa e, con essa, l’idea ‘culturale’ del vivere in città.
Keywords: Abitare temporaneo; sostenibilita sociale ed economica; rigenerazione urbana