Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Anna D’ascenzio
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 43-58 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/WE2022-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel paper si analizzerà il professionista della cura come un attore sociale che agisce all’interno del Terzo settore. L’attore occupa uno spazio di riproduzione sociale storicizzato da rapporti di forza, alleanze di status, conflitti di ruolo ed economie di scala, in un campo di trasformazioni sociali. In tale spazio, pratiche e retoriche sono da mettere in relazione alla più complessa questione antropolo-gica del dono. Nel testo si proverà a definire qualitativamente il grado di irriflessività/riflessività nella professione di cura (di per sé soggetto relazionale) come dialettica della vulnerabilità tra il richiedente cura e l’operatore sociale. Come già scritto da Pierre Bourdieu rispetto alla formazione dell’habitus, l’agente sociale risulta essere l’effetto di una complessa combinazione di capitali (economici, culturali e relazionali) in un campo economico. Nel nostro caso, egli è oggetto di habitus ma anche di un apriori giuridico definito come Politique de la Ville. La sintetica espressione indica, anche nel caso italiano, una forma di sovranità statuale, geograficamente localizzata, generata della riscrittura del Titolo V nella Costituzione italiana (2001) e dell’elaborazione della Legge 328/2000. Nel testo si proverà a spiegare che entrambi i dispositivi, oltre a con-tribuire alla fine dei Trente Glorieuses, partecipano al diverso funzionamento dello Stato sociale, ma anche alla diversa definizione professionale dell’operatore. Il soggetto/oggetto di tale traiettoria professionale agisce ed è agito dalla norma, all’interno di un processo non lineare e asimmetrico. Un pro-cesso che non gli assicura un posizionamento sociale solido. Metodologicamente, la figura dell’operatore sarà indagata come esito di una traiettoria biografica ordinata da uno status vulnerabile correlato a polisemici ruoli di dipendenza e creatività. .;

Keywords:Terzo settore; Operatore sociale; Volontariato Status; Ruolo; Utente

  1. Anconelli M., Michiara P. e Saruis T. (2018). Un lungo «travaglio» istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare. Autonomie locali e servizi sociali, 41(1): 3-17.
  2. Arlotti M. e Sabatinelli S. (2020). Una nuova geografia della cittadinanza sociale? Lo sviluppo territoriale dei servizi sociali a vent’anni dalla legge quadro 328/00. Politiche Sociali, Social Policies, 3: 357-374. DOI: 10.7389/99006.
  3. Beraldo S. e Turati G. (2007). Organizzazioni nonprofit, occupazione e Mezzogiorno. Rivista Economica del Mezzogiorno, 21(3-4): 857-895.
  4. Bifulco L. (2019). Investire e innovare: metamorfosi del sociale e lavoro sociale. Sociologia del lavoro, 155(3): 54-73.
  5. Bifulco L. (2016). Citizenship and governance at a time of territorialization: The Italian local welfare between innovation and fragmentation. European Urban and Regional Studies, 23(4): 628-644.
  6. Bourdieu P. (2001). La distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  7. Bourdieu P. (1986). The Forms of Capital’. Handbook of Theory and Research for the Sociology of Capital. In: Richardson J.G., Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education. New York: Greenwood Press.
  8. Boutinet J.P. (2014). Psychologie des conduites à projet. Paris: PUF.
  9. Busacca M. e Da Roit B. (2021). Lavoro sociale tra Social Investment e New Public Management: il caso degli Operatori del Mercato del Lavoro in Veneto. Sociologia del lavoro, 159(1): 197-216.
  10. Busso S. (2018). Away from politics? Trajectories of Italian third sector after the 2008 crisis. Social Sciences, 7(11): 1-20.
  11. Busso S. (2017). Quarant’anni (e due crisi) dopo. L’equilibrio fragile tra ruolo economico e politico del Terzo settore. Autonomie locali e servizi sociali, 40(3): 83-502.
  12. Busso S. e Gargiulo E. (2017). Una “società armoniosa”?: il posto del conflitto nelle pratiche e nel discorso sul Terzo Settore. Cartografie Sociali, 2(3): 137-154.
  13. Busso S. e Gargiulo E. (2016). «Convergenze parallele»: il perimetro (ristretto) del dibattito italiano sul Terzo settore. Social Policies, 3(1): 101-122.
  14. Caselli D. (2022). Troppa grazia, poca cura. Il lavoro nel welfare esternalizzato tra nuove emergenze e contraddizioni strutturali. Cartografie sociali. Rivista semestrale di sociologia e scienze umane, 13: 125-146.
  15. Caselli D. (2016). Between the invisible hand and the invisible heart. Italian welfare restructuring and the quest for a new neoliberal hegemony. Partecipazione e conflitto, 9(2): 387-413.
  16. Corchia L. (2011). Rassegna bibliografica sul volontariato italiano (1991-2010). Sociologia e ricerca sociale, 96: 161-196.
  17. D’Ascenzio A. (2022). Il volontariato dopo lo Stato sociale. Discorsi e pratiche. Udine-Milano: Mimesis.
  18. De Angelis G. (2017). Soggettività in gioco: la gratuitizzazione del lavoro in una cooperativa sociale. Sociologia del lavoro, 145(1): 133-150.
  19. Donati P. (1993). La cittadinanza societaria. Roma-Bari: Laterza.
  20. Donzelot J. (2008). Il neoliberismo sociale. Territorio, 46(3): 89-92.
  21. Donzelot J. e Estèbe P. (1994). L’État animateur. Essai sur la politique de la ville. Paris: Éditions Esprit.
  22. Esping-Andersen G. (1999). Social Foundations of Post-Industrial Economies. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: I fondamenti sociali delle economie postindustriali. Bologna: il Mulino, 2000).
  23. Ferraro S. e Gardini E. (2017). Editoriale: Lo stato delle politiche sociali. Spazi, soggettività e criticità delle logiche di intervento. Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane, 2(3): 9-13.
  24. Foucault M. (2009). Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1982-1983). Milano: Feltrinelli.
  25. Fourastié J. (1979). Les Trente glorieuses ou la Révolution invisible de 1946 à 1975. Paris: Fayard.
  26. Gallino L. (1978a). Ruolo. In: Gallino L., a cura di, Dizionario di Sociologia. Torino: Utet.
  27. Gallino L. (1978b). Status. In: Gallino L., a cura di, Dizionario di Sociologia. Torino: Utet.
  28. Gargiulo (2017). “Ben ordinata, sicura, possibilmente omogenea”: visioni della comunità locale in alcuni piccoli e medi comuni italiani. Mondi migranti, 1: 75-92.
  29. Lannunziata S. e Busso S. (2016). Il valore del lavoro sociale: Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit. Sociologia del lavoro, 142(2): 62-79.
  30. Licursi S., Marcello G. e Pascuzzi E. (2019). La riforma nelle narrazioni del Terzo settore calabrese: quali effetti attesi. Social Policies, 6(2): 253-270.
  31. Linton R. (1973). Lo studio dell'uomo. Bologna: il Mulino.
  32. Maino F. e Ferrera M., a cura di, (2019). Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare in Italia. Torino: Giappichelli.
  33. Maino F. e Razetti F. (2019). Un rinnovato protagonismo per stakeholder e corpi intermedi? Il secondo welfare, tra evoluzioni concettuali e sviluppi empirici. In: Maino F. e Ferrera M., a cura di, Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare in Italia. Torino: Giappichelli.
  34. Mauss M. (1997). Saggio sul Dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche. Torino: Einaudi.
  35. Mead G.H. (1966). Mente, sé e società. Firenze: Barbera.
  36. Merton R.K. (2000). Teoria e struttura sociale. Bologna: il Mulino.
  37. Musella M. e Troisi R. (2008). La relazione tra azione, motivazione e sistema di ricompense nelle cooperative sociali. Economia dei Servizi, Mercati, Istituzioni, Management, 3: 367-380.
  38. Nappo N. e Verde M. (2010). Lavoro volontario e gratuità: assenza di retribuzione e motivazioni intrinseche nelle cooperative sociali italiane. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 487-507.
  39. Natoli G., Santanicchia M. e Turchini A. (2019). Terzo settore e servizi sociali: evidenze empiriche alla luce (incerta) della riforma. Social Policies, 6(2): 243-252.
  40. Nicoli M. e Paltrinieri L. (2014). Il management di sé e degli altri. aut aut. Dire il vero su sé stessi. Cantiere foucaultiano, 362: 49-74.
  41. Paolucci P. (2011). Introduzione a Bourdieu. Roma-Bari: Laterza.
  42. Parsons T. (1965). Il sistema sociale. Milano: Comunità.
  43. Petrillo A. (1999). Povertà, esclusione sociale e Désaffiliation: Note sul dibattito francese. Sociologia e Politiche sociali – Rivista quadrimestrale, 2(3): 221-236.
  44. Prandini R. (2014). Il volontariato tra processi di individualizzazione e di personalizzazione. In: Bergamaschi M. e De Luise D., San Marcellino: volontariato e lavoro sociale. Milano: FrancoAngeli.
  45. Ranci C. e Pavolini E. (2015). Le politiche di welfare. Bologna: il Mulino.
  46. Sandberg B. (2016). Against the cult(ure) of the entrepreneur for the nonprofit sector. Administrative Theory & Praxis, 38(1): 52-67.
  47. Visonà S. (2018). Il lavoro nella riforma del Terzo settore. Analisi Giuridica dell’Economia, 17(1): 71-80.
  48. Vendra M.C.C. (2016). Giustizia: cura, salute e disabilità. Ripensare la giustizia secondo una prospettiva femminista. Annuario di ricerche filosofiche, 55: 217-234.

Anna D’ascenzio, Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2022, pp 43-58, DOI: 10.3280/WE2022-002004