Disponibilità emozionale dell’insegnante, didattica inclusiva e cultura dell’affettività a scuola

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Francesco Paolo Romeo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 297-312 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2022oa14333
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Siamo soliti pensare che emotiva e cognitiva siano dimensioni dell’esistere tra loro disgiunte. In realtà, gli studi di matrice evolutiva spiegano come la nostra affettività sia indissolubilmente legata alla cognitività, dal momento che la “forma” che le riposte fisiologiche e motorie della persona assumono all’interno di un contesto sociale - possiamo chiamarla emozioni -, altro non è che una valutazione cognitiva degli stimoli provenienti dal contesto dipendente, specie al principio della vita, dal caregiver di riferimento. In un tempo in cui in Occidente la crisi delle agenzie educative ha raggiunto una fase oramai emergenziale e assistiamo a un investimento spesso improduttivo sulla dimensione cognitiva dello studente, l’articolo offre una cornice teorico-metodologica per comprendere le ragioni per le quali la scuola dovrebbe più intenzionalmente cogliere la dimensione emozionale dell’insegnante e del curricolo e coltivare nello studente quella fiducia interiore fondamentale per ri-avviare le esplorazioni appassionate nelle aree del sapere che possono svelare le vocazioni personali di ognuno e al contempo prevenire condizioni di disagio giovanile o più gravi momenti di “vuoto” esistenziale dinanzi a traumi massivi come la pandemia e l’attuale emergenza bellica.;

Keywords:; Deriva cognitivo-centrica della didattica; Emergenza educativo-genitoriale; Inabilità emotive e socio-relazionali in età evolutiv; Disponibilità emozionale; Cultura dell’affettività a scuola

  1. Albanese O. (2006). Competenza emotiva tra psicologia ed educazione. Milano: FrancoAngeli.
  2. Baldini M. (1988). Educare all’ascolto. Brescia: La Scuola.
  3. Bandura A. (1997). Self-Efficacy: The Exercise of control. New York: Freeman.
  4. Bates E., O’Connell B. & Shore C. (1987). Language and communication in infancy. In J. Osofsky (a cura di). Handbook of infant development. New York: Wiley.
  5. Bauman Z. (2020). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  6. Berra L.E. (2006). Oltre il senso della vita. Depressione ed esistenza. Milano: Apogeo.
  7. Block J.H. & Block J. (1980). The role of ego-control and ego-resiliency in the organization of behavior. In W.A. Collins (a cura di). Minnesota Symposia on Child Psychology. Hillsdale, NJ: Erlbaum, vol. 13.
  8. Bowlby J. (1988). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, tr. it. (1989). Torino: Raffaello Cortina.
  9. Bruner J. (2002). La fabbrica delle storie. Roma-Bari: Laterza.
  10. Castoldi M. (2021). Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Firenze: Mondadori.
  11. Charmet G.P. (2005). Adolescenza. Istruzioni per l’uso. Milano: Fabbri.
  12. Colombetti G. & Thompson E. (2008). Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni. Rivista di estetica, 37: 77-96.
  13. Corradini L. (1998). La dimensione affettiva nella scuola e nella formazione dei docenti. Roma: Seam.
  14. Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Cassibba R. (2003). Attaccamenti multipli. Milano: Unicopli.
  16. Cornoldi C., Moè A. & Zamperlin C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  17. Cottini L. (2019). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  18. D’Amico A. (2018). Intelligenza emotiva e metaemotiva. Bologna: il Mulino.
  19. Ekman P. & Keltner D. (1970). Universal facial expressions of emotion. California Mental Health Research Digest, 8(4): 151-158.
  20. Federici P. (2005). Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori. Milano: FrancoAngeli.
  21. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Genesi della sofferenza e cura psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Fonagy P. & Target M. (1996). Attaccamento e funzione riflessiva, tr. it. (2001). Milano: Raffaello Cortina.
  23. Frabboni F. (2010). La scuola rubata, Milano. Milano: FrancoAngeli.
  24. Gambini P. (2007). Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Goleman D. (1996). Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici. Milano: Rizzoli.
  26. Grange T. (2021). Per un approccio pedagogico al cambiamento positivo: innovazione, ricerca e trasformazione dei rapporti sociali. In S. Polenghi, F. Cereda & P. Zini (a cura di). La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storie, linee di ricerca e prospettive. Lecce: Pensa Multimedia.
  27. Grange T. & Patera S., (2021). La valutazione formativa per sostenere lo sviluppo della dimensione profonda dell’agire competente. Un caso di studio. Education Sciences & Society, 12(2): 47-61.
  28. Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V. & Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva a scuola. Proposte psicoeducative per le scuole dell’infanzia e primaria. Trento: Erickson.
  29. Han B.-C. (2020). La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Torino: Einaudi.
  30. Kellerman H. (1983). An epigenetic theory of emotions in early development. In R. Plutchik & H. Kellerman (a cura di). Emotion: Theory Research and Experience. New York: Academic.
  31. Kosslyn S.M. & Miller G.W. (2015). Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo. Torino: Bollati Boringhieri.
  32. Lacan J. (1976). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io. In: G.B. Contri (a cura di). Scritti, vol. I. Torino: Einaudi.
  33. Lasch C. (2018). L’Io minimo. Sopravvivenza psichica in tempi difficili. Vicenza: Neri Pozza.
  34. Maggi D. (2020). Un flusso in apprendimento: il corpo. Mizar. Costellazione di pensieri, 13: 29-39.
  35. Mayer J.D. & Salovey P. (1997). What is emotional intelligence?. In P. Salovey & D. Sluyter (a cura di). Emotional development and emotional intelligence: Implications for educators. New York: Basic Books.
  36. Mengoni M., Ceccacci S., Del Bianco N., D’Angelo I., Romeo F.P., Caldarelli A., Aparecida Capellini S. & Giaconi C. (2021). Emotional Feedback in evaluation processes: Case studies in the University context. Education Sciences & Society, 12(2): 265-281.
  37. Miur (2019). I principali dati relativi agli alunni con disabilità. Anno scolastico 2017/2018, https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-on-line-i-dati-sugli-studenti-con-disabilita-riferiti-all-anno-2017-2018 (consultato luglio 2022).
  38. Money J. (1986). Lovemaps: Clinical Concepts of Sexual/Erotic Health and Pathology, Paraphilia, and Gender Transposition in Childhood Adolescence and Maturity. New York: Irvington Publishers.
  39. Pati L. (a cura di) (2002). Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli: Milano: Vita e Pensiero.
  40. Polito A. (2012). Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli. Milano: Rizzoli.
  41. Recalcati M. (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.
  42. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
  43. Recalcati M. (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.
  44. Romeo F.P. (2014). La memoria come categoria pedagogica. Tricase (Le): Libellula.
  45. Romeo F.P. (2016). Bambini e vulnerabilità: dove e come si impara l’arte della sopravvivenza. In E. Del Gottardo (a cura di). Apprendimento. Verso la comunità competente. Napoli: Giapeto.
  46. Romeo F.P. (2019). Bambini, preadolescenti e adolescenti fragili. L’antidoto della resilienza. In M. G. Simone (a cura di). Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Bari: Progedit.
  47. Romeo F.P. (2021a). Gli adolescenti dell’era Covid. Emergenze, disagio esistenziale e immagini del domani. In A. Mongelli (a cura). Altri modi di apprendere. Napoli: Diogene Edizioni.
  48. Romeo F.P. (2021b). Falsi miti genitoriali e cattive eredità diseducative. Rivista Ita-liana di Educazione Familiare, 18(1): 301-316.
  49. Romeo F.P. (2021c). Investimento affettivo nei processi di insegnamento-apprendimento. Tre criteri per la didattica a distanza nelle emergenze. Open Journal of IUL University, 2(3): 267-279.
  50. Romeo F.P. (2020). Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche. Trento: Erickson.
  51. Rossi B. (2004). L’educazione dei sentimenti. Prendersi cura di sé, prendersi cura degli altri. Milano: Unicopli.
  52. Russell J.A. (1980). A circumplex model of affect. Journal of Personality and Social Psychology, 39(6): 1161-1178.
  53. Schneider K. (1983). Psicopatologia clinica. Roma: Città nuova.
  54. Schön D.A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  55. Santoianni F. (2006). Educabilità cognitiva. Apprendere al singolare, insegnare al plurale. Roma: Carocci.
  56. Scabini E. & Donati P. (1994). Identità adulte e relazioni familiari. Milano: Vita e Pensiero.
  57. Sieger R.S. (2001). Le développement du langage. In: B. Bourdin & C. Martinot. Enfant et rasoinnement. Le développement cognitif de l’enfant. Paris: De Boeck Université.
  58. Simone M.G. (a cura di) (2019). Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Bari: Progedit.
  59. Smith Benjamin L. (2004). Terapia ricostruttiva interpersonale. Promuovere il cambiamento in coloro che non reagiscono. Roma: LAS.
  60. Smith M.E. (1992). An investigation of the development of the sentence and the extent of vocabulary in young children. University of Iowa Studies in Child Welfare, 3(5).
  61. Smorti A. (1997). Il Sé come testo. Costruzione e sviluppo della persona. Firenze: Giunti.
  62. Sroufe L.A. (2000). Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita. Milano: Raffaello Cortina.
  63. Sroufe L.A. (1984). The organization of emotional development. In: K. Scherer & P. Ekman (a cura di). Approaches to emotions. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
  64. Sroufe L.A. (1989). Pathways to adaptation and maladaptation: psychopathology as developmental deviation. In: D. Cicchetti (a cura di). Rochester Symposia on De-velopmental Psychopathology. Hillsdale, NJ: Erlbaum, vol. 1.
  65. Sroufe L.A. (1990). An organizational perspective on the self. In: D. Cicchetti & M. Beeghly (a cura di). Transition from infancy to childhood: the self. Chicago: University of Chicago Press.
  66. Sroufe L.A. & Waters E. (1976). The ontogenesis of smiling and laughter: A perspective on the organization of development in infancy. Psychological Review, 83(3): 173-189.
  67. Stechler G. & Carpenter G. (1967). A viewpoint on early affective development. In: J. Hellmuth (a cura di). The exceptional infant. Seattle, WA: Special Child Publications vol. 1.
  68. Taylor L. (2007). Lo sviluppo cognitivo. Bologna: il Mulino.
  69. Testi E. (2021). Generazione a rischio. L’Espresso. 13.
  70. Thompson R.F. (1997). Il cervello. Introduzione alle neuroscienze. Bologna: Zanichelli.
  71. Varela F.J., Thompson E. & Rosch E. (1991). The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience. Cambridge (Ma): Mit Press.
  72. Vertecchi B. (2020). La ricerca educativa. Ieri, oggi e domani. Cadmo, 1.

Francesco Paolo Romeo, Disponibilità emozionale dell’insegnante, didattica inclusiva e cultura dell’affettività a scuola in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2022, pp 297-312, DOI: 10.3280/ess2-2022oa14333