Un framework per la digitalizzazione del territorio

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Francesco Longo, Paola Roberta Boscolo, Claudio Bongiorno Sottoriva
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/122 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 105-122 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2022-122oa14872
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto lo stanziamento di 191,5 miliardi di euro per l’Italia.Se da un lato si innovano le infrastrutture fisiche, "l’hardware logistico", dall’altro si dovrebbe investire nel ridisegno dei servizi per gli utenti, nella reingegnerizzazione dei processi di lavoro e nel rafforzare e modificare competenze e ruoli professionali, "il software organizzativo". La parte hard è stata ampiamente affrontata con un preciso processo di project management top-down che coinvolge l’intera filiera istituzionale, dal Ministero alle Regioni, e da queste alle aziende sanitarie pubbliche. La dimensione che riguarda la seconda variabile, ovvero la riprogettazione dei servizi, la reingegnerizzazione dei processi e delle competenze di lavoro è stata di fatto delegata alla piena autonomia delle regioni o, qualora queste siano altrettanto silenti, delle aziende sanitarie pubbliche.Il presente articolo presenta al proposito un framework di innovazione disruptive dei servizi territoriali, con un particolare focus sui processi di prevenzione, sui pazienti cronici e fragili e sulle nuove modalità di accesso e fruizione per tutti i pazienti occasionali. In particolare, si ritiene che i macroprocessi che più debbano essere sottoposti a un ridisegno siano i seguenti:" le modalità di accesso e di reclutamento dei pazienti ai servizi e ai programmi di prevenzione;" i modelli di presa in carico e di case management;" i modelli di programmazione e prenotazione delle prestazioni e dei setting di cura;" le modalità di dialogo e scambio di informazioni tra cittadino e SSN.;

Keywords:; cronicità; digitalizzazione; SSN; territorio; PNRR Sanità; fragilità

  1. Almalki S. (2016). Integrating Quantitative and Qualitative Data in Mixed Methods Research – Challenges and Benefits. Journal of Education and Learning, 5(3): 288. DOI: 10.5539/jel.v5n3p288.
  2. Amaducci S., Longo F., Nunziata F., & Tasselli S. (2013). Innovative models of chronic care management: The case of Regione Lombardia. Shortness of Breath, 2(3): 131-137.
  3. Anessi Pessina E., Cicchetti A., Spandonaro F., Polistena B., D’Angela D., Masella C., Costa G., Nuti S., Vola F., Vainieri M., Compagni A., Fattore G., Longo F., Bobini M., Meda F., & Buongiorno Sottoriva C. (2021). Proposte per l’attuazione del PNRR in sanità: Governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni. Mecosan, 119: 89-117. DOI: 10.3280/MESA2021-119005.
  4. Anshari M., & Almunawar M.N. (2011). Evaluating CRM Implementation in Healthcare Organization. Proceedings of 2011 International Conference on Economics and Business Information, 5.
  5. Batalden M., Batalden P., Margolis P., Seid M., Armstrong G., Opipari-Arrigan L., & Hartung H. (2016). Coproduction of healthcare service. BMJ Quality & Safety, 25(7): 509-517. DOI: 10.1136/bmjqs-2015-004315.
  6. Bertakis K.D., & Azari R. (2011). Patient-Centered Care is Associated with Decreased Health Care Utilization. The Journal of the American Board of Family Medicine, 24(3): 229-239. DOI: 10.3122/jabfm.2011.03.100170.
  7. Bodenheimer T., Wagner E.H., & Grumbach K. (2002). Improving Primary Care for Patients With Chronic Illness. Jama, 288(14): 1775-1779. DOI: 10.1001/jama.288.14.1775.
  8. CERVED (2022). Bilancio di welfare delle famiglie italiane.
  9. Coulter A., Roberts S., & Dixon A. (2013). Delivering better services for people with long-term conditions. In: Building the house of care, pp. 1-28. London: The King’s Fund.
  10. EUROSTAT (2022). Life expectancy by age and sex. -- https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/demo_mlexpec/default/table?lang=en.
  11. Eysenbach G. (2001). What is e-health?. Journal of Medical Internet Research, 3(2): e20. DOI: 10.2196/jmir.3.2.e20.
  12. Fait A., Agnello M., Sciré C., & Bergamaschi W. (2016). The CreG (Chronic Related Group) model to prompt integrated chronic care management: The experience of Lombardy Region. International Journal of Integrated Care, 16(6): 364. DOI: 10.5334/ijic.2912.
  13. Fjeldstad Ø.D., Johnson J.K., Margolis P.A., Seid M., Höglund P., & Batalden P.B. (2020). Networked health care: Rethinking value creation in learning health care systems. Learning Health Systems, 4(2). DOI: 10.1002/lrh2.10212.
  14. Gao L. (Xuehui), Melero I., & Sese F.J. (2020). Multichannel integration along the customer journey: A systematic review and research agenda. The Service Industries Journal, 40(15-16): 1087-1118. DOI: 10.1080/02642069.2019.1652600.
  15. Granström E., Wannheden C., Brommels M., Hvitfeldt H., & Nyström M.E. (2020). Digital tools as promoters for person-centered care practices in chronic care? Healthcare professionals’ experiences from rheumatology care. BMC Health Services Research, 20(1): 1108. DOI: 10.1186/s12913-020-05945-5.
  16. Holmström I., & Röing M. (2010). The relation between patient-centeredness and patient empowerment: A discussion on concepts. Patient Education and Counseling, 79(2): 167-172. DOI: 10.1016/j.pec.2009.08.008.
  17. ISTAT (2020). Annuario Statistico Italiano 2020.
  18. Ministero della Salute (2016). Piano nazionale della cronicità.
  19. Onwuegbuzie A.J., & Leech N.L. (2007). Validity and Qualitative Research: An Oxymoron?. Quality & Quantity, 41(2): 233-249. DOI: 10.1007/s11135-006-9000-3.
  20. Palumbo R. (2016). Contextualizing co-production of health care: A systematic literature review. International Journal of Public Sector Management, 29(1): 72-90. DOI: 10.1108/IJPSM-07-2015-0125.
  21. Rijken M., Hujala A., van Ginneken E., Melchiorre M.G., Groenewegen P., & Schellevis F. (2018). Managing multimorbidity: Profiles of integrated care approaches targeting people with multiple chronic conditions in Europe. Health Policy, 122(1): 44-52. DOI: 10.1016/j.healthpol.2017.10.002.
  22. Urbani A., Mantoan D., Enrichens F., Lega F., Longo F., Nube G., & Scibetta D. (2021). Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità (p. 128). Osservatorio Cronicità.
  23. Wagner E.H. (1997). Managed care and chronic illness: Health services research needs. Health Services Research, 32(5): 702-714.
  24. Wagner E.H., Austin B.T., & Korff M.V. (1996). Organizing Care for Patients with Chronic Illness. The Milbank Quarterly, 74(4): 511. DOI: 10.2307/3350391.
  25. Whittemore R., Chase S.K., & Mandle C.L. (2001). Validity in Qualitative Research. Qualitative Health Research, 11(4): 522-537.
  26. Zazzera A., & Longo F. (2019). Operations management delle cure primarie: Quali standard di servizio per servire l’intera popolazione cronica?. Mecosan, 108: 55-73. DOI: 10.3280/MESA2018-108004.

Francesco Longo, Paola Roberta Boscolo, Claudio Bongiorno Sottoriva, Un framework per la digitalizzazione del territorio in "MECOSAN" 122/2022, pp 105-122, DOI: 10.3280/mesa2022-122oa14872