The economic, social and educational consequences of the Coronavirus pandemic for immigrant families and their children

Journal title EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Author/s
Publishing Year 2021 Issue 2021/1
Language Italian Pages 18 P. 56-73 File size 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2021oa11758
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This work aims to highlight the dramatic effects of the Covid pandemic and the consequent lockdown for many foreign families and their children. In particular, we want to highlight the economic, social and school problems encountered by these families and their children in this long period of health crisis and closure of schools. In recent months, many foreign students have not been able to access distance learning and have not had relationships with teachers and classmates, remaining completely out of the school circuit and all those opportunities for interacting and learning that are fundamental for their training.

Keywords: Coronavirus pandemic,foreign families, school, foreign students, distance learning.Copyright © FrancoAngeli This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - No Derivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org

  1. Agostini C. (2021). Abbandono scolastico e povertà educativa, i costi della DAD secondo l'indagine di Save the Children, -- testo disponibile al sito: https://www.secondowelfare.it/povert-e-inclusione/i-costi-della-dad-lindagine-di-save-the-children.html (Ultima rilevazione: 07/04/2021).
  2. Amnesty International, Coordinamento Bambini/Minori (2020). Il diritto all’istruzione, -- testo disponibile al sito: https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2017/01/11.Istruzione_20.pdf (Ultima rilevazione: 06/04/2021).
  3. Argentin G., Aktaş K., Barbetta G.P., Barbieri G., Colombo L. (2020). Le scelte scola-sti¬che al termine del primo ciclo di istruzione. Un nodo cruciale per gli studenti di origine immigrata. In Santagati M., Colussi E. (a cura di). Alunni con background migratorio. Le opportunità oltre gli ostacoli. Milano: Fondazione ISMU, pp. 63-79.
  4. Commissione delle Comunità Europee (2008). Libro Verde - Migrazione e mobilità: le sfide e le opportunità per i sistemi d’istruzione europei {SEC(2008) 2173} COM/2008/0423 def. Bruxelles.
  5. Censis (2020). La scuola e i suoi esclusi, indagine Censis, 2020, 9 Giugno, -- testo di-sponibile al sito: https://www.censis.it/formazione/1-la-scuola-e-i-suoi-esclusi-0 (Ultima rilevazione: 23/07/2020).
  6. Centro Studi e Ricerche IDOS-Confronti, Dossier Statistico Immigrazione 2020, testo disponibile al sito: idos@dossierimmigrazione.it (Ultima rilevazione: 28/10/2020).
  7. Cesari V. (1992). La dimensione interculturale nell’educazione: riflessioni e riferimen-ti per l’azione pedagogica. In Poletti F., Educazione interculturale. Firenze: La Nuova Italia, pp. 87-112.
  8. Conti C., Strozza S. (2020). Scuola interculturale e COVID-19: da dove ripartire?, 12 Maggio 2020, -- testo disponibile al sito: https://www.neodemos.info/articoli/scuola-interculturale-e-covid-19-da-dove-ripartire/?print=pdf (Ultima rilevazione: 25/07/2020).
  9. Decreto legge n. 34 del 19 maggio (2020). Misure urgenti in materia di salute, soste-gno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052) (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21).
  10. EpiCentro-Istituto Superiore di Sanità (2020). L’impatto della pandemia sulle popo-lazioni migranti, -- testo disponibile al sito: https://www.epicentro.iss.it/migranti/dossier-statistico-immigrazione-2020-pandemia (Ultima rilevazione: 10/03/2021).
  11. Fasani F., Mazza J. (2020). Immigrant Key Workers: Their Contribution to Europe’s COVID-19 Response, 23 aprile, -- testo disponibile al sito: http://ftp.iza.org/pp155.pdf (Ultima rilevazione: 10/03/2021).
  12. Fondazione ISMU (2021), Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020, Milano: FrancoAngeli.
  13. Fravega E. (2018). L’abitare migrante. Aspetti teorici e prospettive di ricerca. Mondi migranti, 1: 199-223.
  14. INDIRE (2020). Indagine tra i docenti italiani. Pratiche didattiche durante il lock-down. Report preliminare, 20 LUGLIO 2020, -- testo disponibile al sito: https://www.indire.it/wpcontent/uploads/2020/07/Pratiche-didattiche-durante-il-lockdown-Report-2.pdf (Ultima rilevazione: 22/03/2021).
  15. Istat (2020). Rapporto Annuale 2020. La situazione del Paese. Roma, -- testo disponi-bile al sito: https://www.istat.it/it/archivio/244848 (Ultima rilevazione: 10/03/2021).
  16. Istat (2020). Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi, 6 aprile 2020, -- testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2020/04/Spazi-casa-disponibilita-computer-ragazzi.pdf (Ultima rilevazione: 22/07/2020).
  17. Istat (2020). Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia. Roma: Istituto nazionale di statistica.
  18. la Repubblica (26 maggio 2020). Il colpo del Covid sulle famiglie: sei su dieci temo-no di perdere il lavoro, -- testo disponibile al sito https://www.repubblica.it/economia/2020/05/26/news/confcommercio_censisi_coronavirus_famiglie_lavoro-257634636/ (Ultima rilevazione: 04/01/2021).
  19. MIUR, Nota n. 279 dell’8 marzo, -- testo disponibile al sito: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Nota+prot.+279+dell%278+marzo+2020.pdf/b6728b73-bee3-a869-0e65-4ee6520b1be6?version=1.0&t=1583701429877 (Ultima rilevazione: 4/08/2020).
  20. MIUR-Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica (2019). La dispersione scolastica nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno scolastico 2017/2018, -- testo disponibile al sito: http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Documents/La%20dispersione%20scolastica%20nell%27a.s.2016-17%20e%20nel%20passaggio%20all%27a.s.2017-18.pdf (Ultima rilevazione: 11/04/2021).
  21. Ministero dell’Istruzione-Osservatorio Nazionale per l’integrazione degli alunni stra-nieri e l’Intercultura (2020). È la lingua che ci fa uguali. Nota per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri, 16/05/2020, -- testo disponibile al sito: http://www.centrocome.it/wp-content/uploads/2020/07/MIUR-La-lingua-ci-fa-uguali.pdf (Ultima rilevazione: 18/08/2020).
  22. Petrillo A. (2018). La crisi dell’abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica So-ciologia urbana e rurale, 117: 19-37.
  23. Presidenza del Consiglio dei ministri, Decreto dell’8 marzo 2020. Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 59 del 08-03-2020.
  24. Save the children (2020). Emergenza coronavirus: un milione di bambini in più a rischio povertà, 9 aprile, -- testo disponibile al sito: https://www.savethechildren.it/blog-notizie/emergenza-coronavirus-un-milione-di-bambini-in-piu-a-rischio-poverta (Ultima rilevazione: 22/07/2020).
  25. Save the children (2020). “NON DA SOLI” – Un’indagine sull’impatto sociale del Coronavirus, -- testo disponibile al sito: https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/secondo-rapporto-non-da-soli-cosa-dicono-le-famiglie (Ultima rilevazione: 22/07/2020).
  26. Silva C. (2006). Famiglie immigrate e educazione dei figli. Rivista Italiana di Educa-zione Familiare, 1: 30-36, -- testo disponibile al sito: https://core.ac.uk/download/pdf/228546067.pdf (Ultima rilevazione: 13/04/2021).
  27. USR Lombardia (2020). La scuola in Lombardia. Documentazione settembre 2020, Staff del Direttore Generale, Milano.

, Le conseguenze economiche, sociali e scolastiche della pandemia da Coronavirus per le famiglie immigrate e per i loro figli in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2021, pp 56-73, DOI: 10.3280/ess1-2021oa11758