Issue 44/2013 Vent’anni dopo Miscellanea di studi
- A cura della Redazione, Vent’anni dopo
- Marco Manfredi, Risorgimento e tradizioni municipali: il viaggio di propaganda di Vincenzo Gioberti nell’Italia del 1848 (Gioberti’s political tour in the Italy of 1848)
- Nicola Gabriele, Tra "buona sociabilità" e avanguardia patriottica. Censura teatrale e costruzione del consenso in età risorgimentale (Between "good sociability" and patriotic avant-garde. Theatrical censorship and the building of Risorgimento)
- Marco Rovinello, Disegnare la naja. Rappresentazioni della leva in Italia fra nation-building e antimilitarismo (1861-1914) (Painting the military draft. Nation-building and antimilitarism in representations of Italian conscription (1861-1914))
- Laura Fournier-Finocchiaro, Memoria e celebrazioni italiane della campagna di Russia del 1812 (Italian memory and celebrations of the 1812 Russian Campaign)
- Elena Tabacchi, Gli alberi della nazione. Una festa "educatrice" nell’Italia di fine Ottocento (The Nation Trees. An "Educational Holiday" in Italy at the end of XIXth century)
- Giovanni Cavagnini, Poeta, santo, eroe. Il mito di Giosuè Borsi nella Grande guerra (1915-1918) (A poet, a saint, a hero. The myth of Giosue Borsi during the Great War (1915-1918))
- Leonardo Pompeo D'Alessandro, Rieducare i prigionieri. Fascisti e antifascisti italiani sul fronte di Guadalajara (The re-education of prisoners. Italian fascists and anti-fascists at Guadalajara)
- Filippo Frangioni, Fra europeismo e terzomondismo: il Portogallo e la rivoluzione dei garofani nella sinistra italiana (Between Europeanism and Third-Worldism: Purtugal and Carnation revolution viewed by Italian left.)
- Gregorio Sorgonà, Linguaggi e forme dell’anticomunismo: il caso del Movimento sociale italiano negli anni ottanta (Languages and types of anti-communism: the case of Movimento sociale italiano in the 1980s)
- Andrea Di Stefano, Un’alleanza quasi "santa": gli Stati Uniti e la Santa Sede negli anni di Reagan e Giovanni Paolo II (An almost "Holy Alliance": the United States and the Holy See during the years of Reagan and John Paul II)
- Costanza Calabretta, La riunificazione tedesca in mostra. Musei ed esposizioni a Berlino dopo il 1989 (The German Reunification on display: Museums and exhibitions in Berlin after 1989)
- A cura della Redazione, English summary / collaboratori di questo numero / fascicoli di «Memoria e Ricerca» già pubblicati
Issue 43/2013 Laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea Europa, Mediterraneo, Stati Uniti
- Fulvio Conti, Introduzione
- Jean-Philippe Schreiber, Il regime di separazione tra Stato e Chiesa in Belgio: una specifica forma di laicità? (The separation between State and Church: a specific type of laicity?)
- Jacqueline Lalouette, La laicità in Francia. Il dibattito contemporaneo (1980-2013) (Laicity in France. The contemporary debate (1980-2013))
- Fulvio Conti, La secolarizzazione inconsapevole. Laicità e dimensione pubblica nell’Italia contemporanea (The unaware secularization. Laicity and public context in contemporary Italy)
- Angel Duarte, Angeles Gonzàlez, La Spagna cattolica e l’altra. Laicismo e neoclericalismo nella democrazia (1975-2011) (Catholic Spain and the other. Laicism and neoclericalism during the democratic period (1975-2011))
- Leila El Houssi, Dalla Transculturalità all’Islamicità? Il caso della Tunisia (From Cross-culturality to Islamism? The case of Tunisia)
- Rossella Bottoni, Il principio di laiklik nella Turchia della Seconda e Terza Repubblica (1961-2011) (The concept of laiklik in Turkey from the Second to the Third Republic (1961-2011))
- Massimo Rubboli, Religione, politica e secolarismo negli Stati Uniti: una prospettiva storica (Religion, politics and secularism in the United States: a historical perspective)
- Arianna Arisi Rota, World History, società internazionale e Ottocento: la prospettiva di Mazzini (World History, International Society and the Nineteenth Century: Mazzini as a perspective)
- Camilla Poesio, Hitler a Venezia. L’immagine del regime e della città nei primi anni trenta (Hitler in Venice. The image of the Fascist regime and the city in the early 1930s)
- Michele Mioni, Le due stagioni del consenso nel welfare britannico: storiografia e periodizzazioni (The two seasons of consensus in the British welfare state: historiography and periodizations)
- Giancarlo Monina, Storia digitale. Il dibattito storiografico in Italia (Digital History. The Italian historiographical debate)
- A cura della Redazione, Abstract / I collaboratori di questo numero
Issue 42/2013 Monarchia, nazione e nazionalismo in Europa (1830-1914)
- e Redazione di «Memoria e Ricerca» Direzione, Per Francesca Anania
- Catherine Brice, Javier Moreno Luzòn, Introduzione
- Andrzej Olechnowicz, Il Regno Unito e la sua monarchia (1837-1914) (The United Kingdom and its Monarchy (1837-1914))
- Volker Sellin, Monarchia e Nazione in Germania dal 1848 al 1914 (Monarchy and Nation in Germany (1848-1914))
- Henk te Velde, Anne Petterson, Il nazionalismo come negoziazione e interazione. "Orangismo" e nation building nei Paesi Bassi del XIX secolo (Nationalism as Negotiation and Interaction)
- Catherine Brice, La monarchia e la nazionalizzazione degli italiani (1861-1900) (Monarchy and the nationalization of the Italians (1861-1900))
- Javier Moreno Luzòn, Monarchia in scena e discorsi nazionalisti nella Spagna del Rigenerazionismo (1902-1913) (Performing Monarchy and Nationalist Discourses in the Spain of "Regenerationism" (1902-1913))
- Daniel Unowsky, Patriottismo sovranazionale e celebrazioni dinastiche nella tarda monarchia asburgica: la Kaiser-Huldigungs-Festzug del 1908 (Supra-National Patriotism and Dynastic Celebrations in the late Habsburg Monarchy)
- Dunja Dogo, Due interpretazioni cinematografiche delle rivolte decabriste: ricostruzione storica e invenzione in Dekabristy e S.V.D. (1927) (Two cinematographic interpretations about Decembrist revolts: historical reconstruction and fabrication in Dekabristy and S.V.D. (1927))
- Raffaello Ares Doro, Dalle radios pirates alle radios locales privées: le radio libere in Francia e la caduta del monopolio (1977-1989) (From radios pirates to radios locales privees: the free radios in France and the fall of monopoly (1977-1989))
- Xavier Tabet, L’italianologia letteraria (Literary italianology)
- Dario Miccoli, Oltre l’archivio? Storie e memorie degli ebrei egiziani in Internet (Beyond the archive? Histories and memories of the Egyptian Jews on the Internet)
- A cura della Redazione, Abstracts