Issue 3/2010
- Mads Andenas, Eirik Bjorge, Giudici nazionali e interpretazione evolutiva della Convenzione europea dei diritti umani. La prospettiva inglese, francese e tedesca (The Evolutive Interpretation of the European Convention of Human Rights: English, French and German Perspectives)
- Francesco Salerno, L’obbligo internazionale di dei richiedenti asilo (The International Obligation of "non-Refoulement" of Asylum Seekers)
- Gonzalo Aguilar Cavallo, La justiciabilidad de los derechos sociales ante los jueces interamericanos (The justiciability of social rights before Inter-american judges)
- Cristina Campiglio, Decisioni di fine vita: la sentenza del tedesco nel contesto della prassi europea (End-of-life decisions: the German ’s judgment in the context of European practice)
- Sergio Seminara, Osservazioni penalistiche sulla sentenza del Bundesgerichtshof tedesco in tema di eutanasia passiva (End-of-life decisions: the German ’s judgment in the context of European practice)
- Giorgio Resta, Dignità e autodeterminazione nelle scelte di fine vita: il Bundesgerichtshof espande la frontiera dei diritti fondamentali (Notes on the German Suprem Court decision of 25 June 2010 on passive euthanasia)
- Giovanna Bonanno, Banca dati del DNA e diritti della persona: un difficile bilanciamento
- Paola Forgione, Il contrasto al traffico di "diamanti insanguinati", fra guerre civili e violazioni dei diritti umani
- Domenico Siciliano, Kant, la Metafisica dei costumi e gli aerei civili "rinnegati"
- Simone Vezzani, L’unicorno esiste (ed è africano): il diritto allo sviluppo nel rapporto della Commissione africana dei diritti umani e dei popoli nel caso degli Endorois
- Osservatorio
- Notizie sugli Autori
- Indice del volume 4 (2010)
Issue 2/2010
- Massimo Starita, Democrazia deliberativa e Convenzione europea dei diritti umani (Deliberative democracy and the European Convention on Human Rights)
- Marco Evola, La riunificazione familiare dello straniero nei trattati sui diritti umani (Family reunification of aliens in international conventions on human rights)
- Vladimiro Zagrebelsky, La Conferenza di Interlaken per assicurare l’avvenire della Corte europea dei diritti umani. (The Interlaken Conference on the future of the European Court of Human Rights)
- Giorgio Gaja, Quale nuovo filtro per i ricorsi individuali a Strasburgo? (A new filter in Strasbourg for applications of individuals?)
- Andrea Saccucci, L’entrata in vigore del Protocollo n. 14 e le nuove regole procedurali per la sua applicazione (The entry into force of Protocol No. 14 and the new rules of procedure for its application)
- Nerina Boschiero, Lo sfruttamento economico dei lavoratori migranti: vecchie o nuove forme di schiavitù nell’era della ‘private economy’? (Economic Exploitation of Migrant Workers: "Traditional" or "Contemporary" Forms of Slavery in the Private Economy Era?)
- Federica Morrone, Lo sfruttamento della manodopera straniera e le ‘forme contemporanee di schiavitù’: il caso di Rosarno (Foreign workforce exploitation and contemporary forms of slavery: the Rosarno case)
- Palomares Guillem Cano, La compétence ratione temporis de la Cour de Strasbourg en matière d’obligations procédurales découlant de l’article 2 de la Convention européenne des droits de l’homme
- Pasquale Pirrone, La Corte europea dei diritti umani ritorna ad occuparsi del diniego di riconoscimento di decisioni giudiziarie straniere
- Alessandra Viviani, La violenza contro le donne nell’interpretazione della Corte di Strasburgo
- Osservatorio: Diritti civili e politici ; Diritti economici, sociali e culturali ; Immigrazione e asilo ;
- Notizie sugli Autori
Issue 1/2010
- Mario Ricca, Chi vuole il crocifisso? Domande semplici, democrazia interculturale, fede personale
- Antonello Tancredi, Assicurazioni diplomatiche e divieto ‘assoluto’ di refoulement alla luce di alcune recenti pronunzie della Corte europea dei diritti umani
- Sergio Bartole, Simbolo religioso, simbolo passivo, simbolo civile: le metamorfosi forensi del Crocifisso
- Rosario Sapienza, Il crocifisso nelle aule scolastiche italiane: una questione ancora aperta
- Paolo Caretti, Andrea Cardone, Diritto alla riservatezza e diritto all’informazione: premesse normative e sviluppi giurisprudenziali
- Andrea Saccucci, Libertà di informazione e rispetto della vita privata delle personalità politiche e di governo secondo la giurisprudenza della Corte di Strasburgo
- Giovanna Adinolfi, Alimentazione e commercio internazionale nel rapporto del 2009 del relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo
- Giuseppe Cataldi, Gianluca Serra, Ordinamento italiano e corpi di spedizione all’estero, fra diritto umanitario, diritto penale e tutela dei diritti umani
- Antonella Viviani, La tutela della donna di fronte alla Corte europea dei diritti umani: il discorso di genere arriva a Strasburgo?
- Osservatorio: Ambiente; Attività finanziarie e d'impresa; Diritti civili e politici; Diritti economici, sociali e culturali; Diritto internazionale umanitario
- Notizie sugli Autori