Issue 3/2016
- Nathan Lillie, Anna Simola, The Crisis of Free Movement in the European Union
- Devi Sacchetto, Francesca Alice Vianello, Rutvica Andrijasevic, Introduzione. Le migrazioni lavorative intra-UE: modelli, pratiche e traiettorie di mobilità dei cittadini europei
- Gabriella Alberti, A new status for migrant workers: restrictions of the free movement of labour in the EU
- Francesco Saverio Caruso, Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell'agricoltura mediterranea (From gangmaster to Temporany Agencies Romanian: farmworkers in Mediterranean agriculture)
- Antonio Sanguinetti, Nuove migrazioni italiane in Germania. In fuga dalla crisi (New Italian migration to Germany. Escape from crisis)
- Elena Caneva, Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all’epoca della crisi economica globale (Italian youth who move abroad: new life paths in time of global economic crisis)
- Sonila Danaj, Erka Çaro, Becoming an EU citizen through Italy: the experience of Albanian immigrants
- Margherita Di Salvo, Nuovi repertori plurilingui in un habitat del Sud d’Italia: il caso dell’immigrazione ad Altamura (BA) (New plurilingual repertoires in a Southern Italian habitat: the case of the immigration in Altamura (BA))
- Eugenia De Rosa, Elisa Marzilli, Lavoratori e famiglie straniere in Italia negli anni della crisi: profili di rischio e divisione di genere del lavoro (Migrant workers and families in the Italian labour market during the crisis: profile of vulnerable workers and gender division of labour)
- Ivana Acocella, Katia Cigliuti, Identità di genere e identità religiosa di giovani musulmane "italiane": tra ereditarietà e rivisitazione (Gender and religious identity of young "Italian" Muslim women: between heredity and reinterpretation)
- Maria Cristina Paganoni, Giovanna Gianturco e Gaia Peruzzi (2015). Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni. Parma: Spaggiari
- Roberto Cipriani, Recensioni
Issue 2/2016
- Palmas Luca Queirolo, Dopo la primavera araba. Visioni tunisine sulle migrazioni (After the Arab Spring. Tunisian Gazes on Migrations)
- Palmas Luca Queirolo, Cristina Oddone, Il viaggio degli sguardi. Studiare le migrazioni attraverso le immagini
- Annalisa Frisina, Studi migratori e ricerca visuale. Per una prospettiva postcoloniale e pubblica (Migration Studies and Visual Research. For a Postcolonial and Public Perspective)
- Lorenzo Navone, Cristina Oddone, Tra cura e pena: indagini attraverso il laboratorio video-etnografico su alcuni possibili esiti del percorso migratorio (Between care and punishment: exploring possible outcomes of migration through ethnographic video-workshops)
- Filomena Gaia Farina, Passeggiando con il video. Relazioni sociali e uso degli spazi pubblici nei racconti video delle nuove generazioni in città (Walking with video. Social relations and uses of public spaces of new generations in town)
- Antonio Ciniero, Ilaria Papa, Oltre il campo sosta e il ghetto: due esperienze di ricerca etnografica e visuale nel Salento (Beyond the Campo Sosta and the Ghetto: two experiences of ethnographic and visual research in Salento)
- Chiara Denaro, "We have the right to choose where to live". Agency e produzione di materiale audio-visuale nei percorsi di fuga dalla Siria
- Ricard Zapata-Barrero, Intercultural Governance Index: an exploratory study on Spanish cities
- Davide Calenda, Cicli migratori ‘sud-sud’: l’esperienza dei migranti di ritorno Maliani (South-South migration: the case of the Malian returnees)
- Cécile Desoutter, Maria Gottardo, Il paesaggio linguistico delle Chinatown di Milano e Parigi: non solo i cinesi scrivono in cinese (The linguistic landscape of the Milan and Paris Chinatowns: not only the Chinese write in Chinese)
- Luca Ciabarri, Introduzione. I richiedenti asilo eritrei tra Italia ed Europa. Forme e ragioni del transito
- Giuseppe Grimaldi, Tra sbarco e approdo: liminalità e valore performativo del transito dei richiedenti asilo eritrei ed etiopi nel quartiere di Milano Porta Venezia (Between disembarkation and haven. Liminality and the performative value of the transit of Eritrean and Ethiopian asylum seekers in the neighborhood of Milano Porta Venezia)
- Milena Belloni, "Solo di passaggio": l’Italia nelle rappresentazioni e nelle pratiche di mobilità dei giovani eritrei ("Only in transit": Italy in the representations and mobility practices of young Eritreans)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2016
- Philippe Poutignat, Jocelyne Streiff-Fénart, La prova della soglia: migranti africani tra mobilità e immobilizzazione (The threshold test: African migrants between mobility and immobilization)
- Chiara Marchetti, Michele Manocchi, Introduzione. Rifugiati in transito attraverso l’Europa (Subjectivity en transit. (In) the mobility of refugees in Europe between control systems and daily practices of border crossing)
- Elena Fontanari, Soggettività en transit. (Im)mobilità dei rifugiati in Europa tra sistemi di controllo e pratiche quotidiane di attraversamento dei confini
- Giulia Borri, "Mobilità" intra-europea: il caso dei movimenti di ritorno a Torino di migranti titolari di protezione umanitaria ("Mobility" intra-European: the case of the movements return in Turin of migrants holding humanitarian protection)
- Francesca Cucchi, Chiara Padoan, L’armonizzazione della procedura di decisionmaking nel Sistema Europeo Comune d’Asilo - Il Sig. J. aveva ragione? (The harmonization of the procedure of decision-making in the Common European Asylum System – Mr. J. was right?)
- Chiara Denaro, I rifugiati siriani sulle rotte via mare verso la Grecia. Riflessioni sul transito e sullo svuotamento del diritto d’asilo (Syrian refugees on the seaborne Turkish routes toward Greece. Reflections on transit and the emptying process of the right to asylum)
- Silvia Carbone, Stranieri cinesi e accesso ai servizi sanitari. I risultati di uno studio a Messina (Chinese and foreign access to health services. The results of a study in Messina)
- Lisa Sella, Elena Ragazzi, Migration and work: the cohesive role of vocational training policies
- Elisabetta Bevilacqua, Voyages méditerranéens, écritures francophones: entre départ et retour, les premières beurettes à la recherche de leur identité (Mediterranean travels, Francophone novels: between departure and return, the first beurettes in search of their identity)
- Renzo Guolo, She’s leaving home. Donne europee che "migrano" nello stato islamico (She’s leaving home. Women who "migrate" to the Islamic State)
- A cura della Redazione, Recensioni
- Andrea Groppaldi, Piazza delle lingue 2015. L’italiano del cibo, 30 settembre - 2 ottobre 2015, Sala Buzzati, Milano